Siamo fuori di testa, ma diversi da loro. Vademecum per un concerto rock da genitori.

Il concerto dei Maneskin è un’esperienza unica: condividerla con i propri figli può donare o far perdere 20 anni. Qualche consiglio ai genitori per viverne appieno la gioia senza soccombere.

Premetto: erano anni che non partecipavo ad un evento in un palazzetto con spettatori in ogni ordine di posto. È bastata l’alternanza di buio improvviso e luci accecanti, silenzio inatteso e batteria rullante, a ricordarmi l’emozione sfrenata dei miei 20 anni e la necessità di controllarla a 45.

Il concerto dei Maneskin è un’esperienza artistica e sensoriale unica. I 4 favolosi ragazzi di Monteverde sono musicisti straordinari e soprattutto generosi con la voce, con gli strumenti, con tutto il loro corpo, offerto senza timore al proprio pubblico: si lanciano sulle prime file, appaiono all’improvviso nelle ultime, accolgono sul palco e ritornano per bis che sono intensi quanto lo spettacolo appena concluso.  Ammetto di unire l’ammirazione per loro alla stima nei confronti degli addetti alla sicurezza che li recuperano dalle braccia appassionate di chi non vorrebbe lasciarli andare, dimostrandosi sempre pronti all’imprevista discesa nel parterre: c’è chi ha portato sulle spalle Thomas, mentre continuava a suonare la chitarra, in giro per metà palazzetto. Un’energia forse frutto dell’educazione con cui i quattro ringraziano in continuazione chi li osanna e chi li aiuta ad essere osannati.

C’è, però un’esigenza che voglio manifestare, chiara sin dai primi minuti in cui mi sono seduta nel posto 10 del settore Q della gradinata con vicino Viola, trasfigurata dalla venerazione per il divino Damiano, davanti a due padri con le loro figlie ancor più trascinate dal delirio: servono suggerimenti per condividere la gioia, mantenendo dignità e fiato fino all’ultima nota. Confesso di scrivere con l’emicrania, conseguenza scontata per non aver compreso appieno l’avvertimento “attenzione ci saranno effetti di luci stroboscopici”.

Il punto di partenza di questo sciocco vademecum è : ricordiamo che “siamo fuori di testa ma diversi da loro”.

L’attesa fuori dai cancelli. Non stiamo per assistere ad un saggio di danza o ad una partita del torneo delle società sportive cittadine, ma non attendiamo nemmeno di accedere alla cena di Satana. Poche domande e considerazioni della serie “sei emozionata, sei contento, sarà bellissimo, hai visto che ce l’abbiamo fatta”, ancora meno raccomandazioni tipo “se è troppo forte il volume dimmelo! Segui le indicazioni degli operatori di sicurezza! Non ti preoccupare che non ci perdiamo”. Ragazze e ragazzi hanno una predisposizione naturale allo stupore e, fondamentalmente, accettano la nostra presenza solo perché funzionale allo scopo, ma saprebbero benissimo cavarsela da soli, anzi affidiamoci e facciamoci contagiare dalla loro serena normalità.

L’abbigliamento. In funzione del primo punto, mi sento di consigliare: non esageriamo con il tentativo di mistificazione per adeguarsi al contesto, ma prendiamone atto per la sopravvivenza. Prendo spunto dal mio errore: canottiera, maglietta a maniche lunghe accollata, maglioncino fosforescente, pantalone di pelle aderente. Unico elemento di genio: le scarpe da ginnastica non piatte. Nei palazzetti gremiti la temperatura può superare i 40 gradi: la sudorazione eccessiva è una certezza anche se, impossibile ma tollerabile, si sta fermi. Ci si deve vestire consapevolmente a cipolla. Madri e padri non dimenticate: è l’ultima maglietta indossata a fare la differenza, perché con essa ci esporremo agli occhi soprattutto dei nostri figli! I tacchi: o si è una top model esperta oppure dopo tre ore di salti e corse sui gradini si è collezionato un patrimonio indistruttibile di enzimi della ritenzione idrica.

I movimenti. In molti non andiamo più a messa la domenica, se capita, c’è il prete che indica quando sedersi e quando stare in piedi. Ad un concerto in cui la batteria non cessa mai il suo rombante mestiere, sono le bacchette a dare un senso alla nostra postura. Se proprio non si possiede il senso del ritmo, chiudete gli occhi o apriteli meglio e fatevi guidare dall’onda. Tutti in piedi a saltare, allora si recuperano gli ultimi brandelli di agonismo e ci si sforza almeno di rimanere eretti. Parimenti, l’eccesso sarà punito da sguardi di comprensibile imbarazzo delle nostre creature. Si vede che abbiniamo il Gioca Jouer a Beggin: facciamo di meno e niente braccia in avanti da rapper se non conosciamo il giusto rapporto delle distanze! Leoni e leonesse da discoteca over 40, ricordate che lì andate senza figli, la sinuosità, se innaturale, suscita al massimo tanta tenerezza. Attenzione poi al salto del gradino: si può contare sulla solidarietà di altri genitori che issano e recuperano da cadute possibili, ma se non ci sono appigli è tutta responsabilità dell’iscrizione andata nulla in palestra.

L’uso del telefono. I padri davanti a noi non hanno mai smesso di scattarsi selfie con espressioni che riuscivo ad intravedere, degne della migliore trasposizione comica dell’evento: un pezzo di occhio chiuso o di pupilla dilatata, risate ingiustificate, spalle e orecchie da manuale di anatomia, abbracci forzati con figlie visibilmente inconsapevoli dello scatto. Chi potrebbe seguire un concerto dei Maneskin attraverso la diretta traballante di due quasi cinquantenni in camicia o maglietta eccessivamente aderente che si riprendono in primo piano mentre fingono di struggersi o di esaltarsi mimando testi che non conoscono? Guardando loro e la faccia di Viola nel mio secondo tentativo di selfie, ho riposto il mio telefono nella tasca del giubbotto piegato. Consiglio vivamente di seguire l’esempio.  

La resistenza. Tutti gli elementi fin qui citati compongono il quinto punto su cui focalizzare. Bisogna affrontare l’evento affondo fino alla fine. Sudati, senza più voce, con le giunture ormai donate alla causa, la carica del telefono al 3% che può sembrare una brutta metafora, si deve mantenere un ruolo genitoriale nei confronti di coloro che non assomigliano più ai nostri figli, ma a fratelli e sorelle di Damiano, l’unico da cui accettano indicazioni per la vita . Ho gridato anche io “fuori fuori” dopo che credevo di avercela fatta, ma piangevo dentro, consapevole di aver già oltrepassato i limiti consentiti alla mia vista, al mio udito, alla mia deambulazione. Giunti quasi al finale, ho aperto un gran sorriso verso Viola, ormai senza più espressioni riconoscibili nel volto, appresa la sua palese indifferenza, mi sono seduta, ho respirato e bevuto persino un sorso d’acqua mentre come un mimo francese nel buio indossavo discretamente il maglioncino. Non le ho intimato di rivestirsi quando si sono accese le luci, ma, a pochi passi dal freddo dell’esterno, raggiunto in maniera rapida, schivando gli altri con la destrezza conservata dal non aver ceduto al consumo di birra, ho avuto la prontezza di buttarle addosso la giacca che in maniera automatica ha chiuso. I due padri davanti a me guardavano le figlie saltare alla balaustra, rassegnati ad averle perse, dopo essersi dimenati affannosamente nell’ultimo video, hanno gridato senza voce i nomi delle ragazze, producendo versi sconnessi per convincerle a seguirli. Mi sono girata a spiare le loro reazioni: potrebbero essere ancora lì.

La felicità. Un concerto rock di musicisti giovani e appassionati, seguiti principalmente da un pubblico di ragazze e ragazze giustamente scatenati, è un’esperienza in grado di restituire o togliere 20 anni in poche ore. Condividere il viaggio nel tempo con i propri figli suscita emozioni che spossano, arricchiscono, portano inebetiti alla meta. Per cui di tutti i consigli semiseri che mi sento di dare, il principale è: non dimenticate che la felicità passa anche da questi momenti. Ha bassi, rulli, toni, movenze a cui dobbiamo abbandonarci senza paura, perché non c’è sensazione più esaltante di mostrare alle nostre creature  che siamo diversi da loro, ma ugualmente, per una sera, fuori di testa insieme.  

Per tornare a casa abbiamo preso al volo un taxi mentre ci avviavamo a piedi, dividendolo con una coppia di ventenni bolognesi: vagavano gaudenti, ma confusi. Ho pagato io perché così ho fregato veramente l’anagrafe: dai 45 ai 20 e ritorno in cinque ore nette.

Featured post

Mare fuori che resta dentro

Questa sera su Rai due iniziano le puntate della terza stagione della serie, ideata da Cristiana Farina. Gli affezionati dalla prima, come chi scrive, le hanno già viste tutte e dodici su Rai play, bramando che al più presto ne vengano realizzate e trasmesse anche di più per la quarta. Ecco perché è necessario non perdere nemmeno una scena.

“Appiccio n’ata sigaretta

Allà ce sta mammà che chiagne, nun dà retta…”

Poche note, le prime parole e l’inno di ‘O Mare fore avvolge nelle trame delle storie che andrà a sottolineare. La musica traina nel microcosmo distante e intriso di realtà dell’IPM di Napoli. Dialoghi, silenzi, sguardi e suoni mettono lo spettatore al fianco dei protagonisti per soffrire i  dolori, sfidare le paure, condividere le emozioni e nutrire le speranze. Filippo, Carmine, Nadiza, Silvia, Viola, Edoardo, Pino, Rosa diventano ‘o chiattillo, ‘u piecuro, la zingara, la spesina, ‘o pazzo, soprannomi che sono marchi di vita, con cui inevitabilmente si finisce per identificarli, togliendo la valenza negativa, mantenendo la famigliarità del richiamo.

La serie Rai, ideata da Cristiana Farina è alla terza stagione, finalmente ottenendo il meritato successo che si deve ad un lavoro intenso di scrittura dei personaggi, direzione e interpretazione. La chiave sta in una miscela in cui gli occhi e i sentimenti si perdono e si ritrovano.

Chi pensa di vedere l’ennesima indagine sul disagio giovanile di una generazione preda dei miti della criminalità, narrata secondo la retorica del bene e del male in un clima di desolante rassegnazione o irreale risoluzione, viene spiazzato da un registro che non vuole innescare tifoserie, basate su abusati luoghi comuni.

Prima di tutto c’è Napoli, incantevole e maledetta protagonista, mostrata nei suoi angoli meno noti, dalle calette baciate dal sole, alle metropolitane scintillanti di arte; dalle terrazze affacciate sul dipinto del panorama ai cunicoli sotterranei nelle viscere della città. Non mancano i bassi desolati, i vicoli in cui si spara e la sontuose case dei boss, incastonate tra degrado e oro, ma si intrecciano in una mappa in cui si comprende come ogni percorso si possa inevitabilmente incontrare in un incessante scambio tra luci e ombre.

Napoli accompagna con le sue atmosfere fino a dentro il carcere, illumina il cortile e spia dalle sbarre con i suoi infiniti cieli di stelle e il sole riflesso nel mare.

Il mare è l’altra via maestra della sceneggiatura e della scenografia.

“Qua c’è ‘o mare fori, Genna’, a Milano no.” Dice Filippo, ‘o chiattillo, studente del conservatorio milanese finito per un assurdo caso del destino a scontare una pena per omicidio nell’istituto, dove in un anno conosce la vita, l’amicizia, l’amore, la sua destinazione, al punto da soffrire quando dovrà lasciarlo. “Tu portatelo dentro” gli risponde Gennaro, la guardia penitenziaria più anziana, mentre scende una lacrima.

Nell’IPM della serie si entra per colpe spesso indirette, causa di esistenze al margine, di famiglie assenti o troppo presenti; per solitudine o per emulazione, ma dentro nessuno viene giudicato colpevole: c’è un percorso neutrale costruito dalle ore precedenti l’arresto al momento in cui si svela la trama. La scrittura vale per i detenuti, come per gli educatori, per la direttrice e per il comandante.

Lo schema è unico e molteplice, originale, avvincente, abile ad invertire la logica prevista e prevedibile. Se all’inizio stride il fascino trasmesso dai più violenti e rispettati, dopo poche puntate si fa coerente l’emergere di un codice che si modifica. Non ci sono eroi o modelli di riferimento negativi e positivi, ma persone che crescono insieme. Non troviamo identità fisse e inscalfibili. I figli dei boss sono spavaldi, vogliono prevalere, sembrano avere la guerra nel DNA, poi diventano fragili, si spaventano, vogliono scappare da un destino scritto. Proprio in quel passaggio, che purtroppo per molti può essere fatale, si trasformano in esempi, degni di considerazione.

Allo stesso tempo gli adulti, dal personale del carcere ai genitori, si ergono, gridano, si inabissano, sussurrano, piangono e sorridono con “guaglione e guaglioni” che sono spesso i riferimenti in cui ritrovarsi e da cui far ripartire un percorso professionale o di vita.

Non sono i ruoli riconosciuti come i legami scritti nei certificati a guidare i rapporti. Si stringono amicizie che vanno oltre la fratellanza, nascono amori che stracciano le faide o stravolgono gli stereotipi, si scoprono le passioni e si rintracciano quelle perse.

Gli abbracci e i baci sono imprevisti, esplodono nel cuore con l’eguale forza dei proiettili e dei calci mai attutiti per esigenze di copione.

Qui sta l’alchimia di una serie che finalmente ha il meritato successo per arrivare a coetanei di Filippo, Carmine, Rosa, Silvia, vicini o lontani chilometri geografici e culturali delle loro storie.

Nulla va come pensiamo debba andare, ma tutto ci sembra procedere nel verso giusto per comprendere e partecipare ad una realtà vera che ha colori, sfaccettature, umori ed emozioni, gli occhiali limpidi attraverso cui essere osservata.

“Nun te preoccupà guagliò ce sta ‘o mare fore”, il verso cantato, ritmato, gridato da coloro a cui la rassicurazione è rivolta, arriva a smuovere la speranza di ognuno.

Questa sera su Rai due iniziano le puntate della terza serie, gli affezionati (come chi scrive) le hanno già viste tutte e dodici su Rai play, bramando che al più presto ne vengano realizzate e trasmesse anche di più per la quarta. Sarebbe necessario che si portassero nelle scuole i protagonisti, i bravissimi attori e coloro che hanno ispirato la scrittura dei loro personaggi perché c’è bisogno di scavare nelle sfumature del buio per trovare insieme una strada condivisa “‘aret’’e o sbarre o sott’’o cielo”.

Featured post

Di amore e speranza

In una giornata dedicata all’amore, non riesco a pensare cosa altro possa movere il sole e l’altre stelle: gli occhi dei bambini che, dalle culle di un ospedale alle intercapedini di un muro, sono stati protetti per illuminarci.

Gli occhi dei bambini sono luci sul futuro piene di storie. In due piccole sfere contengono inconsapevole conoscenza infinita e codici unici da trasmettere a chi li riesce a osservare. Solo chi ha forza o incoscienza ce la fa a sostenerne il bagliore. Nei momenti di incertezza costituiscono il segnale per la salita: aperti e sorridenti ,consentono di riprenderla; chiusi o persi, decretano la definitiva resa collettiva.

Del sisma che ha devastato due paesi, abbattendo i resti dell’antichità, mentre ne flagellava il presente, ci sono tante evocazioni del dolore, impresse in video ed immagini, poche riescono a smuovere altre emozioni: sono i fotogrammi in cui si impongono gli sguardi dei piccoli sopravvissuti.

Avvolti dalla terra dell’incubo che li ha ricoperti mentre sognavano, fissano i loro soccorritori, restituendo senso alle loro mani instancabili, ferite e fiere di contenere quell’inatteso dono. Contemporaneamente squarciano chilometri e indifferenza, raggiungendo chi è spettatore attonito o distratto. Sono un lampo di speranza che si offre al mondo, interrogando sull’ingiustizia che si perpetua in alcuni luoghi dove la sopravvivenza è un obiettivo, non solo a causa del terremoto, anche per i neonati. Provano a richiamare attenzione e aiuto.

I bambini estratti vivi dalle macerie di una vita appena iniziata dovranno viverla. Forse non avranno che un frammento di ricordo della tragedia che li ha privati di ogni riferimento, ma si spera che riescano a ricostruire una bellezza possibile anche grazie a chi da loro ha ricevuto la fiducia per non arrendersi.

C’è un video che più di altri esemplifica le parole in un gesto. Non è stato girato a posta, ma è tratto da una registrazione dell’ospedale di Gaziantep in Turchia. Riprende due infermiere nella stanza di terapia intensiva neonatale. E’ il momento della scossa, la sala sembra capovolgersi, chi può dovrebbe fuggire, ma loro si guardano e restano lì, strette con tutto il corpo alle incubatrici per evitare si rovescino.

In una giornata dedicata all’amore, non riesco a pensare cosa altro possa movere il sole e l’altre stelle: gli occhi dei bambini che, dalle culle di un ospedale alle intercapedini di un muro, sono stati protetti per illuminarci.

Non dimentichiamolo domani e il resto dei giorni, restituiamo in minima parte il dono, contribuendo agli aiuti. Condivido le modalità di azione di Nawal Soufi quindi suggerisco una delle strade per farlo. Versare con Causale: “Terremoto” Iban: IT58Y0760101600001037851985 BIC/Swift: BPPIITRRXXX Nawal Soufi Bancoposta Paypal: nawalnoborder2@libero.it

Featured post

Le tracce che non ti aspetti

Domani compio 45 anni, ho deciso di provare a rendermi conto della vita e a fermarne frammenti nella scrittura. Non saranno solo post, ma le mie tracce volanti, a volte spero di riuscire a farle incontrare con i racconti di quelle che trarrò dagli altri, parte integrante della mia continua indagine sulla realtà.  Intanto, su suggerimento e ispirazione di una regista di sette anni, oggi quasi 14, rifletto su cosa trasmetterei di queste giornate presenti e prossime alla me del futuro. Nulla è più straordinario della normalità.

Qualche giorno fa, Viola ha ritrovato dei video nella memoria del suo telefono. Non so attraverso quali benedetti algoritmi siano tornate indietro le immagini e le voci di una bambina di sette anni che si riprendeva con un potente tablet fucsia per raccontare dettagli della vita presente alla “lei del futuro”. Piglio deciso nella voce e nei contenuti, più oscillante e frenetico nelle riprese, per un anno intero ha riprodotto in quindici episodi, numerati ognuno all’inizio, la quotidianità di una piccola cronista del suo tempo, scandito da abitudini e imprevisti. Personaggio centrale: suo fratello Luca, tre anni, dichiarati a volte dieci, altre quattro, completamente succube della sorella – regista, di cui ripete ogni gesto e parola, smorzato dal ciuccio, un espediente involontario per doppiarlo come un attore dei western americani.

In un pomeriggio che nemmeno Zemeckis avrebbe potuto prevedere, ipnotizzata su un divano, mi sono persa nel passato segreto dei miei figli. C’ero anche io nei video, ripresa mentre vagavo per i corridoi al telefono; evocata dalla voce stanca quando ero necessaria a reggere la “telecamera”, così la definiva Viola, per immortalare le imprese della coppia; in un paio coprotagonista nella realizzazione di scenette. Ero una presenza nella storia in cui protagonisti erano loro, in grado di mostrarmi in pochi fotogrammi e suoni, la realtà della famiglia intera da una speciale prospettiva. Cinque, a volte anche otto minuti, nei quali la narratrice errante presentava la sua cucina, elencando le vicende che avevano condotto ogni calamita al frigo; descriveva gli oggetti “misteriosi”, disordinati sulle mensole della libreria, dalla pietra “presa da mamma e papà sul vulcano quando erano giovani”, alle macchine intoccabili; presentava gli amici che poi erano zii, cugini, nonni e la sua migliore amica Franci, ognuno con un giusto spazio e primo piano per indicare nome e ruolo nella storia .

Viola dirigeva i giochi, le sfide, le coreografie, le canzoni e persino gli scherzi che caratterizzavano mattine e pomeriggi in casa. In uno si sente Luca che le dice che “è bella da na morire”, in un altro “ho sonno, non ce la faccio più a giocare”. Lei, imperturbabile continuava, riportando l’immagine al centro sui suoi occhi più vispi di una centrale elettrica. C’è il video del compleanno di Luca mentre la torta arriva tra i richiami miei, di mia sorella e di nonno Giorgio per fare silenzio e il festeggiato che tenta di gettarsi dal seggiolone; c’è una pizzica sfrenata, ritmata da nonna Lucia, obbligata a inquadrare il perfetto movimento dei piedi della tersicorea nipote; c’è un tik tok ante litteram nel quale, all’ottavo ciack, riusciamo a ricreare suoni e immagini delle “scimmiette che cadevano dal letto”; c’è Valeria Luce minuscola che pensa di essere su un set fotografico e Francesco che non vuole più essere chiamato Chicco. Andiamo alla recita di Natale discutendo io e il papà sull’organizzazione di cene e pranzi per le feste, rassicurando Luca che non avrebbe dovuto fare lezione a scuola, ma cantare le canzoncine, “sarà uno spettacolo eccezionale” sottolineava la speciale cronista.

 “Non possiamo più perdere questi video!” Ho esclamato, occhi lucidi, tossendo per le tante risate miste alle lacrime. I ricordi sono battiti più forti nel cuore: squarciano il presente con il passato, lasciandoti nudo e coperto fino alle spalle per muoverti verso il futuro. Ho ritrovato i miei bambini, le mie stanze, la noia piena e l’entusiasmo veloce di anni che non credevo avessimo vissuto come Viola ha riportato. Scherzando, le ho chiesto “ridammi quella bambina, dove l’hai nascosta?”, fingendo di non riconoscerla nella stessa luce indagatoria e ironica con cui continua a scrutare ognuno di noi. Ho stretto Luca che ancora ha delle movenze da Clint, non è un caso che scherzando lo soprannominiamo “bambino”. Ho mostrato alcuni frammenti ad Anne e a mamma, tra tenerezza e malinconia.

Domani compio 45 anni, ho deciso di provare a rendermi conto della vita e a fermane frammenti nella scrittura. Non saranno solo post, ma le mie care tracce volanti, a volte spero di riuscire a farle incontrare con i racconti di quelle che trarrò dagli altri, parte integrante della mia continua indagine sulla realtà.  Intanto, su suggerimento e ispirazione di una regista di sette anni oggi quasi 14, rifletterò su cosa trasmetterei di queste giornate presenti e prossime alla me del futuro. Per affrontare il peso, provando a donare anche attimi di leggerezza, condividerò. Continuo ad inciampare, perché penso troppo con i piedi, piccoli, persi, nell’aria, ma qualche traccia rimarrà.  Nulla è più straordinario della normalità.

Featured post

Da Alessandro ad Alessandra per il futuro di Roma

Il giorno dopo il voto, nella capitale si analizza, si festeggia, si riflette. Da dove ripartire? Dal senso profondo dello stare insieme suggerito da chi lo conosce meglio: i bambini. Lo ha impresso in un disegno Alessandro, forte della fantasia realista dei suoi 6 anni da “sanlorenzino.”

Il valore di una comunità risiede nella capacità di sostenersi vicendevolmente, senza discriminazioni di alcun tipo, come pure nella volontà e nel piacere della reciproca compagnia. La condivisione diventa collante: forza per superare i problemi, gioia nel festeggiarne le soluzioni in un equilibrio di quotidiana, conquistata armonia.

Il disegno di Alessandro, un bambino di 6 anni, residente nel popolare quartiere di San Lorenzo di Roma ( non privo di problemi urgenti da risolvere), illumina sul concetto. Nello Lupino, creatore di sinergie e difensore di spazi comuni, caro amico, lo ha inviato, proprio il giorno stesso dei risultati elettorali tanto da far assumere ai tratti di matita un ulteriore significato.

 Sul foglio c’è un palazzo che si staglia come un aereo colorato di luce tra le nuvole. Il titolo che l’autore ha voluto dare alla sua opera è “Il condominio del 6° piano prende il caffè prima di affrontare la salita.”

Il pensiero ha superato qualche uscita di raccordo, raggiungendo le pagine vive, raccontate nelle “Torri lunghe più di un metro” dalla libraia Alessandra Laterza, grazie ai suoi acuti piccoli osservatori di Tor Bella Monaca ( periferia, troppo spesso strumentalizzata, in cui vivono, lavorano, sognano cittadini da ascoltare).

Il caffè del condominio di 6 piani ha un profumo che spalanca le porte, entra dalle finestre, raggiungendo le nuvole. I bambini, dal centro alla periferia, sono incredibilmente realisti, non negano la presenza anche di nubi nere, ma pare che proprio volgere compatti verso quella direzione possa aiutare a capire e ad accendere colori.

Probabilmente Alessandro voleva solo disegnare una immagine delle sue quotidiane mattine prima di andare a scuola: inconsapevole, ha lanciato un programma politico.

Oggi, nella giornata in cui si analizza il prevalere di idee che vogliono costruire in questa direzione, dedico la traccia di Alessandro ad Alessandra, perché la salita si supera solo se la comunità non dimentica chi resiste dove le difficoltà sono ancora dure da superare: unire le diverse sfumature fa colorare un solo cielo limpido.

Grazie Alessandro, grazie bambini: ripartire dai vostri occhi per il futuro di tutti.

Featured post

Era il 16 ottobre di 78 anni fa

Nel 2019 Carla Di Veroli, pubblicò nel suo profilo questa pagina del libro scritto da sua zia Settimia Spizzichino, unica superstite del rastrellamento di Roma del 16 ottobre 1943. La chiamai per chiederle se potessi condividere anche io nel blog. Fu molto gentile nel darmi il consenso. Purtroppo Carla, che è stata memoria vivente della sua famiglia, ci ha lasciato improvvisamente la scorsa estate. Oggi, forse sarebbe in piazza a unire la sua voce alle tante che si leveranno contro qualsiasi possibile rigurgito di fascismo, di certo non avrebbe tralasciato di ricordare l’importanza di questa giornata nella storia della città, per cui mi permetto di pubblicare nuovamente questa sua traccia.

“Il 16 ottobre, all’alba, ci stavamo svegliando tutti. Bisognava alzarsi presto per mettersi in fila per trovare da mangiare, o le sigarette o qualunque altra cosa. C’era un gran silenzio per le strade, perché con il coprifuoco non si poteva uscire. Mia sorella Ada e i miei cognati scesero al portone ad attendere la fine del coprifuoco. Mio cognato portò con sè suo figlio Davide. A casa restammo io, i miei genitori, le mie sorelle Giuditta e Gentile, la bambina di Gentile, Letizia e la piccola di Ada, Rosanna. Sentimmo passare dei camion e poi dei passi pesanti, passi militari. Pensammo a delle esercitazioni. Non sapevamo che stavamo circondando il Ghetto. All’improvviso la Piazza esplose. Sentimmo ordini in tedesco, grida, imprecazioni. Ci affacciammo alla finestra. Vedemmo i soldati tedeschi che spingevano la gente fuori dalle case e l’avviavano in lunghe file verso il Portico d’Ottavia.

“Prendono gli ebrei!” – sussurrò mio padre. Scappare non si poteva, i tedeschi stavamo arrivando in direzione della nostra casa. Allora papà ci fece entrare in una stanzetta e accostò la porta, ordinandoci di stare nel silenzio più assoluto; poi andò ad aprire la porta di casa lasciandola spalancata.

“Penseranno che siamo scappati” – disse piano, tornando.

Forse ce l’avremmo fatta. Ma Giuditta perse la testa quando udì i passi dei tedeschi per le scale. Scappó via, si diresse proprio verso i “soldati”. Se li trovò davanti, si voltò e tornò da noi. Così ce li portò lì, dove eravamo nascosti. Ci fecero uscire dalla stanza, ci dettero un biglietto di istruzioni: avevamo 20 minuti per prepararci e prendere con noi oro, gioielli e cibo per otto giorni di viaggio. Cominciammo a raccogliere quel po’ di cibo che c’era in casa; mi ricordo che presi un pezzo di pecorino e qualche scatola di peperoni acquistati alla borsa nera. Intanto mi rivolsi all’ufficiale che comandava il gruppo e indicai Gentile: “Lei non c’entra, è la donna di servizio. Lasciate che se ne vada con le sue bambine”. Ci credette; fece un cenno con la testa a Gentile, indicandole la porta. Fortunatamente lei capì; prese la figlia e la nipotina e se ne andò.”

Da “Gli anni rubati” di Settimia Spizzichino e Isa Di Nepi Olper.

Ringrazio Carla Di Veroli, nipote di nonna Gentile, figlia di Letizia per aver pubblicato oggi questo ricordo di sua zia Settimia Spizzichino, l’unica donna sopravvissuta al rastrellamento del Ghetto di Roma del 16 ottobre 1943 e per averlo reso condivisibile.

Tracce da non dimenticare.

Featured post

Corso Italia 25: difendere e ripartire insieme

La sera stessa dell’assalto fascista alla sede nazionale della CGIL di Roma, un gruppo di dirigenti e di iscritti al sindacato è venuto a mettere a posto quanto era stato distrutto. Alcuni di loro sono rimasti la notte per proteggere quella che viene percepita come una estensione della propria casa. Davanti all’ingresso, 24 ore su 24, si è formato uno spontaneo presidio democratico. Andrea Malpassi, Presidente di ITACA e Coordinatore dell’Area Migrazioni e Mobilità Internazionale dell’INCA CGIL, di ritorno dal turno notturno, racconta perché sia fondamentale l’appartenenza collettiva a difesa della democrazia, soprattutto in questo periodo storico. ( Le foto sono state prese  da Collettiva che ringrazio)

“Le immagini del portone divelto, i corridoi distrutti, le stanze messe sottosopra: non si poteva resistere, bisognava superare la rabbia del momento ed andare a sistemare. La CGIL è la casa dei lavoratori, da sempre la sento come la mia. Non è stata una reazione machista, di dimostrazione di forza o di vendetta: sabato sera eravamo in sede per rappresentare i nostri milioni di iscritti. Io sono rimasto fino alle due, poi alle sette di mattina ero di nuovo all’ingresso per la manifestazione, anch’essa spontanea, di solidarietà.”

“E adesso che facciamo?” Ci siamo sussurrati, domenica sera. “Ci organizziamo per rimanere!” Quattro turni di sei ore, divisi tra dirigenti e militanti: la scorsa notte è passato anche il segretario Landini, a sorpresa, per portarci i cannoli caldi. Per noi è normale essere qui: ruoli e generazioni che si incontrano. Principalmente passiamo il tempo, chiacchierando, ragionando su come si possa affrontare insieme la situazione.”

“Questa mattina alle sei ci siamo presi il caffè, dandoci appuntamento al pomeriggio: riunioni organizzative per la manifestazione di domani. Un altro turno mi aspetta domenica, dalle 18 alle 24: ascolterò come se la cava la Roma con la Juve insieme ai compagni. E’ il tifo bello, non quello degli estremisti che si portano a casa il simbolo degli avversari, come hanno fatto i fascisti, appropriandosi, con perizia, del nostro striscione dedicato a Luciano Lama, senza ancora restituirlo.”

“C’è bisogno di stare insieme e rispondere pacificamente con la forza delle idee alla violenza squadrista dell’ignoranza. Si è innescata una gara di partecipazione: abbiamo coperta già tutta la prossima settimana. Si sono creati anche presidi davanti alle sedi delle camere del lavoro territoriali.”

“Ho ricevuto da subito messaggi da diverse delegazioni europee, sconvolte dall’attacco subito. Oggi scenderanno in piazza, in segno di solidarietà, le compagne e i compagni di Ginevra e di Barcellona: a Bruxelles manifesteranno davanti la sede del Parlamento Europeo. Non solo: domani, sin dalla prima mattina arriveranno, fisicamente, i rappresentanti per partecipare al nostro corteo.

E’ netto il messaggio che si debba essere uniti contro ogni forma di attacco alla democrazia. Questo hanno fatto i gruppi di neofascisti che hanno assaltato la Camera dei Lavoratori, proprio nel centenario del 1921, una data che non possiamo e dobbiamo dimenticare: prima delle redazioni dei giornali, le squadracce fasciste distrussero le sedi sindacali.”

“Il Sindacato è la più grande organizzazione del mondo del lavoro, depositaria delle istanze sociali di chi ha meno voce per farsi sentire. Le frange neofasciste vogliono strumentalizzare uno stato di malcontento, generato da dubbi che possono essere anche legittimi sull’attuale fase storica che stiamo attraversando. Abbiamo ribadito in varie occasioni che non riteniamo tutti coloro che manifestano contro il green pass dei fascisti facinorosi, ma è evidente che questi gruppi si vogliano intestare le proteste: difficile non accorgersene.”

“La CGIL è consapevole del malessere che avverte una parte dei lavoratori. Per primi, rispetto ad altri sindacati europei, abbiamo fatto partire una fitta campagna di informazione e sensibilizzazione sul tema dei vaccini, certi che fosse percorribile e auspicabile l’ipotesi dell’obbligo vaccinale. Abbiamo risposto prontamente alle nuove necessità imposte dal dilagare del virus con protocolli attenti sulla sicurezza nei posti di lavoro, fornendo, soprattutto alle categorie più a rischio e maggiormente fragili, i presidi di cui avevano bisogno. Temevamo l’esplosione negli ambienti di lavoro di un conflitto tra vaccinati e non, in grado di alimentare discriminazioni che si devono sanare immediatamente. Continuiamo in un capillare lavoro di rete per spiegare come le esigenze di una tutela maggiore del singolo equivalgano alla garanzia di sicurezza per tutti.”

“Io, da sempre, responsabili anche mamma e papà iscritti al sindacato, ho percepito la mia identità come parte di qualcosa di più grande. E’ una passionaccia quella per la politica e l’impegno, costante sin dai collettivi studenteschi: la caratterizzazione di me si rispecchia in una visione collettiva.”

“Per questo, esserci domani è fondamentale: non significa solo riprendersi la piazza, ma chiudere ogni tentativo nostalgico del fascismo degli anni 20 e della violenza degli anni 70, attraverso una risposta democratica e compatta. E’ il mondo del lavoro a raccogliere le forze. Dopo la pandemia, il cambiamento va portato avanti in maniera diversa, tenendo presenti le esigenze del lavoro che deve essere giusto e dignitoso: questa è l’unica base della democrazia. Quando si indebolisce c’è il rischio che si possano inserire delle degenerazioni che approfittano proprio delle fragilità. Al presidio di Bruxelles saranno presenti anche rappresentanti delle associazioni datoriali, più timide nella reazione qui in Italia, mi auguro che domani non ci siano distinguo: tutti insieme in piazza!”

La traccia volante:

“E’ la Cgil che mi ha fatto come sono. Mi ha dato le ragioni più profonde e più grandi di vita e di lotta. Mi ha dato una cultura, anche. Mi ha dato un’etica, un’educazione sociale e politica.”

Luciano Lama, cent’anni il 14 ottobre 2021.

Featured post

La memoria di Gino Strada è necessaria a tutti

La Regione Marche dice No alla richiesta di intitolazione a Gino Strada della sede del corso di laurea in infermieristica di Pesaro. Le motivazioni indignano; la coscienza ribolle; l’appartenenza ad una comunità civile richiede l’impegno a battersi perché non si infanghi la memoria necessaria di un modello unico di medico e di essere umano.

Nel sorriso dei bambini salvati dalle ferite dello scoppio di una mina; nelle donne e negli uomini, curati senza distinzione di lingua, religione, appartenenza, fin nei luoghi più lontani e martoriati del mondo; nei medici, negli infermieri, nei soccorritori, formati al cospetto di chi non ha mai negato il sostegno della propria esperienza e competenza: le tracce di Gino Strada, fondatore di Emergency, sono nel vento di amore, pace e solidarietà che ha fatto soffiare forte e continua a contrastare le correnti di odio, pregiudizio, egoismo.

Non ha bisogno, lui, di strade, piazze, eventi che lo ricordino: siamo noi, i nostri figli, nipoti, le generazioni presenti e future ad avere necessità che non venga mai dimenticata la sua figura.

E’ una premessa che l’indomani del 13 agosto del 2021, la giornata funesta che lo ha portato via dalla terra, poteva sembrare inutile. Si levò, unanime il coro delle ovazioni e degli elogi post mortem, financo dei più acerrimi oppositori. L’onore delle armi, per una vita densa, impegnata, mai vile, discreta, ma schietta, volta al sostegno dei più deboli, concessa anche da parte di coloro che non l’avevano mai compresa, anzi osteggiata con mistificazioni utilizzate per provare, vanamente, ad adombrarla.

Oggi, dopo neanche due mesi, il 6 ottobre del 2021, bisogna ribadire ciò che più ovvio non è, ai rappresentanti della Giunta Regionale delle Marche che si sono permessi di rigettare la richiesta di intitolare a Gino Strada la sede di un corso di laurea in infermieristica. A presentarla i consiglieri del PD, Andrea Biancani e Micaela Vitri, certi che mai avrebbero dovuto ascoltare un diniego, basato sulle stesse infamanti falsità, con cui spesso, il fondatore di Emergency, era stato attaccato in vita.

La prima piazza dedicata nel comune di Pontedera in Toscana

Le motivazioni, impunemente lette in aula, sono un insulto che si sperava di non ascoltare più: non si può dedicare nulla a chi viene definito una figura ideologizzata, aggiungendo addirittura l’inopportunità di intitolare un luogo pubblico a chi si sarebbe macchiato di un passato violento.

Se avessimo la capacità di Gino Strada di affrontare ogni giorno con occhi, cervello e cuore alle vere questioni importanti come il soccorso e la salvezza del prossimo, riusciremmo a scrollarci di dosso le parole così odiose. Se fossimo come la sua meravigliosa figlia, Cecilia, che pure ha finalmente messo nelle mani di legali e si è pronunciata pubblicamente contro le calunnie più crudeli verso il padre, troveremmo il senso della risposta nel proseguimento di un lavoro incessante in mare e nelle zone di guerra, proprio nel nome di quanto fondato da Strada.

Non siamo loro, per questo abbiamo bisogno, di ciò che hanno rappresentato e sono, per superare l’ottusità e l’ignoranza di chi nega la realtà.

Mai come in questo periodo storico, siamo chiamati a conservare la forza, la lungimiranza, la ricchezza d’animo, l’umiltà di riconoscere di dover ancora imparare: di avere necessità vitale della memoria pubblica non di un uomo, ma dell’umanità intera, di cui quello stesso uomo, sua moglie Teresa, sua figlia Cecilia, sono patrimonio.

“I pazienti vengono sempre prima di tutto.”

Ripeteva il chirurgo di guerra, Gino Strada.

Studiare come curare i malati in un luogo che ne evochi l’esperienza, l’etica, i valori e gli obiettivi significa accreditare da subito la motivazione.

La sede del corso di laurea in infermieristica presso il presidio ospedaliero di Muraglia dell’ Ospedali Riuniti Marche Nord poteva essere la prima ad offrire, anche questo onore. alle aspiranti infermiere ed infermieri.

Rispetto a quanti fuggono dalla professione per la mancanza, il più delle volte oggettiva, delle condizioni per svolgerla, intimoriti da una precarietà costante, ribadire l’immagine di colui che ha lottato e operato laddove era ancora più duro farlo, vale corsi ad ingresso libero, concorsi per meriti, diritti rispettati.

Quando Gino Strada è morto, Cecilia Strada era a bordo della ResQ People saving people, la nave sulla quale, insieme a volontari di diversi paesi del mondo, salva chi fugge dagli orrori della guerra. Nel suo profilo social è riuscita a scrivere:

“Amici, come avrete visto il mio papà non c’è più. Non posso rispondere ai vostri tanti messaggi che vedo arrivare, perché sono in mezzo al mare e abbiamo appena fatto un salvataggio. Non ero con lui, ma di tutti i posti dove avrei potuto essere…beh, ero qui con la ResQ – People saving people a salvare vite. È quello che mi hanno insegnato mio padre e mia madre.”

La memoria di Gino Strada è un insegnamento che salva i valori dell’umanità.

Non ha nessuna appartenenza, perché di tutti è l’amore che ci ha lasciato.

Quel che facciamo per loro, noi e altri, quel che possiamo fare con le nostre forze, è forse meno di una gocciolina nell’oceano. Ma resto dell’idea che è meglio che ci sia, quella gocciolina, perché se non ci fosse sarebbe peggio per tutti. Tutto qui. È un lavoro faticoso, quello del chirurgo di guerra. Ma è anche, per me, un grande onore.”

GINO STRADA, medico, chirurgo di guerra, uomo di pace

Featured post

Bambini

I bambini continuano ad essere, loro malgrado, la traccia delle infinite sconfitte dell’umanità.

Il loro dolore è una morsa e una molla. Ferma il cuore, ma spinge a trovare energie per supportarlo e sconfiggerlo.

E’ una sfida continua contro l’inaccettabilità che possa esistere.



Ti lascio il pupazzo di mio figlio per giocare e dormire con lui”

Una mamma di Stresa ha consegnato all’ingresso dell’ospedale di Torino, dove è ricoverato Eitan, un pensiero che sa di calore e di normalità. Sensazioni che il bambino di 5 anni,rimasto orfano e senza il fratellino, dopo la tragedia dell’incidente della funivia di domenica scorsa, lotterà per ritrovare. Era in gita con la sua famiglia, felice, vicino al suo papà altissimo. Nel momento dello schianto, pare sia stato proprio quell’uomo giovane e sorridente a salvarlo, abbracciandolo, nell’istintivo ed estremo gesto di protezione.

Si sveglierà Eitan, grazie all’amore in cui è cresciuto che lo ha difeso e che ora sembra diffondersi tra chi, incredulo vuole manifestarglielo, attraverso gesti semplici e necessari come quello della mamma che ha donato l’orsetto del figlio.

Il dolore del bambini è una morsa e una molla. Ferma il cuore, ma spinge a trovare energie per supportarlo e sconfiggerlo. E’ una sfida continua, posta dal destino, contro l’inaccettabilità che possa esistere.

Purtroppo c’è, è continuo, ancora più presente nell’era dell’anarchia mediatica in cui porta più consensi l’immagine di un piccolo corpo straziato, al posto del rispetto e dell’impegno costante a dare ogni possibile contributo perché non si dimentichino e siano sempre meno.

I bambini continuano ad essere, loro malgrado, la traccia delle infinite sconfitte dell’umanità.

Sulla loro pelle passano gli orrori di guerre, carestie, violenze, la furia degli eventi umani e di quelli naturali. Troppo piccoli per difendersi, per scegliere, per esprimersi, fino ad esserlo per vivere.

Semi di futuro in balia del vento.

Domenica due bambini sono volati via durante una gita a Stresa; sabato mattina, altri due erano perduti nella sabbia sulla spiaggia di Zuwara in Libia.

Lo racconta, senza bisogno di foto, Cecilia Strada. Le sue parole sono scatti nitidi di una tragedia senza fine, a cui non si può continuare ad assistere impotenti.

Sulla spiaggia di Zuwara, Libia, ci sono dei corpi. Un bambino. Una donna avvolta in una coperta. Sono stati riportati dal mare, dopo l’ultimo naufragio. La sabbia sulla faccia, che quasi non si vede più. Un bambino ha una camicetta, un po’ verde, un po’ blu. Uno è avvolto in una coperta con i fiori, o forse è una tutina, di quelle con i piedi. Difficile distinguere che cosa è stoffa e cosa bagnasciuga. Non la pubblicherò, perché mi dà la nausea. Perché se fosse mio figlio, morto, non lo vorrei in pasto al mondo. Non la pubblicherò perché ho già passato del tempo, nella mia vita, a rispondere a quelli che “Eh ma è una foto finta, un bambolotto, guarda com’è bianco!”, spiegando che è quello che l’acqua fa a un corpo, quando ci anneghi dentro. L’ho già fatto, e non lo voglio fare più. Non la pubblicherò perché io non lo so, sinceramente non lo so, se ha senso pubblicare queste foto: colpiscono chi vorrebbe affondare i barconi, fanno cambiare idea? O forse colpiscono solo – e fanno male – chi è già sensibile? Non la pubblico, ma è successo. Succede. Succederà.”

Tutti i bambini hanno bisogno del calore e della normalità di un pupazzo con cui addormentarsi la notte per sognare il sorriso della mattina successiva.

Featured post

Lara: vento, pioggia e parole belle

“Oggi abito questo corpo che mi porta a spasso, domani chissà, magari sarò vento, o pioggia o terra, o acqua. Mentre scrivo, mi accorgo che tutto questo non mi spaventa più”

Lara Facondi

Sabato 22 maggio nei locali dell’Accademia Popolare dell’Antimafia e dei diritti, l’Associazione daSud insieme ai familiari, al compagno e alcune delle persone a lei più care, presenterà due iniziative dedicate alla memoria di Lara Facondi: il Fondo di Libri e l’Officina, una scuola di riflessione e di scrittura dedicata alla formazione di dieci ragazze e ragazzi neodiplomati.

Quante tracce preziose lascia una giovane donna appassionata di cultura e di vita?

Sono nell’impegno quotidiano per gli altri in cui ha investito il suo tempo, nella costruzione di percorsi di conoscenza, nell’apertura di prospettive verso il futuro, nitide, donate a chi decide di portarle avanti. Lara Facondi, giornalista, attivista, dottoressa in psicologia, in 41 anni ha impresso tutto questo e altro nel cuore e nella volontà di chi ha avuto la fortuna di starle accanto.

Nel comunicato con cui i suoi amici dell’Associazione daSud annunciano l’appuntamento di sabato la descrivono, dando ancora più significato alla modalità di rinnovarne il sorriso, la gioia, l’intelligenza.

“Da sempre nostra compagna di viaggio, grande amante della lettura e della scrittura, Lara ha sempre raccontato la realtà che la circondava con profondità e ironia, senza semplificazioni, dimostrando un sincero amore per la parola e credendo nella forza del linguaggio. Lara ci ha lasciato una grande eredità di pensiero, professionalità, dedizione, cura e passione di cui vogliamo fare memoria ogni giorno.”

Grazie alle donazioni di quanti hanno contribuito alla raccolta avviata in suo nome, è stato creato un fondo di libri. Sarà uno spazio all’interno di #BiblioÀP in cui poter riflettere, attraverso una preziosa selezione di testi letterari, filosofici, politici e scientifici, sul racconto della vita e della realtà. Gli scaffali della biblioteca, nei locali dell’Istituto Enzo Ferrari, periferia est di Roma, custodiranno cento volumi capaci di restituire ai lettori e ai visitatori la sensibilità che contraddistingueva Lara, una giornalista che si è dedicata al racconto di chi è ai margini della vita sociale.

Parole, libri, formazione e riflessioni in nome di chi ha contribuito a fondare l’Accademia Popolare dell’Antimafia e dei Diritti, nata proprio per riattivare le migliori energie sociali del territorio, trasformare la periferia, cambiare l’immaginario sulle mafie e l’antimafia, fornire servizi utili alle cittadine e ai cittadini, costruire un punto di vista critico sulla città.

Chi lascia queste tracce, continuerà a vivere per sempre.

Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming dalla pagina di ÀP, Accademia Popolare dell’Antimafia e dei Diritti a partire dalle ore 17.00.

Featured post

Piccola grande Emma

“Volevo fare i complimenti a mio padre che è riuscito a vincere questo premio anche se non c’è più”

Emma Torre 

E’ salita sul palco con la forza dell’emozione contagiosa dei suoi dodici anni, seppur avvolta dalla struggente disperazione che pochi potevano comprendere. Emma Torre, figlia di Mattia e di Francesca, ha ritirato insieme a sua mamma il David di Donatello, assegnato a suo padre per la migliore sceneggiatura originale del film  “Figli”.

Ha preso fiato, quasi chiesto il permesso, prima di accostarsi al microfono e dare un senso diverso, reale alla cerimonia, al cinema celebrato, ai talenti premiati, alla genetica stupefacente dell’arte.

I ringraziamenti non hanno saltato nessuno di quelli che devono essere stati abbracci, supporti, sguardi presenti e vivi da quando il suo papà l’ha lasciata per sempre.

Da tutta via Beccari ai suoi amici, nome per nome: un appello di sentimenti non retorico.

Non c’è stato bisogno del foglietto, stritolato nelle mani di sua madre, neanche per pronunciare, nitida, la dedica di quella statuetta che è sembrata illuminare la sala più di tutte le altre fino a quel momento consegnate.

“Dedico questo premio al mio fratellino Nico, che mi fa ammazzare dalle risate, e a mia mamma che non si arrende mai. “Figli” parla di famiglia sole e di bambini che nascono, per questo ringrazio anche le ostetriche che fanno nascere nuove vite e i medici che si impegnano a non far volare via le persone. Bravo papà». 

Emma Torre, a cui è stata tributata una necessaria standing ovation, ha dimostrato con i suoi dodici teneri e temerari anni, quanto valore abbia la traccia che solo l’amore puro sa imprimere.

Se il cinema italiano avesse bisogno di energie da cui ripartire, sono negli occhi e nelle parole di questa ragazza, figlia di una donna che fa venire alla luce i bambini e di un uomo che ha reso immortale il sentimento che si prova per loro.

“I figli ti fanno ripiombare, con una forza che neanche l’ipnosi, nel tuo passato più doloroso e remoto: l’odore degli alberi alle otto del mattino prima di entrare a scuola, la simmetrica precisione dell’astuccio, la catena sporca della bici, le merendine, la ghiaia, le ginocchia sbucciate. Questi ricordi, non so dire perché, sono la mazzata finale. La vita stessa, che credevi di aver incasellato in categorie discutibili ma tutto sommato valide, o comunque tue, sfugge via. Sei una piccola parte di un tutto più complesso e i gin-tonic hanno smesso di darti l’illusione dell’eternità. Sei un pezzo di un grande ingranaggio, e siccome siamo in Italia, l’ingranaggio è vecchio, arruginito e si muove a fatica. D’altra parte, il tuo cuore non è mai stato così grande. “

Dal monologo “I figli ti invecchiano” di Mattia Torre

Featured post

Luana

Non se ne è accorto nemmeno il collega che era alle sue spalle, forse neanche lei se ne è resa conto. Inghiottita dal rullo di un macchinario con il quale lavorava ogni giorno da un anno in una fabbrica tessile della provincia di Prato.

Così è morta, ieri mattina, 3 maggio 2021, alle 11,  Luana D’Orazio, 22 anni, mamma di una bambina piccola.

Hanno trovato solo foto sorridenti per illustrare la tragica notizia: bastano questi scatti ad imprimere nell’anima l’assurdità della tragedia.

Oste di Montemurlo è un paesino di case basse, in passato era conosciuto per l’artigianato: quasi in ogni famiglia si respirava la tradizione di filati, stoffe e orditi. Una delle eccellenze del centro Italia produttivo, sviluppata con garbo e rispetto: l’industria sembrava essersi incastonata nella grazia dei panorami e non aver condizionato nemmeno i rapporti sociali. Il romanzo si è fermato già da parecchio, omologandosi al resto delle cronache occupazionali che purtroppo dipingono la realtà attuale. Se si è fortunati, si riesce a strappare un contratto in una delle aziende, attive in capannoni sorti lungo le strade, dove la qualità delega alla quantità: si deve produrre tanto e in fretta, forse, tralasciando anche i diritti minimi alla sicurezza.

Eppure Luana sorrideva: i colleghi e i parenti intervistati, dicono fosse felice di aver trovato il modo per garantire un presente ed un futuro al suo piccolo amore. Era bella, tanto che l’imperfetto apre un’altra ferita profonda. Viene da immaginarsi le sue giornate, per molti una alienante monotonia di gesti e abitudini faticose: la sveglia presto; il tempo di lasciare la figlia all’asilo o da una nonna; la corsa in fabbrica; il turno; la chiacchiera con i vicini di posto; la pausa pranzo magari saltata per staccare prima e tornare dalla sua bambina di cui prendersi cura, poi, forse, finalmente, qualche piccolo svago e il meritato riposo. Luana è cittadina, anzi, era, onoraria di quel popolo silenzioso che non si rassegna: va avanti nella vita come può, trovando tesori nascosti nell’inatteso che non fanno mai spengere la luce nello sguardo.

Il 1 maggio non hanno palchi da cui parlare, non li cercano, non hanno voglia di ascoltare parole: le energie le tengono semmai per un ultimo ballo felice prima di crollare stanchi.

Qualcuno, nella stessa assenza di clamore, cercherà giustizia per Luana, proverà a spiegare a sua figlia che è accaduto perché non succeda più in futuro ad altri. Nessuno riuscirà a farglielo accettare.

“Gli eroi sono tutti giovani e belli” cantava Guccini. La vita non è un romanzo, non è una canzone, non è ballo: dovrebbe essere tutto insieme, ma rimane solo un filo di stoffa che non asciuga le lacrime.

Luana non è una eroina, i suoi occhi troppo allegri per piangere.

Featured post

In memoria di Giulio: Patrick libero!

Due storie che continuano ad intrecciarsi: la stessa voglia di dare il proprio contributo di passioni e di conoscenze al mondo. Uno sguardo uguale che speriamo continui a brillare a lungo e di nuovo libero negli occhi di Patrick e di tutti coloro che, seduti sulla panchina gialla, penseranno al sorriso aperto e sincero di Giulio. Senza mai dimenticare la ricerca di verità e giustizia.

Solo quattro giorni fa, il 25 aprile, a Reggio Calabria, sono state inaugurate due panchine parlanti speciali: una rossa, contro la violenza alle donne ed una bianca, alla memoria di Antonio Gramsci e di coloro che hanno lottato per la liberazione del paese. Partigiani, mai indifferenti, protagonisti della propria storia con coraggio e determinazione, come è stato Giulio Regeni. Per non dimenticare l’impegno costante nella ricerca della verità e della giustizia per la sua barbara uccisione in Egitto nel 2016, è stata posizionata un’altra panchina, gialla: a Lecce davanti all’Università. Insieme al Comune hanno partecipato al progetto una rete di organizzazioni, attive in numerose iniziative di sensibilizzazione nel territorio: Amnesty International Lecce, Conversazioni sul futuro, Diffondiamo Idee di Valore e Lecce Città Pubblica.

Il capoluogo del Salento è andato oltre i simboli, per unire le forze nella difesa di un altro giovane cittadino in lotta contro un’ingiusta detenzione, ha concesso la cittadinanza onoraria a Patrick Zaki. Due storie che continuano ad intrecciarsi: la stessa voglia di dare il proprio contributo di passioni e di conoscenze al mondo. Uno sguardo uguale che speriamo continui a brillare a lungo e di nuovo libero negli occhi di Patrick e di tutti coloro che, seduti sulla panchina gialla, penseranno al sorriso aperto e sincero di Giulio.

A pochi giorni dalla celebrazione del 25 aprile, intendiamo riconoscere alla vicenda dolorosa di Patrik Zaki un valore universale di testimonianza a difesa dei diritti fondamentali per i quali in Italia e in Europa si è tanto lottato. Ci auguriamo che il governo possa dare seguito all’impegno relativo al conferimento della cittadinanza italiana a Patrick oltre a mettere in campo tutte le iniziative possibili per giungere ad una pronta liberazione.” 

Ha dichiarato il sindaco, Carlo Salvemini.

Featured post

Non sono solo pensierini

“I bulli sono vigliacchi anche perché ci vuole molto più coraggio per formare rapporti con gli altri invece di usare la violenza o la prepotenza.”

Francesco Lorenzo Monti, classe V B

Nell’ora che doveva essere dedicata all’educazione civica, la supplente ha fatto leggere ai ragazzi della classe V B della scuola Carducci, un testo sul bullismo. Titolo inequivocabile: Mai più bulli! Compito assegnato, da fare in classe: sintetizzare il contenuto, evidenziando le frasi più significative.

Francesco Lorenzo ci ha messo impegno, ma ha consegnato più velocemente del solito.

Ogni tanto alle prese con qualche comportamento poco rispettoso di alcuni compagni da fronteggiare, ha sentito vicino l’argomento della lezione. Integrato nel gruppetto degli amici, ma preso in giro per la sua statura non da gigante, anche da chi, in realtà è di poco più alto, ma decisamente più arrogante, ha riportato, senza pensarci troppo, la sua prospettiva.  

La maestra gli ha detto che non ha svolto quanto richiesto.

Si è arrabbiato, perché per una volta aveva sentita necessaria la lettura e soprattutto la rielaborazione personale.

“Uffa, zia, avevo scritto proprio quello che pensavo, invece mi sa che ho sbagliato!”

Ho letto le poche righe, ma piene. Le trovo una risposta significativa, diretta e non retorica, di quanto accade, purtroppo senza la presenza di chi possa raccontarlo e troppo spesso ascoltarlo, a molti ragazzini, nei corridoi, nei giardini e negli schermi, da parte di loro coetanei.

Riporto il breve componimento di Francesco Lorenzo: non ha sbagliato a scrivere quello che pensa, anzi ha fatto un ottimo compito.

Una piccola, densa e sincera traccia.

“I bulli sono per la maggior parte delle volte ragazzi vigliacchi e, infatti se la prendono con ragazzi timidi o con difficoltà.

Non sono mai soli e hanno sempre bisogno di complici.

I bulli sono vigliacchi anche perché ci vuole molto più coraggio per formare rapporti con gli altri invece di usare la violenza o la prepotenza. “

Featured post

Panchine resistenti

“Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano”. 

Antonio Gramsci

Le parole servono per comprendersi gli uni con gli altri: il dialogo rende comunità. Alcune compongono frasi, lasciate come eredità di un passato recente da non dimenticare. Ribadiscono uno sprone per un futuro in perenne costruzione. Antonio Gramsci ha scolpito nella coscienza del popolo italiano la sua storia, instillando nelle vene il sangue della libertà e dell’impegno.  

La sua lotta per renderci cittadini prosegue nella volontà di non rassegnarsi alle ingiustizie, sentendole profondamente condivise. E’ un monito oltre il senso di una giornata come il 25 aprile che pure non si dovrà mai smettere di ricordare nella sua essenza alle generazioni presenti e future.

Vergare su una panchina una delle sue esortazioni più vive e necessarie, renderla chiara anche a chi non può leggerla, attraverso l’iscrizione in braille, crea percorsi di identità nel territorio.

A Reggio Calabria ieri hanno inaugurato questa traccia di memoria proprio davanti alla panchina rossa simbolo di un’altra battaglia culturale che è urgente combattere insieme, sulla quale parla Asimov :“La violenza è l’ultimo rifugio degli incapaci.” Tali sono stati coloro che nella notte hanno provato ad imbrattare le parole di Gramsci. La loro ignoranza vigliacca non merita la visibilità che volevano ottenere.

La panchina è già stata ripulita, splende la frase che nessuna vernice può coprire. Nella città dello stretto da ieri altre due tracce la proteggeranno, condividendo la preziosa missione della memoria: sono due grandi murales dedicati ai reggini della Resistenza, i partigiani Malerba e Teresa Gullace.

Non si deve mai sottovalutare l’attacco vile di chi ha paura delle parole della storia, ma pronti, rispondere, vivendone appieno il senso: “Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano”. 

Featured post

Mani nella terra

“Spero un giorno si celebreranno anche i Custodi della terra. Spero un giorno le mani dei contadini diventino patrimonio immateriali dell’Umanità.”

Giuseppe Savino

Ieri si celebrava la giornata mondiale della Terra. Mediaticamente si sono susseguiti appelli sulle condizioni precarie nelle quali versa il nostro pianeta e richiami a dare, ognuno, il proprio contributo per tutelarlo. Tra retorica, scienza e impegno reale, mi hanno colpito le parole sincere di chi tra le zolle, seguendo i ritmi, spesso impazziti, dei fenomeni stagionali, vive 365 giorni l’anno: i contadini. Sembrano quasi versi quelli che Giuseppe Savino dedica a suo padre Antonio, indipendentemente dalle occasioni mondiali o internazionali, anche ieri era sul suo trattore a curare gli amati campi nella provincia di Foggia. Tonino, come lo conoscono tutti lo fa dal 1982 quando, nel cuore del Tavoliere delle Puglie. ha dato vita all’Azienda Agricola Savino. Dapprima coltivava campi a barbabietola da zucchero, poi si sono specializzati nella coltivazione del pomodoro da industria, grano e orzo. Negli anni 90 l’azienda si è trasferita nelle campagne di Foggia dove oggi ha un’estensione di circa 21 ettari: sono aumentati i prodotti in un territorio pianeggiante, dal clima mite e dalla buona presenza di acqua. Insieme ad Antonio a condurla ci sono i suoi due figli: Giuseppe che si occupa della parte commerciale e del marketing e Michele, dottore agronomo che si dedica alla parte agronomica e allo sviluppo. Come si legge nel loro profilo ed è importante venga ribadito: si avvalgono di mano d’opera qualificata con regolare contratto di assunzione e investono in energie rinnovabili con un impianto fotovoltaico di 25 kw per soddisfare il loro fabbisogno energetico. I prodotti principali dell’azienda sono l’uva (Trebbiano e Montepulciano), il pomodoro, l’olio di oliva, ma hanno deciso di coltivare un campo sperimentale di Paulownia ( pianta maestosa, rinomata per il legname di estrema leggerezza che si ricava dal suo fusto) e da settembre cresceranno anche i melograni. La Cascina lavora per esportare i prodotti dal cuore della Puglia alle varie parti del mondo, per far viaggiare una tradizione che si innova e rinnova, di padre in figlio, senza dimenticare da dove tutto parta: l’amore per la Terra. Le parole di Giuseppe per suo padre Tonino, sono una traccia, un solco, profumato di albe e tramonti su un campo fertile.

“Lui è nostro papà. Si chiama Antonio. Non ditegli che questa è la giornata mondiale della Terra, perché lui non dedica solo una giornata alla Terra, ma ci ha dedicato una vita intera. Ho visto la sua zappa accarezzare le piante, le sue mani accompagnare un seme nel terreno come si accompagna una sposa all’altare, ho visto le sue lacrime irrigare sogni infranti e il suo sorriso illuminare distese senza confini. Ad un contadino non puoi togliere l’aria della terra perché gli toglieresti l’ossigeno della vita. Vuoi far ammalare un agricoltore? Toglili la terra!”

“Oggi celebriamo la Terra, spero un giorno si celebreranno anche i Custodi della terra, spero un giorno le mani dei contadini diventino patrimonio immateriali dell’Umanità. Si dice che i contadini sono ignoranti perché si cercano le loro lauree appese su un qualche muro, invece la laurea di un contadino la trovi stringendo le loro mani. Fatevi mostrare le mani, sono come il tronco di un albero secolare, li sopra ci sono impressi insegnamenti che neanche la Treccani può contenere.”

“Un contadino è colui che ha fatto della propria esperienza, sapienza. Sbaglia e sa attendere, perché una volta che ha sbagliato occorre attendere un anno per poter riprovare. Tempi agricoli, mi piace chiamarli. Spero quel giorno arrivi presto, ci stiamo impegnando ogni giorno insieme alle tante persone che ci sostengono, affinché questo avvenga. Oggi celebriamo la Terra con gioia, domani spero si celebrino i Contadini con riconoscenza per aver amato per primi la terra e per averla resa feconda.”

Featured post

La violenza urla

Il video di un padre che urla, si dimena scomposto per difendere un figlio che è accusato di aver commesso l’odioso crimine di stupro è violento. Sono immagini che urtano la sensibilità e andrebbero quasi censurate, se non fosse che vederle, sentirle, restituisce quella che è ancora, purtroppo, una convinzione diffusa ad ogni livello culturale e sociale: la donna se la va sempre a cercare.

Quatto ragazzi che saltellano in mutande con il pisello di fuori si possono al massimo reputare coglioni, mentre la ragazza che partecipa, più o meno consapevole, all’euforia collettiva, non solo è meritoria di epiteti che ledono la sua dignità complessiva, ma è anche una vigliacca, bugiarda, al punto di arrivare a nascondersi dietro accuse infamanti, non si sa per quali benefici.

“Arrestate me – grida con tempi teatrali perfetti, il difensore mediatico degli allegri satiri danzanti – mio figlio è innocente!”. In un perverso gioco di sapienti intrecci comunicativi vuole smuovere la compassione dei genitori: l’ego di “innocenti” madri e silenziosi padri che hanno visto infangare l’onore dei propri rampolli per quella che rimane una bravata.

La giovane fanciulla, sola con quattro ragazzi perché così aveva voluto, consapevole del rischio che finisse coinvolta in un’orgia, è andata a fare surf il giorno dopo, “evidente fosse serena e consenziente”. La tesi di colui che, si ignora con quale ruolo giudiziario irrompa in quello che sarà un processo vero, è lapalissiana per chiunque non abbia mai vissuto un trauma così forte da lacerare ogni percezione naturale.

Il corifeo aizza le folle, occupando ogni anfiteatro visibile per un minuto e 39 nel quale si perde, sarà un lapsus, solo quando deve pronunciare la parola “consensualità” che assomiglia nell’eloquio ad una bofonchiante “conseguenzialità”. Non ci sono dubbi: se si decide di andare in una villa con quattro coglioni, la conseguenza è che berrai fino a perdere i sensi, come minimo sarai afferrata per i capelli e ti presterai ai giochi che il gruppo deciderà per te.

Violenza, ignoranza, incitazione, rischio, paura. Rimangono sensazioni nette e stridenti in chi non ha subito ciò che è toccato in sorte alla ragazza stuprata e ai suoi genitori, ma ha un figlio maschio ed una figlia femmina. Sento urlare, sì, la responsabilità di ribadire ancora una volta, senza la possibilità di platee infinite che: No, no, no e ancora no! Se un’amica o una semplice conoscente decide di venire a bere e a divertirsi con te, non significa in automatico che puoi approfittare di lei. Se lo fai, non sei un coglione, sei uno stupratore, commetti un reato per cui è giusto che ne paghi le conseguenze. E ancora: no, no, e no, se sei allegra e vuoi passare una serata con un ragazzo che hai appena conosciuto, non devi aspettarti che sia naturale ti prenda per i capelli e ti violenti. Soprattutto non è colpa tua, ma sei vittima ed è sacrosanto che denunci, con i tempi che servono per elaborare la paura e la delusione.

Finite le riprese della sciagurata performance, si ha la sensazione che il protagonista, asciugata la saliva eccessiva prodotta, si beva un bicchiere d’acqua e chieda, a chi lo ha immortalato nel suo ennesimo show di pessimo gusto, se sia andato bene, per poi tornare a riprendere le sue normali attività.

A noi donne resta invece la rabbia, la stessa che provano anche tanti uomini non coglioni, non criminali, non stupratori, perché toccherà continuare a dire a sé stesse, a figlie, amiche e sorelle: “state attente a chi incontrate, perché ad ogni livello sociale e culturale, se non rimarrete sempre vigili, diverrete doppiamente colpevoli, difficilmente vittime, e ancora più difficilmente libere.”

Featured post

La Responsabilità

Il vento della finestra, aperta ieri da una donna disperata, avrei voluto frenarlo con il mio corpo trasparente e con parole fortemente invisibili. Continuo a sentirlo su di me, pesante come la responsabilità di aver scelto questo mestiere per raccontare non per sintetizzare, per conoscere senza limitarmi a rapida comprensione, senza mai ambire alla verità unica che non esiste e non serve, ma lasciando spazio al rispetto delle interpretazioni, senza mai delegare a quello per le persone.

E’ impossibile descrivere cosa si provi nell’istante in cui si decide di lanciarsi nel vuoto. Le parole della retorica dell’estrema disperazione si fermano prive di significato sull’ultimo sguardo. Bisognerebbe adoperarsi in ogni modo per trovare verbi, vocaboli, gesti concreti che possano riaccenderlo, proprio al limite del salto. Invece ieri, una donna, quasi mia coetanea, seria e appassionata professionista, riconosciuta e apprezzata rappresentante dello Stato, madre di una bambina piccola, ha trovato solo proposizioni, ricostruzioni, modi di dire, risultato di un utilizzo superficiale e dissennato della professione del giornalista a spingerla giù, azzerando la luce di ogni sua possibile espressione.

L’ordine a cui si iscrive chi svolge il mestiere del cronista, obbliga a fare dei corsi di deontologia. Ore nelle quali si può decidere di pensare ad altro, di leggere un libro, approfittare per chiudere un lavoro, oppure distrattamente ascoltare le regole minime che indicherebbero, nel rispetto della libertà di espressione, come tutelare i soggetti coinvolti nelle vicende giudiziarie, soprattutto coloro per i quali è ancora massima la presunzione di innocenza.

Nome, cognome, foto, dettagli famigliari, stralci precisi delle accuse, presunte ipotesi a sostegno, fino alla drammatizzazione degli ultimi minuti del pomeriggio di colei che rimane una dirigente stimata e preparata, hanno riempito le pagine dei principali quotidiani, basandosi su quanto fatto trapelare da un giornale minore: scarse vendite in edicola, ma altisonante nome etico.

E’ l’aberrante cultura del like, per cui si sceglie di svolgere test del DNA in diretta televisiva e si lotta per riportarne per primi gli esiti online. La formazione dell’hastag: anni a capire come comporre un’inchiesta e raccogliere le testimonianze, bruciati nei minuti preziosi dedicati all’apprendimento del trend che possa far scattare l’algoritmo perfetto. Pecca di snobismo, perisce nell’invidia o semplicemente viene catalogato come obsoleto, chi ancora aspetta prima di dare la notizia e si ferma quando sente che è troppo presto per chiedere al diretto interessato.

Due anni fa, una brava giornalista che consideravo anche un’amica per averla sostenuta nel suo percorso di crescita professionale, mi lanciò la peggiore delle accuse: mi diede dello sciacallo. Motivo: avevo chiesto l’amicizia su Facebook ad una ragazza che aveva perso da poco il padre e lo salutava, prendendosi l’impegno a ricordarlo piantando una foresta di alberi. Mi sembrava un’idea meravigliosa di cui avrei voluto scrivere, sicuramente non a ridosso di un evento così traumatico, ma seguendola nel tempo per capirne l’evoluzione. Supponendo, non so su quali basi, che mi sarei lanciata alla ricerca di particolari pruriginosi per raccogliere i likes della compassione, la giovane collega mi scaricò addosso parole pesanti che non ho potuto sostenere. Tentai di ricordarle il mio modo personale, infatti parco di consensi mediatici, di raccontare anche vicende legate agli addii e alla memoria, ma poi preferii bloccarla, ferita per questo giudizio più che da una critica distruttiva su un mio scritto.

Sarò una romantica idealista, ma ho avuto maestri speciali che mi hanno mostrato, lacerando la propria anima senza pretendere di ottenere scoop o ascolti da prima serata, come possa essere fondamentale il nostro lavoro, scevro da strategie commiserevoli, per aiutare i protagonisti stessi a ricostruire la propria storia, esponendo necessarie denunce o lasciandone memoria.

Ho letto faldoni di sentenze, perdendomi nella polvere magica degli archivi; ho guardato negli occhi madri e figli di persone citate negli stessi documenti; captato i respiri telefonici di attori di vicende magari considerate minori, ma non per questo non meritevoli di attenzione: mai ho provato la voglia di andare oltre, più il pudore di rimanere indietro.

Il vento della finestra, aperta ieri da una donna disperata, avrei voluto frenarlo con il mio corpo trasparente e con parole fortemente invisibili. Continuo a sentirlo su di me, pesante come la responsabilità di aver scelto questo mestiere per raccontare non per sintetizzare, per conoscere senza limitarmi a rapida comprensione, senza mai ambire alla verità unica che non esiste e non serve, ma lasciando spazio al rispetto delle interpretazioni, senza mai delegare a quello per le persone.

Mi auguro di leggere, con eguale enfasi e spazio, articoli che riportino nome, cognome, ruolo senza altri dettagli, la notizia della guarigione di una persona stimata e del percorso che così potrà affrontare, con il giusto sostegno di parole e sentimenti, per vedere nuovamente riconosciuta la giustizia dei suoi anni di lavoro e di passione.  

Featured post

Cartoline dall’anima

“Frammenti di vita, lontani anni luce dalle giornate deputate a festa, dal clamore dei giorni degli esami, dei matrimoni, dei funerali. Quei piccoli momenti che sono il mosaico della persona che sei diventato.”

Una figurina ritrovata; la nota stonata libera in un coro; uno sguardo da far battere il cuore; il canestro del trionfo, realizzato contro ogni previsione; gli auguri sinceri e leggeri degli amici: tracce di memoria scorrono come scatti nitidi dal passato. Li fa scivolare, la penna di Lamberto Bettini, consulente per l’editoria scolastica, scrittore pesarese in attesa di pubblicare il suo primo romanzo. Sono un dono che regala lui, nel giorno del suo compleanno, a chi legge, per ricordare quanto siano rapidi, ma continui e resistenti gli attimi di felicità da condividere. (In copertina le opere di Wallas.)

“Hai otto anni. Sei al campetto del prete, dove trascorri tutti i pomeriggi giocando a pallone. E’ ora di tornare a casa, indossi il giubbotto, con la mano destra apri la cerniera della tasca e ti accorgi che non c’è più il tuo mazzo delle figurine Panini dei calciatori. Le doppie e quelle buone, da appiccicare sull’album, che avevi scambiato qualche ora prima. Provi qualcosa allo stomaco che più avanti negli anni chiamerai disperazione. Qualcuno di cui ti fidi dice che a rubartele è stato un ragazzo più grande, un tipo che nessuno può vedere, una sorta di bullo del quartiere. Oggi non ne ricordi il nome, ma riconosceresti il suo volto. Devi essere proprio fuori di te, così timido come tutti dicono tu sia, visto che il pomeriggio successivo vai deciso verso quel ragazzo, a cui non hai mai rivolto la parola, per dirgli senza tanti preamboli: “so che hai preso tu le mie figurine”. Lui a dire il vero non ti degna più di tanto, farfuglia qualcosa che assomiglia ad un “non ne so niente”, tornando agli affari suoi prima che tu possa aggiungere altro. Hai ancora adesso, lì con te, la rabbia per quelle figurine, mai più trovate, e l’orgoglio dello sguardo tenuto alto.”

“Hai nove anni. Sei sul palcoscenico di un teatro della tua città insieme ai tuoi compagni di scuola. Fra poco si aprirà il sipario e, anche se ancora non la vedi, sai già l’effetto che ti farà la platea gremita da genitori, nonni e autorità. Dovrete cantare i brani natalizi che avete provato per mesi. L’insegnante è riuscita nell’intento che ritenevi improbabile di farvi diventare un coro. Vi dà l’ultimo consiglio, quello definitivo, che la consegnerà alla tua memoria :“Bambini, mi raccomando, chi sa di essere stonato muova solo le labbra, senza cantare. Tutti gli altri si facciano sentire”. Questa frase è l’unica cosa che ricordi veramente di quel giorno. Ti ha lasciato il rimpianto, ancora vivo, di non aver stonato a squarciagola.”

“Hai undici anni. Sei con il tuo migliore amico di fronte al portone della casa dove abita la bambina che ti piace da impazzire. Suoni il campanello senza sapere cosa dirai quando qualcuno ti aprirà la porta. E quando senti dei passi che si avvicinano e realizzi che potresti davvero trovarti di fronte quegli occhi azzurri e quei capelli lunghissimi e biondi, capisci che non ce la puoi fare: tu ed il tuo amico ve la date a gambe. Ancora oggi senti l’eco dei tuoi passi in fuga. E il batticuore.”

“Hai ventitré anni. Stai giocando una partita di pallacanestro nell’ultimo dei campionati. Un derby contro i fanesi, chi è di Pesaro sa cosa significa. Stai giocando male, fino ad ora hai segnato solo quattro punti, non che abitualmente tu ne faccia tanti di più. Siete solo in cinque: non ti possono sostituire. Sotto di un punto, manca una manciata di secondi alla sirena. La stellina della squadra decide che la vuole risolvere lui: cerca il canestro con un tiro da fuori che si rivela una mattonata. Tu, districandoti fra una selva di braccia protese, riesci ad afferrare il rimbalzo o semplicemente la palla ti cade in mano. Fatto sta che non hai tempo di pensare, ma solo di tirare. Peccato che un energumeno ti stampi una stoppata di quelle destinate a restare immortalate nei poster, ma, in un qualche modo che non ti sei mai saputo spiegare, la palla ti ritorna in mano: a questo punto non ti resta che lanciarla verso il canestro senza il minimo controllo stilistico.”

“La sfera danza sul cerchio di ferro per un bel po’, tipo film americano, poi gli Dei del basket decidono di sorriderti e tu esulti con le braccia al cielo attraversato da urla di rabbia e di gioia e dall’ immediata consapevolezza che avrai per sempre in tasca un jolly da giocarti al bar nelle storie sui fanesi. Tutti avevano un qualcuno a vedere la partita. Per te è lì Stefano, compagno di studi e di pallacanestro. La mattina seguente, in camera sua, mentre ripassate statistica, ti dirà, ridendo che sei diventato il suo eroe. Qualche anno dopo sua madre ti chiamerà per fare ordine nella sua stanza: non avresti voluto farlo mai, ti farà dono del suo pallone da basket. Per anni lo conserverai come una reliquia. Poi sarà la palla con cui tuo figlio comincerà a palleggiare.”

“Hai cinquantacinque anni. Li compi oggi e vuoi brindare con i tuoi amici, soprattutto con quei cinque o sei che sono arrivati a leggere fin qua. Vuoi raccontare alcune cartoline dell’anima. Frammenti di vita, lontani anni luce dalle giornate deputate a festa, dal clamore dei giorni degli esami, dei matrimoni, dei funerali. Quei piccoli momenti che sono il mosaico della persona che sei diventato. E tu che non ci pensavi, perché con tutto te stesso eri impegnato a viverli.”

Featured post

Fondamentali maestre

“Ieri mattina, nella nostra cassetta della posta verde, quella che abbiamo in aula per raccogliere stati d’animo, pensieri e bisogni, ho trovato un biglietto: Maestra, grazie infinite. Ho capito che io non sono inutile. Grazie.”

Enrica Ena

Come stanno i bambini? Cosa pensano? In questo lungo periodo complesso, capita di guardare i loro occhi sopra la mascherina e chiederselo. C’è chi, però, fa la differenza, aiutandoli a formulare la risposta, senza infingimenti, e, soprattutto, prestando attenzione ad ogni dettaglio delle loro parole. Enrica Ena, insegnante nella scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Pietro Allori di Iglesias, dimostra ogni giorno, nelle aule in cui incontra i suoi piccoli allievi, all’aperto dove li coinvolge in numerose iniziative ed anche attraverso uno schermo, con la sua forma di DAD speciale, di interpretare un ruolo fondamentale: l’intermediaria dei sentimenti. Questa mattina ha scritto un post, mi ha confessato di aver pensato molto prima di condividerlo, che è una traccia toccante del suo lavoro, dell’amore che ci riversa, necessaria a spingere chi legge a non dare mai per scontata la richiesta di aiuto, palese o sottintesa, espressa dalle donne e dagli uomini di domani. La ringrazio per quanto fa e per avermi consentito di pubblicare il suo racconto.

“Qualche giorno fa, una delle mie bambine, chiamandomi al suo banco, mi ha chiesto se poteva parlarmi un attimo. Io ho pensato a una richiesta comune, perciò mi sono semplicemente avvicinata.

-“ Sai maestra, io mi sento inutile.

” Ho abbandonato ogni cosa e ogni altro pensiero e mi sono messa accanto.

Cosa vuol dire, amore, in che senso ti senti inutile?

Proprio come un oggetto che c’è, ma non serve a nessuno. A volte mi metto anche in un angolo dove mi sento più tranquilla.

Amore – le ho detto io – ma tu non sei affatto inutile, perché ti senti così?

Perché molte volte non capisco le cose, faccio molta fatica.

Ma questo non significa essere inutili. Ognuno ha i suoi tempi e noi tutti non abbiamo fretta e siamo qui per aiutarvi.

Non devi mai sentirti inutile. Pensa che io non riesco a immaginare questa classe senza di te. Senza la bellezza che ogni giorno porti con la tua gentilezza verso tutti, senza quello che tutti noi impariamo da te. A me non interessa se non sai fare tutto subito. Io voglio solo cercare sempre la strada per aiutarti.

E le ho raccontato le tante cose che porta tra noi.

Le sono scese lacrime silenziose.

Le ho detto che ogni regola ha le sue eccezioni, perciò anche se non si potrebbe: l’ho abbracciata stretta.

Lei si è ammorbidita, mi ha detto che questa cosa l’ha rivelata anche ai suoi genitori, che pure loro sono rimasti molto sorpresi.

Visto come mi sono sentita io, da maestra, posso solo immaginare che cosa abbiano provato loro.

Le ho detto di non pensarlo mai, ma che ha fatto bene a dirmi come si sente perché è importante per me sapere che cosa prova e che cosa pensa.”

“È tornata a sedersi. Io sono rimasta lì a pensare a quanto sia difficile, anche quando pensiamo di fare tutto il possibile, capire davvero come possa sentirsi un bambino.

Dopo un po’ si è avvicinata e mi ha detto:

Sono più tranquilla, maestra. Non lo dirò più di sentirmi inutile.

E io le ho risposto:

Non preoccuparti di averlo detto, hai fatto bene. Ciò che desidero è che tu non lo possa pensare mai più. Perché tu sei molto preziosa e come ti senti conta più di ogni cosa.

“Si è messa al lavoro – stiamo affrontando le divisioni in colonna – e le sono stata molto vicina per guidarla con gli strumenti che so esserle d’aiuto.

Mi sono interrogata molto, e lo sto facendo ancora adesso. Se si sente così una bambina amata da tutti noi, in una classe in cui al primo posto abbiamo messo la costruzione di un clima sereno, la cura e l’aiuto dell’altro. Dove non sono mai esistiti voti né giudizi, dove la competizione è tenuta fuori, cosa accade in altri scenari?”

“La verità è che non possiamo mai sapere che cosa senta davvero ognuno. Mi è stato consegnato un pensiero con una franchezza disarmante, come mai mi era capitato. Ma questo chissà quanto è dentro tanti dei nostri bambini, nonostante noi. Perché loro conoscono bene le loro difficoltà, senza bisogno che nessuno gliele mostri di continuo e si confrontano oltre ogni nostro confronto.

Che male!”

Featured post

Una voce colorata per vedere L’Aquila

“Dicono che le cose brutte accadono a chi è in grado di sopportarle.”

6 aprile 2009 – 6 aprile 2021. Sono passati 12 anni dalla notte nella quale gran parte dell’Italia si svegliò di soprassalto, scossa dal terremoto. Per molti l’incubo continuò e non è ancora finito. A L’Aquila morirono 309 persone. Tanti erano giovani, studenti, colpiti mentre coltivavano, fiduciosi, il proprio futuro. Tra loro c’era anche Eleonora Calesini, estratta dalle macerie della casa che condivideva con tre amiche studentesse, 40 ore dopo le 3.32, in cui tutto crollò. Da allora non ha potuto e voluto dimenticare, non solo il dolore per Enza che non ce l’ha fatta, ma i colori, le sensazioni, le emozioni che quella città così accogliente, cinta da vette innevate, le aveva donato.

Nel 2019, a dieci anni dall’evento, l’ha raccontata in un libro Il Movimento dei sogni, scritto insieme a Debora Grassi, illustrato da Caterina Germani, per la Fandango Editore. In questo 2021 di silenzi ancora più forti e grigi più intensi, le immagini dalla carta si animano in un video. Eleonora, Elly, videomaker di Mondaino, ne ha curato il montaggio, Debora, scrittrice riminese, ha dato la voce alle parole scelte. L’idea è venuta a Caterina: ha disegnato L’Aquila che si addormenta serena, si sveglia ferita e si proietta in un futuro di nuova bellezza, sempre cinta dalle sue cime innevate.

Le frasi sono delicate, ma colpiscono come pugni improvvisi, accompagnate dai tratti leggeri e inesorabili che rendono questo minuto e 46 secondi, un omaggio alla memoria collettiva toccante e indimenticabile.

Spiega Eleonora:

“L’idea del video è nata per ricordare una data che non potremo dimenticare. Caterina, amica e illustratrice del libro ha proposto l’idea dei disegni e insieme abbiamo deciso di creare un video sulla voce dei protagonisti del libro che abbiamo scritto.

Non voleva essere un video personale, non solo sulla mia storia, ma doveva rappresentare la storia di tutti. Abbiamo scelto delle frasi che potessero racchiudere la vita e i sentimenti di tutte le persone che hanno vissuto questa esperienza.

 Per questo abbiamo deciso di ritrarre l’Aquila. Abbiamo dato voce e immagini alla città.”

Featured post

Come passerotti

Lentamente si spensero: le palpitanti A, le sbadiglianti B, le luminose G, le chiassose M, le curiose S. pronte a ritrasformarsi in occhi, sorrisi, mani alzate, domande inopportune, risate e silenzi liberi.  

Oggi, per i bambini della scuola materna e primaria, potrebbe essere l’ultimo giorno della DAD: la famigerata, angosciante, inevitabile, didattica a distanza. Tra adulti ci si è divisi, scontrati, attaccati, offesi e rassegnati. Ma se si guardasse a queste giornate da una prospettiva diversa, più piccola? Ho tentato. Con la fantasia, strumento di sopravvivenza unico, democratico e garantito, ho trasformato, giusto un poco, la realtà, rendendo persino la DAD un ricordo più allegro. Protagonisti quegli eroi, colorati e flessibili dei bambini. Il risultato è un piccolo racconto, disegnato con il cuore da Anne, che dedico a: Luca, Valeria, Francesco, Viola; ai loro compagni di classe e non; alle maestre, ai maestri, tante e tanti che hanno superato l’impresa con passione; a noi genitori, pesanti ma resistenti; ai nonni, anche in questa occasione, un prezioso aiuto. Buona primavera di sole dalla finestra o in strada, a tutti. Dopo Pasqua, forse, si torna in classe!

“Maestra: Stefano c’era, forse è andato in bagno!”

Le letterine coloravano il buio dello schermo, celando le voci e gli occhi dei venti alunni della I D della scuola primaria Camilla Cederna. Da qualche settimana, ogni mattina, si trasformavano: la A diventava Alba; la B sbadigliava in Bruno; la G brillava come Gemma; la M rideva da Massimo; la S di Stefano chiacchierava sempre.

Non si trattava di magie tecnologiche: era semplicemente la DAD.

Si sapeva che, purtroppo, non per responsabilità delle corse furtive nel cortile, o per lo scambio sacrilego di un temperino, una terza ondata del virus avrebbe portato all’inevitabile blocco delle lezioni in presenza. Già il giorno dopo la comunicazione ufficiale del Ministero, era pronto il nuovo orario per gestire italiano, matematica, persino motoria, a distanza. I bambini ne erano quasi entusiasti; gli insegnanti si mostravano più disinvolti nell’utilizzo del mezzo; i genitori, tendenzialmente, si dimostravano affranti.

Il programma era stato intenso: ripassate le paroline con MB e MP; imparato le lettere straniere dell’alfabeto J, Y, X, K, W; disegnato gli oggetti legati ai cinque sensi; confezionato maracas con i ceci;  innescato gare di addizioni e sottrazioni; per finire, ritmato i movimenti di canzoncine inglesi.

Puntuali, alle nove, le letterine si schiudevano  in domande inopportune “maestra hai fatto già la cacca?”; in sfide all’ultima alzata di mano virtuale “l’ho detto prima io, ti ho fregato!”; in curiosità esterne “ma dov’è il cane di Giacomo? Paola, ci fai vedere tuo fratello piccolo?”. Ultimamente, però, avevano iniziato a perdere sfumature e ridurre suoni. La presenza dei genitori diventava fondamentale per spengere, accendere, ridurre e “resisti, dai è quasi finita!”.

La maestra Enrica aveva capito; la collega Mara provava ad inventare nuove strategie di coinvolgimento; mentre l’inflessibile Wanda, continuava nelle sue interminabili ore, intervallate dal grido “rifaccio l’appello, guai a chi si distrae!”.

Stava accadendo anche quella mattina.

“Stefano ci sei, sei andato via, rispondi o ti metto assente!”

La S, di norma, era la prima ad animarsi, con uno sfondo sempre diverso: lo sguardo vispo sbucava tra fuochi d’artificio o palme di isole esotiche. Pronto a rispondere, non si faceva mancare dubbi e proposte. Si era dovuto assentare il giorno prima: motivi famigliari avevano scritto i genitori nel registro elettronico. La mamma aveva comunicato alla maestra Enrica che si era ammalato il nonno e doveva partire per andare ad accudirlo.

Forse, non riuscirà a connettersi, magari sarà un po’ agitato, confido in lei”, aveva aggiunto, caricando, la già sensibile insegnante, di una ulteriore responsabilità.

I sentimenti dei bambini erano rimasti l’àncora silenziosa di ogni casa. Potevano esserci problemi economici, di lavoro, attriti, dolori, distanze prolungate, ma loro, i guerrieri flessibili, non mollavano, mostrando il più largo dei sorrisi per scavalcare ogni difficoltà, evitando di trasformarsi in una di esse.

Porta questo a nonno e digli che appena sta bene ci giochiamo insieme!”

L’aereoplanino di carta di Stefano era un prodigioso origami, perfetto per far arrivare a destinazione un bagaglio di immagini allegre da far tornare la voglia di stare in forma.

La prima l’aveva caricata la maestra, rassicurando la mamma.

Non si preoccupi, suo figlio è una forza della natura, sono certa che troverà il modo per continuare a sottoporci le sue domande più bizzarre.”

Un incoraggiamento da riportare all’orgoglioso nonno che aveva trasmesso il gene della curiosità e della scoperta al nipote.

Nel frattempo, la responsabilità educativa era passata al padre. Era riuscito ad installare classroom, facendosi guidare dai messaggi solidali nella chat, aveva messo sulla scrivania, schierati: tutti i libri, i quaderni, la matita, i colori temperati e la gomma.

Dalla stanza, in cui squillava di continuo il telefono, riusciva a vedere la postazione.

Stefano, aveva acceso la sua espressione ironica dietro la S., a metà della lezione, però si era spostato. Poco, giusto, qualche metro, tanto da lasciare un frammento riflesso nello schermo nel quale non aveva creato sfondi speciali.

C’è, maestra, non lo vede: è in un angolo!”

Lo aveva notato solo Alba, innamorata di ogni dettaglio del suo compagno.

“Stefano! Ste! Biondino! Ohiii!”

Si accesero tutti i microfoni, anche quelli delle letterine spente. L’insegnante ordinò di tacere.

Smettetela! E tu torna davanti la videocamera! Cosa è questo mormorio?”

Un cinguettio, poi due, tre: una melodia improvvisa irruppe in DAD.

Ma chi continua a cantare?

 Le note non si erano fermate. Solo tre palline azzurre si muovevano oltre a quelle dell’alterata docente.

Insomma basta!”

La S verde si spense per pochi secondi, il tempo di riaccendersi davanti al sorriso di Stefano con in mano un passerotto.

“Guardate, è venuto a trovarmi! Nonno sta sicuramente meglio!”

“Certo, tesoro, è bellissimo!”

La maestra Enrica aveva preso in mano la situazione.

Che nome diamo a questo nuovo amico?”

Dadino, Lo Ste, Lyon, Primo, Wanda!”

A turno le letterine avevano ripreso a brillare.

“E voi: chi e cosa vorreste trovare fuori dalla finestra?

Il sole, il pallone, i gelati, il mare, le corse insieme, i cuginetti di Torino, la nonna da Palermo, le lezioni di judo, l’allegria, i clacson, i bomboloni al bar, la strada senza paura…”

L’ora passò velocissima, come non era mai successo prima. Non ci fu bisogno di chiedere di partecipare o di tacere: a turno, i sentimenti dei bambini della I D della scuola Camilla Cederna, mostrarono di essere ben presenti e di voler essere condivisi.

Adesso ci salutiamo: niente compiti! Tanto, dopo Pasqua si torna a scuola insieme!”

Evvai!

Le urla attirarono il padre di Stefano: si accorse della finestra aperta e della postazione piena di piume.

“Ma che hai combinato! Ero al telefono con mamma, nonno è uscito dall’ospedale. Se non metti a posto non ti faccio portare il regalo che ti ha fatto, sicuramente, comprare!”

“Io ce l’ho già! Guarda papà: lasciamolo volare via insieme!”

Lentamente si spensero le palpitanti A, le sbadiglianti B, le luminose G, le chiassose M, le curiose S. pronte a ritrasformarsi in occhi, sorrisi, mani alzate, domande inopportune, risate e silenzi veri.  

Stefano e il papà liberarono nel cielo colorato di primavera il passerotto dai tanti nomi.

Featured post

Il teatro è una cosa seria

Uno scrittore può aspettare l’ispirazione davanti ad una pagina bianca. Un attore, per indole o per necessità, dopo poco non resiste: deve tirar fuori quanto ha dentro da esprimere.

Un attore vive ogni giorno la sua arte: nei passi con cui cammina lungo una strada; nel sorriso attraverso il quale saluta coloro che incontra; negli occhi che osservano e si ispirano; nella voce, naturalmente cadenzata al ritmo delle situazioni che affronta. Il palcoscenico da una piazza diventa la scenografia in una sala, il pubblico incantato si ferma, diventando anch’esso parte di una magia che si chiama teatro. Guido Ruvolo era un attore. Dal mimo, al circo, al meta teatro, da Carmelo Bene a Shakespeare, alle opere scritte e auto prodotte sulla base delle esperienze direttamente vissute. Persona e personaggio, senza mai celare le emozioni, scavate nel profondo, anche quando indossava una maschera o un trucco pesante. Il teatro è fermo da troppo tempo, lui non poteva farlo: ha continuato a scrivere, interpretare, suonare la sua armonica fino all’ultimo giorno. Lo racconta sua figlia Clio, stessa luce nello sguardo, sfidante e vittoriosa contro ogni avversità, caratteristica nutrita da una famiglia, cresciuta nell’arte e impegnata a divulgarne la bellezza. La sua traccia è un passo nel percorso che la porterà a dedicare a suo padre lo spettacolo che merita, affinché non si dimentichi mai come deve essere un vero attore.  

La traccia: Guido Ruvolo, padre, attore

“Da quando sono nata, l’ho seguito in teatro. Mio padre è sempre stato molto presente nella mia vita. I miei genitori sono stati insieme 18 anni, si sono separati che io ne avevo quattro e mezzo: fino a che non sono diventata maggiorenne hanno condiviso ogni decisione che mi riguardasse. Li ho sempre visti in armonia: è stato fondamentale per creare con entrambi un rapporto forte, speciale, di fiducia e di complicità.

Il primo ricordo da bambina è legato ad uno spettacolo. Avevo circa tre anni, papà portava in scena One man Show. Era solo sul palco con indosso un asciugamano: mi sono arrampicata su una poltroncina e ho cominciato a chiamarlo a squarciagola. Ne ha approfittato per una improvvisazione: padre e figlia. E’ continuata così la nostra storia: con il teatro al centro. Da che ho imparato a leggere, mi dedicavo a ripetere a memoria le battute dei suoi spettacoli anche quelle dei suoi compagni, in modo da poterlo aiutare con le prove a casa. Spesso aspettavo, sveglia, di notte, che tornasse perché mi raccontasse come fosse andato lo spettacolo. Ero e rimango gelosa della sua valigia dell’attore. Ancora oggi racchiude la sua anima: costumi, attrezzi, foto di tutti i personaggi che ha interpretato. Era la sua inseparabile compagna di lavoro. Io attendevo con ansia di rivedere entrambi: parti inscindibili dello stesso mondo magico.

“Credo di aver rappresentato per lui anche un’ottima assistente: non che fosse semplice. Papà passava dal Riccardo III a personaggi comici. Con la Compagnia di Pippo Di Marca collaborò a progetti di Meta teatro: a sei anni mi fece assistere ad una versione di Aspettando Godot che ancora non ho capito. D’altronde a 7 anni mi ha fatto vedere Blade Runner. Alternava il racconto di fiabe meravigliose: prima di addormentarmi, ero spettatrice unica di reinterpretazioni indimenticabili di leggende, favole, aneddoti inventati, sempre nuove e originali.”

“Sono stata plasmata per molti aspetti dalle sue passioni: in particolare dal teatro e dal mare. Mio nonno aveva ricoperto un ruolo importante nella Marina Militare durante la seconda guerra mondiale, tanto che a mio padre toccò seguire le sue orme. Aveva tre fratelli: uno è frate francescano, una sorella è diventata cuoca e costumista, la seconda ha scelto un’altra professione, rimaneva solo lui da arruolare in Marina. Ha resistito dai 17 ai 23 anni, poi è scappato dalla Sicilia a Roma. Qui ha iniziato a studiare da autodidatta, incontrando e apprendendo da personalità uniche come quella di Carmelo Bene. Il grande pregio di papà è stato anche un suo limite: aveva un carattere forte, istrionico che non cedeva mai a compromessi. Era bellissimo, bravo, molto apprezzato e ricercato, ma se non era convinto di quanto gli veniva proposto, non ascoltava lusinghe.”

“Questo lo ha reso il mio eroe: un uomo, un attore che ce l’ha fatta da solo. Il teatro per lui era vita. Il personaggio Guido e la persona Guido erano un tutt’uno. Ogni esperienza che gli capitava, diventava un atto da portare in scena, così reale da crederci. Penso ai suoi racconti giornalieri sui suoi incontri quando andava a fare la spesa al mercato. Le origini della zuccheriera acquistata ad un banco dell’antiquariato, si trasformavano in versi di un’opera da ascoltare, concentrati. La ferita che si era provocato cadendo in bicicletta, per tutti era la conseguenza del morso di uno squalo. I nostri giri in vespa per Roma rimangono pagine di romanzo tratte da vicoli, monumenti, insegne di negozio. Nell’ultimo periodo che ha dovuto vivere senza stare tra la gente per il virus, gli mancava tanto non prendere autobus e metropolitana: erano fonti continue di ispirazione.

La strada era la sua scena: con suo cugino Nino Montalto ha fatto il mimo, accompagnato dalla sua armonica. Ha partecipato a Festival del Circo con i suoi pantaloni larghi a pois e il viso truccato. Io non ero ancora nata, ma mi ha raccontato: mi faceva vedere le foto, sempre estratte dalla sua preziosa valigia. Erano parte di un percorso che aveva dentro.”

“Continuava ad ispirarsi ai personaggi della realtà per questo riusciva a trasmettere così tanto in maniera naturale. Interagiva continuamente con il suo pubblico: assistere ad un suo spettacolo spesso equivaleva a farlo. Un rapporto che proseguiva oltre il palco: gli volevano bene tutti, dal fruttivendolo all’impresario. Strappava sorrisi pure nei momenti più impensabili. Non manifestava mai paure, riuscendo a trasmettere un senso di protezione unico, intriso di gioia e di leggerezza.

Ho il ricordo nitido di quando andò a fare uno spettacolo al Corviale, vicino la biblioteca, durante una serata organizzata da alcuni suoi amici.

“Ahò, ma se nun ce piaci?” gli urlarono dagli spalti. “E se nun me piacete voi?” rispose, conquistandoli.

Aveva una dizione perfetta, ma riusciva ad entrare in ogni dialetto: siculo napoletano, vissuto molto in Liguria, poteva passare da trasteverino senza problemi.

Era il re dell’improvvisazione. Amava la musica, suonando, a modo suo, tromba e armonica. Aveva partecipato in questo modo a spettacoli di blues. Tutto diventava facile quando si trasformava in teatro nella sua accezione totalizzante. Pativa per la trasformazione di questo mondo, per le difficoltà sempre maggiori a riempire le sale, ad attrarre gente. Voleva, però, che rimanesse traccia di quanto aveva sperimentato direttamente. Non ero tecnologico, ma aveva iniziato a realizzare dei cortometraggi per raccontare il suo teatro.”

“Per quanto trovasse il buono in ogni cosa, negli ultimi anni era spesso critico verso la televisione: non apprezzava un certo tipo di comicità che si diffondeva dallo schermo. Lui portava a ridere con poesia. Nel teatro tutto era poetico: le luci che si abbassano, i riflettori che si accendono, il palcoscenico prima lontano e poi compreso nella sala. La tv era distanza e frequente conquista di consensi con la volgarità. Papà era alla ricerca continua della sensibilità. Non poteva non scontrarsi con un mondo nel quale vedeva crescere chi abdicava il merito alle conoscenze. Per lui lo spettacolo doveva continuare ad essere frutto di impegno, apprendimento ed empatia. Capitava se la prendesse anche con alcuni esperimenti di teatro amatoriale a cui assisteva: il teatro doveva essere considerato una cosa seria.”

“Stavo quasi per seguire il suo percorso. Grazie ad una casualità, vinsi una borsa di studio per una scuola teatrale. Mi piaceva molto: oltre a quanto mi ha trasmesso papà, anche mia madre e mia nonna con la loro passione per la pittura, mi hanno cresciuto nell’arte. Poteva sembrare inevitabile per me, proseguire in questi contesti. Scelsi di fare altro, forse proprio perché avevo bisogno di esprimere quella sensibilità e quell’amore per gli altri, così nutrito dalla mia famiglia. Ho tenuto la passione per la conoscenza che non mi ha fermato nell’avventura del viaggio per cui sono stata molto tempo lontana a contatto con ambienti e persone diverse. Con capacità genetiche continuo a conservare e farmi arricchire da ogni mia esperienza: nei reparti ospedalieri, dove lavoro come infermiera e sulle onde che cavalco con la mia tavola da surf.”

“Papà, come me, non si è fermato mai. In casa scriveva, non bloccava il genio dentro, lo trasferiva nelle pagine di nuovi spettacoli. A volte capitava che registrasse qualche passaggio di questi lavori. Ho avuto il privilegio di vedere alcuni one man show improvvisati che mi inviava come messaggi quando ero in Australia: ballate, scritte dalla sua penna e suonate con la sua armonica.

Uno scrittore può aspettare l’ispirazione davanti ad una pagina bianca; un attore per indole o per necessità dopo poco non resiste, deve tirar fuori quanto ha dentro da esprimere.”

“Lo ha fatto fino all’ultimo minuto, rallegrando tutti. Mi dispiace: non abbiamo potuto organizzare il saluto che meritava. Una delle sue passioni lo accompagna anche ora, perché lo abbiamo seppellito nel cimitero di Massa Lubrense, affacciato sul mare. Appena sarà possibile, dobbiamo mantenere la seconda promessa: dedicare uno spettacolo alla sua partenza, con musica, parole e sorrisi di coloro che lo hanno amato. Spero che il 15 giugno, giorno del suo compleanno, si possa organizzare in un teatro, devolvendo gli incassi ad associazioni di volontariato. Vorrei proiettare i video in cui è in scena per poi dare la possibilità, a chi voglia, di salire sul palco per raccontare chi fosse Guido Ruvolo, attore, uomo, persona, personaggio. Per me, padre speciale.”

La traccia volante: “Prima di essere mia figlia, tu sei una persona.”

Featured post

Claudio e la scuola che c’era

“Al Liceo Virgilio abbiamo condiviso un periodo unico della nostra vita, forse anche di quella del paese. Il referendum del 48 aveva diviso le famiglie. Noi eravamo in mezzo, inevitabilmente, alla politica, ma anche coinvolti in una vita semplice di partecipazione e condivisione.”

Professor Francesco Margiotta

Gli anni delle superiori costituiscono capitoli speciali nella vita di ognuno: a volte sono paragrafi da dimenticare, più spesso rappresentano pagine intoccabili, da consegnare a figli e nipoti. I professori che improvvisamente diventano avversari o riferimenti a cui affidare il proprio destino; compagni che sono amici, vicini in diversi momenti fondamentali dell’esistenza; amori, abitudini, scherzi, debolezze, scelte, impegno politico, partecipazione sociale, tensione ludica. Dall’adolescenza alla maturità: nelle aule si cambia, tenendo impressi segni che connoteranno a lungo, forse per sempre, i ricordi legati alla scuola. In queste settimane di DAD nelle quali ragazzi e insegnanti si sforzano di mantenere rapporti umani e ricreare atmosfere dallo schermo di un computer, mi ha colto l’emozione del passato con il racconto di un liceale del 1950. Dalle parole del professor Francesco Margiotta, un curriculum denso di incarichi universitari da Urbino, Parma e Firenze, ho ricostruito stralci di cosa significasse frequentare il Virgilio, liceo storico della capitale, negli anni della ricostruzione, dopo la seconda guerra mondiale. A fianco a Francesco, la memoria costante del suo amico di avventure, Claudio Mancini. A lui, redattore del giornale scolastico, presidente della squadra di basket, fondatore del circolo per alunni ed ex allievi, è dedicata la traccia: aneddoti in cui si fonde storia personale e pubblica di un momento storico nel quale si poteva partecipare alla trasformazione della realtà. Si spera di generare un sorriso nei coetanei e infondere fiducia in figli e soprattutto nipoti

La traccia: al Liceo Virgilio negli anni 50

“Dal 1948 al 56 ho fatto sia le medie, sia le superiori al Virgilio.  I miei nonni abitavano a Piazza dell’Orologio, io al Ghetto, a piazza delle Cinque Scole. Le elementari le avevo frequentate, guerra in corso, alternando una settimana di mattina, una di pomeriggio. A Roma c’erano poche scuole attive: bisognava fare i turni. E’ una delle poche similitudini che mi sento di fare con quanto accade oggi. Nell’edifico delle medie del Virgilio siamo stati i primi a rientrare dopo che aveva ripreso la sua funzione: era stato adibito ad ospedale militare, c’erano ancora tutti i simboli fascisti attaccati.”

“La particolarità che unisce il periodo delle medie alle superiori, riguarda gli insegnanti di religione. Erano i parroci delle chiese vicine, creando un collegamento stretto con il territorio. Le parrocchie erano attivissime in quei tempi, ci trovavamo spesso coinvolti in attività sociali organizzate dagli oratori. Penso ai rapporti con gli orfanotrofi: andavamo a portare i regali ai bambini durante le feste. C’ è una vicenda molto dolorosa che porto dentro con un ricordo per fortuna a lieto fine. Ad Ostia trovarono un bambino, seppellito, probabilmente dai genitori naturali, sotto la sabbia: era ancora vivo. Fummo così colpiti da questa storia che chiedemmo al nostro preside di adottarlo: prendercene cura come scuola, benchè venisse affidato ad una struttura. Purtroppo, per quanto la memoria legata a quel periodo sia molto più prolifica di quella a medio periodo, non so quale sia stato poi il futuro di quel ragazzo. Ricordo bene, invece, che avevamo come confessore padre Carresana che condividevamo con il cardinal Montini. Rimase al suo fianco anche quando divenne Papa. Io e Claudio gli ripetevamo che con noi gli era andata male.

Non eravamo cattivi ragazzi, sicuramente venivamo da un periodo difficile, cercavamo di uscirne, vivendo appieno ogni emozione che i giorni ci offrivano, con semplicità, naturalezza e passione. Abitavamo quasi tutti nel centro della città, facevano eccezioni alcuni ragazzi che arrivavano da Monteverde o da Garbatella. Non c’erano differenze, però, tra di noi rispetto alla provenienza: invidiavamo solo chi aveva le merende più succulente.”

“Fino al quinto ginnasio eravamo divisi: maschi e femmine. Poi ci rimisero insieme: le ragazze sempre con il grembiule nero. Vigeva la regola: “mai con le compagne di classe!”. Dopo anni scoprii che una di loro aveva partecipato a Miss Italia, nemmeno la ricordavo. Mia madre, professoressa di latino e greco nello stesso liceo, me lo ribadiva: “niente amori sul posto di lavoro!”. Mio padre pure era stato uno storico insegnante di italiano, ma nel 41 dal Virgilio si trasferì al Visconti.”

“Io e Claudio eravamo nella sezione A: la migliore, la più tosta, con i professori più robusti e ostici. Il prof. Virginelli di italiano, era stato a Fiume con D’Annunzio; Nosei di latino e greco era uno dei responsabili, curatori dell’Enciclopedia Treccani. Solo per citarne due, matematica non mi sovviene il nome, non era la mia materia preferita. Il rispetto era massimo, ma i rapporti erano connotati da umanità e simpatia. Passavamo la maggior parte delle nostre giornate a scuola con loro e tra di noi.”

“Con Claudio ci conoscevamo dalle medie, ma al Liceo siamo diventati amici: non compagni di banco, di più. Abbiamo condiviso l’avventura de La Fronda, il giornale che realizzavamo, controllando persino le virgole nella tipografia che lo stampava, vicino a scuola. Non lo dirigevamo, ma scrivevamo noi due quasi tutti gli articoli, principalmente recensioni di libri e film. Lo distribuivamo nei corridoi e in cortile, mi sembra che ci facessimo pure pagare le copie. Una volta il preside, il mitico Dall’Oglio, ci chiamò per un pezzo su Giovanni Gentile: ci accusò di essere fascisti perché pareva ne parlassimo quasi bene, non era proprio possibile in quegli anni. Chiarimmo e continuammo ad uscire. Non si incrinarono nemmeno i rapporti con il preside, tanto che Claudio si fece assegnare un’aula, entrando, al piano terra, a destra, dove fondò il circolo del Virgilio. Era uno spazio di ritrovo molto utilizzato dagli studenti per riunirsi, studiare, confrontarsi che poi accolse anche gli ex liceali per mantenere la memoria storica. In questo modo Claudio era il collante tra passato e presente. Ci venivano a trovare l’archeologo Filippo Coarelli, Rosa Russo Jervolino, Linda Germi, Andrea Ginzburg.”

“Oltre al giornale e al circolo, Claudio si dedicava con particolare passione alla squadra di pallacanestro, tanto da organizzare campionati e tornei anche quando frequentava l’Università. Era l’unico sport che praticavamo durante le ore di educazione fisica, rigorosamente divisi: noi in palestra al piano terra, le ragazze in quella dell’ultimo. All’uscita andavamo a prendere le studentesse del professionale Colomba Antonietti a Piazza della Quercia. Non essendo compagne di classe, era consentito corteggiarle. Il pomeriggio si studiava a casa dell’uno o dell’altro per poi ritrovarsi, di nuovo tra ragazzi, a giocare a calcio in piazza Farnese.

Un po’ di sport a scuola, le passeggiate nel quartiere, l’impegno sociale con la parrocchia e politico con i primi movimenti giovanili dei partiti. C’erano poche eccezioni di svago degne di memoria. Penso alle prime televisioni in casa, attorno a cui ci ritrovavamo. Paola Amendola, della storica famiglia omonima, fu la prima in classe ad averne una. Andavamo da lei, all’Aventino, a seguire i programmi che iniziavano a trasmettere. Leggevamo molto, comprando e vendendo ai banchetti dell’usato a Santa Lucia.”

“Era una scuola viva, la nostra, indimenticabile come i rapporti che si crearono nelle aule, tra i banchi. Con Claudio abbiamo proseguito il percorso di studi insieme. Ci siamo iscritti alla stessa facoltà: giurisprudenza. Non eravamo studenti “signorini”: lavoravamo, facendo pratica, quindi non frequentavamo. Claudio però continuava a gestire il circolo e i tornei al Virgilio, oltre a commentare le partite fino al 63 (era diventato pure corrispondente del Tempo). Continuavamo a vederci per gli esami. Poi lui si è trasferito a Ceccano, dove è diventato un riferimento culturale come insegnante e in qualità di fondatore dell’Inclito rompi club: lo spirito attivo del Liceo non lo lasciava mai. Io pure non mi sono fermato: ho girato in varie città con i diversi incarichi universitari, ma non ci siamo mai persi del tutto.”


“Abbiamo condiviso un periodo unico della nostra vita, forse anche di quella del paese. Il referendum del 48 aveva diviso le famiglie. Noi eravamo in mezzo, inevitabilmente, alla politica. Ne eravamo attratti, ogni partito aveva il suo movimento giovanile a cui aderire per partecipare alle trasformazioni della realtà. Purtroppo è un aspetto che ho visto scemare sempre di più, osservando i miei ultimi studenti all’università. So che Claudio fino al 2005 ha continuato a frequentare il circolo ex allievi da lui fondato. Io sono andato in pensione nel 2011. Non conosco bene i ragazzi di oggi, mi piacerebbe essere smentito, ma temo che questo tipo di impegno non ci sia.”

“Non frequento i giovani del 2021, ed è tanto tempo che non torno in centro a Roma. Da anni vivo a Firenze. Mi è dispiaciuto non aver potuto salutare Claudio: con sua figlia Beatrice ci siamo promessi che, non appena finiscono le restrizioni del virus, ci rivedremo per ricordarlo insieme. So che a breve inaugureranno un parco pubblico in piazza della Moretta, davanti al Virgilio e il nuovo campo da basket della scuola: sono contento che si valorizzino i luoghi nei quali siamo cresciuti e che difficilmente dimenticheremo. Potrebbe essere un’occasione perfetta per ricordare Claudio, il giornale, il circolo, e gli anni nei quali, dal Liceo, siamo stati formati per poter dare il nostro contributo al mondo.”

La traccia volante: Lo scopo della scuola è quello di formare i giovani a educare sé stessi per tutta la vita.

Robert Maynard Hutchins

Featured post

90 giorni, 9 mesi, un anno

Avrei avuto tanto da raccontarti sui mesi nei quali abbiamo provato paura, ansia, nostalgia, distanze e voglia di stare insieme, di nuovo. Saresti stata il pensiero di luce che racchiude la speranza anche nelle storie più buie.

Durante la prima ondata del virus, la città di Pesaro venne colpita duramente. Fu tra le province già rosse a fine febbraio del 2020: chiusa dopo un innalzamento imprevisto dei contagi, dovuto anche ad un torneo di basket nazionale che aveva fatto arrivare tifosi da varie parti del paese, prima che venissero adottate le norme di sicurezza. L’ospedale cittadino, il San Salvatore, coadiuvato dal Santa Croce di Fano, cercò di far fronte all’emergenza: medici, infermieri, operatori sanitari non poterono più rispettare turni che divennero infiniti. Il suono delle ambulanze si sostituì a quello delle campane delle tante chiese del centro e alle note del Conservatorio. Persino il mare sembrò fermarsi davanti alla paura, il dolore, l’angoscia che colpì ognuno di noi, costretto a vivere, direttamente, in un’atmosfera a cui non si può essere preparati. A maggio, quando pareva essere fuori dal periodo più duro, alcuni scrissero, provando a lasciare traccia della bufera vista dalla propria prospettiva. L’ho fatto anche io, grazie alla richiesta di Paolo Pagnini animatore di eventi culturali, scrittore, che insieme a Stefano Giampaoli ha raccolto 38 racconti, compreso quello del sindaco Matteo Ricci, nell’antologia Scritti pesaresi della tempesta virale. Nella giornata che si è deciso di dedicare al ricordo delle vittime della pandemia, un numero che purtroppo continua a crescere, mentre siamo nuovamente in zona rossa, ho riletto le mie pagine e deciso di condividerle anche qui. Uscita dalla tempesta, pensai di tornare alla vita, doppia: mi inventai il modo per descrivere cosa era accaduto in quei novanta giorni a chi fosse arrivata dopo nove mesi. Non è diventata realtà, ma nella fantasia, le parole continuano a trasmettermi un senso di speranza, oggi più che mai necessario: un piccolo contributo che dedico a chi non c’è più, a chi ha curato, a chi ha resistito, a chi è ancora in mezzo alle onde e ai tanti bambini, simbolo della fiducia in un futuro di libertà possibile.

Se tu ci fossi stata ti avrei raccontato

Ho accarezzato spesso la pancia in questi ultimi dieci giorni. Credevo che da questa pandemia fossi uscita doppia. Terrorizzata dall’idea di riprendere un’impresa senza sonno, con la schiena a pezzi, di nuovo di fronte all’azzeramento dell’illusione di una vita indipendente, continuavo a provare l’insensata ebbrezza di poterti raccontare il tempo sospeso nel quale eri stata concepita. Sì: sentivo, altrettanto irrazionalmente, che saresti stata una femmina.

Ci immaginavo davanti al mare, a gennaio: facendo i calcoli, saresti arrivata con il freddo. Camminando lungo viale Trieste, in una di quelle mattinate di sole che provano a confondere le stagioni, ti avrei parlato di come ci eravamo ritrovati tutti insieme, per la prima volta, in casa, per un lungo periodo. Non un fine settimana o i dieci giorni di una vacanza estiva, ma oltre tre mesi: io, papà, tua sorella Viola e tuo fratello Luca.

Avrei cominciato, mimandoti gli aneddoti su tuo padre che lavorava dal computer in cucina, mentre tutti noi strisciavamo dietro la sedia per andare a bere o a prendere qualcosa in frigorifero, cercando di non essere visti dai colleghi in diretta video.

Nata digitale, avrei dato per scontata la spiegazione dei dettagli tecnologici: di sicuro tua sorella ti avrebbe già reso protagonista delle sue infinite storie social, anche durante i nove mesi dell’attesa. Lei che era diventata una regista della quarantena. I suoi progressi nel montaggio di scene e nell’apprendimento di effetti speciali andavano di pari passo con le mie cocenti e coerenti delusioni in cucina: il mondo in quei tre mesi si era scoperto panificatore, da noi l’indigestione da pizza mal lievitata aveva rappresentato il rischio concreto di finire in ospedale.  Te ne saresti accorta a breve con le mie pappe dai colori fosforescenti e la consistenza cementizia. Eppure eravamo ingrassati, tanto da farmi considerare la trasformazione del mio corpo per farti posto, una normale evoluzione del percorso di merende a base di nutella e salame nelle ore più improbabili della mattina e della sera.

Arrivate alla discesa accanto ai Bagni Tina, avrei osato scendere con la carrozzina sulla spiaggia. Era uno dei motivi per cui avevamo scelto di lasciare Roma. L’orizzonte senza confine del blu tutto l’anno era riuscito a vincere sul tramonto al Gianicolo d’estate. Tu saresti nata nella nostra nuova città. Forse no, non so se ce l’avrei fatta a tradire la tradizione dell’Isola Tiberina come primo sguardo sul pianeta!

Avrei respirato la calma delle acque ferme e limpide del mare di inverno, per confidarti che certi vicoli, scorci, voci di gabbiano e sorrisi di amici di infanzia avevano riempito di nostalgia alcune notti dell’aprile e del maggio passati. Appena possibile, te li avrei fatti conoscere.

Vuoi mettere, però la sensazione della sabbia sotto i piedi con la lana a coprire il resto del corpo! Per la prima volta in quel marzo e aprile così assolati, era stato vietato l’accesso alle spiagge: i granelli lasciati soli, senza nemmeno una zampa a confonderli, giusto la schiuma delle onde ad accarezzare i più fortunati a riva. Il ritmo delle ruote nell’affrontare qualche dunetta, mi avrebbe fatto tornare in mente le canzoncine registrate nei video delle maestre di Luca che non si era mai entusiasmato a sentire, ma io avevo imparato a memoria. Avremo visto passare qualche cagnolino, andati quasi a ruba quando costituivano una strategia per garantirsi un’ora d’aria quotidiana. Avevo ceduto anche io alla tentazione, imponendo a nonno Giorgio di farmi portare la mattina il povero Puck, conteso con zia Anne.

In questo modo avrei potuto descriverti come appariva strano il centro di Pesaro. Deserto e spettrale alle nove di un marzo nel quale erano cominciate a sbocciare le rose tra i cespugli di Piazzale Matteotti; trattenuto, timoroso, con spinte di audacia verso la fine di aprile, quando sparuti ragazzi si arrischiavano a correre intorno alla rocca; timido, ma voglioso di tornare a vivere nel maggio della riapertura, con i rumori dei cucchiaini e delle tazzine nei bar del Corso e il suono dei phon dai saloni di bellezza.

Cresceva la voglia di mostrarsi dopo essersi tanto nascosti.

Non so se a gennaio avrei indossato ancora la mascherina, ma ti avrei mimato i vari modi comici con i quali la portavano coloro che via via ho incontrato durante le file alla Coal. Ero stata scelta per fare la spesa una volta a settimana. All’inizio perché, nonostante la mia proverbiale ipocondria che avresti conosciuto dalle reazioni al tuo primo starnuto, ostentavo un’antipatica leggerezza, considerando troppa esagerata la richiesta di contingentare le uscite alla necessità, quindi mi imponevo di mantenere almeno quella garantita. Ero anche curiosa di osservare i comportamenti degli altri. Quando però, la mattina di un lunedì intuii il terrore negli occhi della cassiera del nostro piccolo supermercato, compresi che il rispetto delle regole sarebbe diventato la sopravvivenza. La mia inutile sciarpa di seta sul viso per entrare mi fece sentire quasi nuda. Appena rientrata, mi misi a cercare in internet ogni dispositivo necessario: disinfettanti, guanti e soprattutto mascherine. Le trovammo grazie ad un’impresa locale che, come fecero in molte, cambiò l’oggetto della propria produzione per adattarsi alle nuove esigenze. Acquistammo dei curiosi becchi di papero in tessuto prima utilizzato per rivestire divani. In poco tempo divenne un oggetto di moda anche quello: c’era chi l’aveva colorata, chi personalizzata con le iniziali, chi in tessuto aderente, vennero inventate quelle trasparenti per consentire di leggere il labiale ai sordomuti.

Avrei agitato le mani e utilizzato ogni espressione delle labbra anche io per illustrarti quando il carnevale senza scherzi durò oltre novanta giorni. Forse proprio in un impeto anarchico a quel punto ti avrei preso per tenerti tra le braccia: il gesto più vietato e difficile da trattenere. Un passo di danza come quello che sembrava facesse zia Anne in una foto che ho conservato: stringeva sè stessa, sperando di fare raggiungere me dal calore che non poteva trasmettermi direttamente. Quanto è stata dura non sfiorare nemmeno la mano di nonna Lucia, quando aumentava il terrore che potesse contagiarsi! Tanto fragile, ma ortodossa e determinata, aveva rispettato ogni disposizione e superato pure la pandemia. Avrebbe accolto la notizia del tuo arrivo, travolta dall’ansia, per poi consegnarmi la certezza che avrebbe trovato il modo di aiutarmi.

Non sarebbe stata la sola, so che avrei potuto contare anche su coloro che sono stati i miei eroi di quei mesi. Viola e Luca come pure Francesco, Valeria Luce e tutti i bambini poco o più grandi di te che hanno resistito e si sono inventati una nuova fantasia. Hanno visto la realtà dalla finestra per novanta mattine, pomeriggi, sere con il sottofondo delle ambulanze, continuando a creare avventure e mondi segreti tra il tavolo e il divano. Le risate dei loro amici erano suoni meccanici dallo schermo, come pure le voci delle maestre e dei parenti lontani: temo si siano abituati a perderne la musicalità per tenere il contatto. Avrei sussurrato, in quel momento che non c’erano, mentre recuperavamo abbracciate la strada verso il centro, che per te, nella città della musica, avrei voluto solo note di violino o pianoforte sfuggite libere dalle finestre del Conservatorio. Mi sarei un po’ rattristata, pensando alle anime allegre e creative di artisti che ci avevano lasciato in quei giorni. Magari avremmo visto un nonno o una nonna spingere un’altra carrozzina, avrei dedicato loro un sorriso sincero, quello che non abbiamo potuto rivolgere ai tanti meravigliosi anziani, patrimonio di memoria, scivolati via nel silenzio, tra le distanze.

Arrivate a via Rossini, però, sarebbe tornato il buonumore: qui ci siamo riviste, senza barriere, io e zia quando abbiamo consegnato le mascherine come volontarie del comune. Pioveva, finalmente una scusa per stringerci sotto l’ombrello. Non c’era ancora nessuno nelle strade, suonavamo ai citofoni e ci aprivano grati, facendoci scoprire altre prospettive di cortili e di sguardi. Io e zia all’inizio avevamo fatto confusione, poi eravamo partite spedite, tornando a casa stanche, ma felici.

La gioia sarebbe stata l’emozione con cui avrei concluso la nostra prima passeggiata in città, magari davanti scuola a prendere Luca, sperando che avessero trovato un modo per riaprirle in armonia. Dipinte sui vetri delle classi della Carducci, ti avrei fatto vedere i disegni degli alberi con la neve, finalmente sarebbero stati coerenti, non come a maggio, dove rimasero impressi, nonostante fossero fioriti i gelsomini nella strada. Tuo fratello avrebbe avuto l’irresistibile espressione scocciata che aveva già all’asilo dopo aver trascorso quattro ore fermo in un’aula e senza play station. Avremmo aspettato al portone, il ritorno di Viola dalle medie. Fin dall’inizio di Via Morselli si sarebbe percepita la sua voce confusa a quella delle sue amiche: ti avrebbe preso subito per mostrarti loro e insegnarti qualche espressione buffa. Forse a casa avremmo trovato papà che non deve più stare fuori tutta la settimana, ma almeno due giorni può addirittura pranzare con noi, tentando di mantenere la dieta.  

Avremmo, sarebbe, forse…

Ho accarezzato la pancia e ti ho salutato una mattina di sole di giugno, quando ho capito che non saresti arrivata. Sono onesta ho tirato anche un sospiro: non so se avrei trovato la forza per quelle notti, la pazienza per i pianti, la cura per i giorni. Avrei avuto però tanto da raccontarti sui mesi nei quali abbiamo provato paura, ansia, nostalgia, distanze e voglia di stare insieme, di nuovo. Saresti stata il pensiero di luce che racchiude la speranza anche nelle storie più buie.

Ah: abbiamo preso un gatto, rosso, non un cane, chiamato Zorba in onore di un eccezionale scrittore che in quei novanta giorni se ne è andato, lasciandoci un patrimonio di parole e di gioia.

Featured post

Per il sorriso di Ahlam

Il sogno di Ahlam è studiare: studiare in Italia per riscattare il proprio destino ed affermarsi come donna indipendente.

Per aiutare a realizzarlo, si può contribuire alla raccolta lanciata dai reparti ospedalieri dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna.

Ahlam ha 18 anni. A 14 ha lasciato Baghdad: è fuggita poco prima che nel suo paese iniziassero i bombardamenti. Da sola, nonostante avesse una grave deformazione della colonna vertebrale, è salita su un barcone e ha affrontato il viaggio fino in Sicilia. Da alcune settimane è ricoverata nell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna dove è stata sottoposta a due interventi.

Ancora non si sa se riuscirà a tornare a camminare, ma non si arrende. Il suo sorriso, espressione di una forza che ama la vita più del dolore, colpisce chi l’ha curata. Il dottor Gisberto Evangelisti, medico chirurgo, ha condiviso questa emozione inattesa.

Giorni fa le ha chiesto come stesse, come procedesse la fisioterapia, Ahlam ha risposto, gioiosa:

“tutto bene dottore! Leggo molti libri, così non penso troppo e passo il tempo. Sai cosa mi piacerebbe? Imparare a suonare il pianoforte!”

Chi convive con la sofferenza, provando quotidianamente ad alleviarla, sa cosa significa ricevere un dono di speranza. La Onlus Agito, che si occupa principalmente di sensibilizzare sui tumori ossei rari degli adolescenti e di migliorare le condizioni psicofisiche dei pazienti durante le cure, si è mobilitata immediatamente: ha messo a disposizione di Ahlam una pianola e una app per ricevere lezioni di musica.

La presidente Sabrina Bergonzoni, ha precisato:

questa attività è fuori mission, poiché Agito si è costituita per attività di supporto ai pazienti oncologici, quindi non è stata sostenuta dall’associazione, ma volontariamente da alcuni soci. Perché siamo umani.”

I volontari non sono i soli che vogliono aggiungere altri capitoli di riscatto e bellezza alla storia di Ahlam: troppe le pagine di dolore, solitudine e paura. I due reparti, chirurgia del rachide e chirurgia vertebrale oncologica che l’hanno accolta, curata, quasi adottata, hanno pensato di organizzare una raccolta per creare un piccolo fondo per lei.

Chiunque può contribuire.

Il periodo storico che stiamo attraversando è difficile, ma condividere la prospettiva di una giovane donna che non ha perso il sogno nemmeno dopo aver vissuto gli incubi reali, può nutrire la speranza di tutti.

La salute presente e futura di Ahlam è ancora incerta, ma lei vuole studiare, provare a diventare un medico, accompagnata dalla musica.

Non conosciamo molto altro della sua storia e abbiamo paura a chiedere, ma confidiamo nel tempo di raccogliere qualche altro tassello di un puzzle tanto complesso grazie alle lezioni musicali a distanza. Intanto abbiamo visto un sorriso meraviglioso che per ora preferiamo non condividere ma, fidatevi, scaldava il cuore.”

Scrivono nell’appello, coloro che hanno assistito alla semplice magia della forza d’animo di questa ragazza di Baghdad.

Ahlam, intanto suona dal suo letto d’ospedale: sono note di una sinfonia che possiamo comporre insieme per sentirci meno soli e restare umani.

Featured post

Angel

“Non scapperemo, ma non versate il nostro sangue!”

Kyal Sin, soprannominata Angel

Correva per la vita libera del suo popolo. Era convinta, come lo si è a 19 anni, che sarebbe andato tutto bene, tanto da indossare l’auspicio sulla sua maglietta.

Kyal Sin, soprannominata Angel, la portava anche mercoledì 3 marzo, quando è stata uccisa durante un corteo a Mandalay, la seconda città del Myanmar. Le hanno sparato alla testa, mentre insieme a moltissimi, coetanei e non, protestava per chiedere la liberazione di Aung San Suu Kyi, presidentessa, democraticamente eletta, destituita da un colpo di stato.

Da settimane a chi lotta per il ripristino della legalità e per la pace, risponde una repressione durissima.

54, la cifra che il regime ha fatto filtrare, sarebbe il numero dei morti.

Kyal Sin non voleva certo essere tra questi, ma consapevole dei rischi, aveva scritto i dettagli del suo gruppo sanguigno su Facebook e chiesto che i suoi organi fossero donati nel caso fosse morta.

“Se non sono in buone condizioni non salvatemi, donate i miei organi e contattate mio padre”.

Kyal Sin era una ballerina e praticava arti marziali. Al suo funerale in migliaia l’hanno accompagnata: simbolo di una rivolta dimenticata nel rumore del mondo, angelo di chi continuerà a portarla avanti.

 19 anni, amava la vita, correva per la libertà, non l’hanno fermata i proiettili: il suo cuore batterà nel petto di un altro.  

Non dimentichiamola!

Featured post

Di fatto uguali

“Noi non vogliamo che le nostre donne si mascolinizzino, non vogliamo che le donne italiane aspirino ad una assurda identità con l’uomo; vogliamo semplicemente che esse abbiano la possibilità di espandere le proprie forze, tutte le loro energie, tutta la loro volontà di bene nella ricostruzione democratica del nostro Paese.”

Teresa Mattei, costituente

«Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese».

E’ tutto nell’articolo 3 della Costituzione, alla cui redazione hanno contribuito fortemente 21 donne, tra cui Teresa Mattei la più giovane donna eletta all’Assemblea Costituente. E’ lei che volle venisse aggiunta la locuzione rafforzativa “di fatto”.  

Per celebrare la Giornata internazionale per i diritti della donna, provando a superare l’odiosa retorica della festa, che da festeggiare non c’è proprio nulla, scelgo le parole della partigiana “Chicchi”: traccia da non dimenticare e diffondere.

Teresita Mattei, nata a Genova, il 1° febbraio 1921, a 17 anni, venne espulsa dal liceo classico Michelangelo di Firenze e radiata da tutti gli istituti del Regno perché, dopo aver ascoltato in classe l’intervento del professor Santarelli, inviato nelle scuole a far propaganda razzista, si alzò in piedi e disse: «Io esco perché non posso assistere a queste vergogne». Combattente dei nazi fascisti nei Gap, si laureò in filosofia il 3 giugno del 1944, in fuga dai tedeschi dopo aver fatto saltare in aria un convoglio carico di esplosivo nascosto in un tunnel. In prima fila a battersi per i diritti delle donne. C’è lei dietro la mimosa diventata il simbolo della festa delle donne: “Scegliamo un fiore povero, facile da trovare nelle campagne” suggerì a Luigi Longo nel lontano 8 marzo 1946, insieme a Teresa Noce e a Rita Montagnana.

Nel Comitato dei 18 che, il 27 dicembre 1947, consegnò nelle mani del Capo dello Stato, Enrico De Nicola, il testo della Carta Costituzionale.

Questo il suo intervento in aula da far stampare e imparare a memoria a figlie e nipoti (ringrazio il sito della Fondazione Nilde Iotti da cui l’ho tratto).

“Noi salutiamo quindi con speranza e con fiducia la figura di donna che nasce dalla solenne carta costituzionale nazionale. Nasce e viene finalmente riconosciuta nella sua nuova dignità, nella conquista pienezza dei suoi diritti, questa figura di donna italiana finalmente cittadina della nostra Repubblica. Ancora poche Costituzioni nel mondo riconoscono così esplicitamente alla donna la raggiunta affermazione dei suoi pieni diritti. Le donne italiane lo sanno e sono fiere di questo passo sulla via dell’emancipazione e insieme dell’intero progresso civile e sociale. E’, questa conquista, il risultato di una lunga e faticosa lotta di interi decenni. […] In una società che da lungo tempo ormai ha imposto alla donna la parità dei doveri, che non le ha risparmiato nessuna durezza nella lotta per il pane, nella lotta per la vita e per il lavoro, in una società che ha fatto conoscere alla donna tutti quei pesi di responsabili e di sofferenza prima riservati normalmente solo agli uomini, che non ha risparmiato alla donna nemmeno l’atroce prova della guerra guerreggiata nella sua casa, contro i suoi stessi piccoli e l’ha spinta a partecipare non più inerme alla lotta, salutiamo finalmente con un riconoscimento meritato e giusto l’affermazione della completa parità dei nostri diritti. […] La nostra esigenza di entrare nella vita nazionale, di entrare in ogni campo di attività che sia fattivo di bene per il nostro paese, non è l’esigenza di affermare la nostra personalità e qui contrapponendola alla personalità maschile. […] Noi non vogliamo che le nostre donne si mascolinizzino, non vogliamo che le donne italiane aspirino ad una assurda identità con l’uomo; vogliamo semplicemente che esse abbiano la possibilità di espandere le proprie forze, tutte le loro energie, tutta la loro volontà di bene nella ricostruzione democratica del nostro Paese. Perciò riteniamo che il concetto informatore della lotta che abbiamo condotta debba stare alla base della nostra nuova Costituzione, rafforzarla, darle un orientamento sempre più sicuro. E’ nostro convincimento che nessun sviluppo democratico, nessun progresso sostanziale si produce nella vita di un popolo se esso non sia accompagnato da una piena emancipazione femminile”.

Featured post

Fragilità in sfida

Ragazzi di nuovo fermi in casa contro anziani da due anni reclusi; malati spaventati contro disabili e caregivers terrorizzati; lavoratori in crisi contro medici esausti. La gestione del virus spariglia: mette in gara le debolezze della società in uno scontro all’ultima salvezza. In fase di sconfitta la comprensione, la coscienza, la solidarietà.

Oggi è tornata a casa più tardi del solito: ha accompagnato alcune delle sue amiche; hanno registrato i loro video nei quali sono apparsi anche gli scherzi dei ragazzi per disturbarle. Il tempo si è distratto. Lo zaino pesantissimo, lo abbiamo preparato insolitamente insieme, assonnate, ridendo per la mia confusione sui colori dei quaderni, non l’ha dissuasa a correre per il corso quando si è accorta che era in effetti l’ultima a rientrare. Non l’ho sgridata, non lo faccio mai, al limite mi preoccupo, ma oggi non potevo proprio. .

Da domani Viola frequenterà scuola in didattica a distanza al 100%, lo ha comunicato il Presidente della Regione, senza precisare fino a quando. Data l’esperienza dell’anno passato, i lunghi saluti calorosi alla normalità ci stavano tutti.

Non voglio partecipare al coro, ormai retorico, di quanti recitano l’inno delle sofferenze dei ragazzi, privati della quotidianità scolastica. So che da domani rivedrò mia figlia vestirsi, pettinarsi per accendere il computer e nascondere il suo viso assonato dietro ad una lettera colorata sullo schermo, sostituta della mascherina. All’inizio fingerò di non carpire la sua inevitabile distrazione, se poi dovessi arrivare ad assistere al suo ciabattare stanco, costante, interverrò con incitazioni sociologiche e riferimenti a imparagonabili paralleli storici. Accetto che questo ennesimo passaggio surreale faccia parte della realtà che stiamo tentando di superare da più di un anno. Avrei preferito si trovassero alternative, ma non casco nella trappola in cui stiamo precipitando, molti inconsapevoli: la gara per vincere il diritto a lamentarsi di più.

Ho passato gli ultimi sei mesi, frequentando reparti ospedalieri insieme a mia madre, temendo per lei e ringraziando costantemente ogni singolo rappresentante del sistema sanitario. Li ho osservati: al lavoro senza sosta e respiro, chiusi in tute, camici e svariate mascherine, senza mai abdicare alla professionalità. Ho raccolto e seguo con costanza le testimonianze di amici e amiche terrorizzate dalle conseguenze dell’attacco del virus su figli o genitori cagionevoli, immunodepressi, disabili, costretti a chiedere l’ovvio, ossia che siano vaccinati insieme ai cari che assistono. Ho pianto per chi non ce l’ha fatta: tanti, troppi uomini e donne dalla storia semplice o incredibile, interrotta bruscamente da quella che doveva essere una banale influenza. Provo angoscia per chi ha perso il lavoro, sta cercando di non chiudere la propria attività, di continuare a credere nel proprio percorso e talento: dignitosamente vanno avanti, nel rispetto delle regole e di sè stessi. Vivo il cambiamento continuo delle abitudini mie, del mio compagno e dei miei figli, disabituati ormai a contatti senza filtri, in dubbio sull’opportunità di una passeggiata, uniti più che mai in gruppi ristretti, con la nostalgia, senza confini, dell’ampiezza umana persa.

Ieri mi ha chiamato un’amica per chiedermi come avessi fatto per prenotare il vaccino per mia mamma: voleva procedere per assicurare una dose al più presto al marito affetto da una malattia rara. Senza rendercene conto, nei nostri vocali, abbiamo innescato una pacifica competizione a chi avesse più motivi per superare l’altro vaccinando. Una patologia cardiovascolare vale meno di una oncologica che però scavalca la rara e forse anche la disabilità ( se non altro per la mancata consapevolezza nei riguardi delle ultime due voci). Abbiamo concluso, spaventate, che speriamo di dimenticare come ci ha trasformato questo lungo periodo.

Pensavamo di essere diventati tutti più consapevoli, legati da una fragilità condivisa, ma non uguale. Colpisce, invece, forte l’ineluttabilità del male che ci ha resi ancora più egoisti, ignoranti, superficiali e chiusi.

Oggi era l’ultimo giorno di scuola in presenza per Viola fino a quando non si sa: alla quarta ora li hanno portati in palestra per sottoporli al tampone di controllo. E’ un servizio dato dal Comune di Pesaro, ma anche una lezione di educazione civica: la comunità scolastica controlla se al suo interno ci siano possibili portatori di contagio da tutelare e da isolare per proteggere gli altri. Alcuni genitori ieri chiedevano se avesse senso farglielo fare : “tanto poi da sabato staranno a casa!” . Temo siano gli stessi che continuano a chiedere perché non si possano nemmeno far venire a pranzo gli amichetti o farli incontrare per un po’ di svago, “poveri figli!”.

“Sai mamma, è la prima volta che non sono felice di non andare a scuola: mi mancheranno i miei compagni. Stare con loro: abbiamo i sorrisi coperti da tempo, ma percepiamo il rumore della risata; provare a suggerire durante le interrogazioni con il linguaggio dei segni; persino confrontarci con i professori, soprattutto con quelli che ci chiedono come stiamo e vogliono sapere veramente la risposta. Speriamo duri meno dell’anno scorso e che prestino un computer a R. : durante la quarantena, a novembre, non ha seguito nemmeno un’ora. Almeno potrò andare a trovare nonna, visto che sono negativa.”

Trattengo la malinconia, lasciando il passo alla tenerezza e all’orgoglio davanti alla conferma che non sono gli adolescenti o i colleghi più giovani, i presunti perdenti in questa assurda partita, anzi ci guidano, mirando all’unico vero avversario, per arrivare almeno ad un pareggio, senza lasciare a terra chi è più debole, solo, indifeso, fragile.   

Per loro, tra l’altro, ancora non è stato sintetizzato un vaccino specifico.

Featured post

Con lo sguardo e le parole di Lucio

“Vorrei volare sopra i tetti della città, incontrare espressioni dialettali, fermarmi sopra il naso dei vecchi mentre leggono i giornali” 

Lucio Dalla, Le Rondini

Da oggi anche Bologna è zona rossa: chiusi scuole, bar, ristoranti, negozi. La città è spaventata, il virus è tornato a colpire più forte della prima ondata. Il 4 marzo è la data scelta per fermarsi: per provare a riprendere il respiro. Lo stesso giorno in cui, nel 1943, in piazza Cavour numero 2, nacque chi ha reso immortali strade, colori ed emozioni: Lucio Dalla. Viene voglia di credere che l’amore di chi ha vissuto e cantato intensamente l’anima della dotta, possa proteggerla e diffondere il potere di rinascita nel resto del paese. La memoria della sua genialità proverà a farlo, a partire alcuni luoghi della città resa spettrale dal blocco.

Fondazione Lucio Dalla, insieme al Comune di Bologna, a Bologna Welcome, a Confcommercio Ascom e al Consorzio degli Esercenti di Via D’Azeglio Pedonale, hanno deciso di condividere un omaggio che consentirà di incontrare Lucio “in giro per Bologna”, attraverso una serie di scatti del 1967. Grandi manifesti con tre soggetti straordinari messi a disposizione per l’iniziativa dall’Archivio Pressing Line per unire la città in un sorriso: l’intento è portare un poco di leggerezza in un momento tanto pesante per tutti. Gli esercenti, gli stessi o gli eredi dei posti frequentati nelle passeggiate quotidiane da Dalla, hanno abbassato la saracinesca, ma sulle vetrine, spente, sarà affissa la fotografia di chi li ha raccontati in un verso.  Inoltre, grazie alla partecipazione di Galleria Cavour le immagini verranno proiettate sul maxi schermo del cuore dell’eleganza bolognese tra il 4 e il 7 Marzo, accompagnate dalle canzoni, colonna sonora della Galleria in queste giornate.

Andrea Faccani, Presidente di Fondazione Lucio Dalla, ha descritto cosa ha portato alla scelta di questa modalità di ricordo: “in attesa delle condizioni che ci consentiranno di realizzare le tante attività progettate e sospese per la situazione sanitaria, abbiamo dato vita ad un’iniziativa che consentisse a Lucio di essere comunque presente in tutta la Città, suscitando nei bolognesi il ricordo delle tante volte in cui lo hanno incontrato a passeggio o fermo ad osservare e magari ad immaginare una canzone che avrebbe raccontato le loro vite”.

Bologna c’è stata dall’inizio alla fine della storia artistica e umana del cantautore. In un contesto di distruzione che aspettava la fine della guerra nasceva come uno speciale “Gesù bambino”. Con questo titolo, considerato eccessivo per i tempi, cantò per la prima volta un inno memorizzato da generazioni, nel Teatro Duse. Era il 1970. Alla sua piazza Cavour dedicò, invece, Piazza Grande, raccontandola come il rifugio per chi dorme sull’erba e per gli innamorati, in una città nella quale “non si perde neanche un bambino almeno che non sia di Berlino”. L’ironia vivace degli arancioni intensi delle facciate dei palazzi con il sole che scherza attraverso i portici, brilla nei testi, resi indimenticabili dalla voce che continua a risuonare nella testa e nel cuore di chiunque ne percorra le rumorose e allegre geometrie.

Bologna luogo dell’anima per studenti e viaggiatori, culla della cultura, del diritto e della gastronomia. Semplice e complessa da scoprire, impossibile da dimenticare.

I piccoli gesti quotidiani si fanno rime.  

Vorrei girare il cielo come le rondini

E ogni tanto fermarmi qua e là

Aver il nido sotto i tetti al fresco dei portici

E come loro quando è la sera chiudere gli occhi con semplicità

La speranza è certezza nelle poesie cantate, come nell’Anno che verrà. Le parole della canzone con cui si sono salutati pure i 365 giorni peggiori del nuovo secolo con fiducia, hanno illuminato le vie del centro durante il Natale del 2018. Grazie all’asta con cui sono state vendute una volta dismesse dalle strade, si è potuto restaurare il reparto day hospital di oncologia del Policlinico Sant’Orsola. Nuove illuminazione, porte, arredi per due sale d’attesa e di terapia, insieme alla realizzazione di stanze-giardino sui balconi con 90 fioriere e impianto per la diffusione della musica nelle sale, hanno ottenuto l’obiettivo di rendere accogliente un posto nel quale circa 150 pazienti, ogni giorno vengono visitati e curati.

Illuminare il buio riempiendo irreali silenzi. Lucio ci è riuscito anche nel Natale più oscuro che non solo Bologna ricordi. La sua Futura ha acceso via Massimo D’Azeglio, grazie alle installazioni realizzate dall’artista Pablo Echaurren. Uno dei tanti amici che la città ha unito davanti ad un bicchiere di vino e un piatto di gramigna al sugo di salsiccia, gustati nelle osterie mitiche che presto torneranno a diffondere profumi nell’aria.

In questo 2021, iniziato incerto, la Fondazione Lucio Dalla ha voluto ricordare una di queste amicizie tra bolognesi speciali nel documentario “Imprendibili” , nel quale si racconta del legame tra Dalla e Massimo Osti, designer, stilista innovatore, fondatore di marchi storici come la Stone Island. Realizzato da Fondazione Lucio Dalla insieme a C.P. Company, verrà pubblicato da oggi 4 marzo sui canali FLD e C.P. Company (50.cpcompany.comwww.fondazioneluciodalla.it).

Sodalizi umani e artistici che, prima della diffusione del virus, rivivevano nelle sale della Casa Dalla, l’ultima abitazione del cantautore nella quiete di Piazza dei Celestini, resa museo dalla Fondazione. Qui, interpreti, autori, suoi colleghi, collaboratori, allievi ed eredi si sono ritrovati da quel maledetto 2012 che lo ha portato via, per rinnovarne la memoria attraverso la condivisione della meraviglia dell’arte.

I più giovani lo faranno anche oggi con Back to futura, progetto prodotto dall’Associazione Culturale per gli Incontri Esistenziali insieme a Fondazione Lucio Dalla, con il sostegno di Illumia. Esponenti della scena musicale italiana contemporanea, scelti per ricchezza ed originalità della proposta artistica, dialogheranno dalle stanze della casa del Maestro, con il giornalista musicale Luca Franceschini: il confronto sarà arricchito da set acustici.  Stasera alle 21 sul canale You Tube Incontri Esistenziali (https://www.youtube.com/channel/UCvlv0SgVb0sLWCNeGfzX0wQ) ci saranno come protagonisti Bonetti, svegliaginevra, Apice ed Elasi.

Memoria e futuro: i due regali che Lucio ha lasciato non solo alla sua amata città. Doni che mai come in questo periodo confortano. In una delle sue ultime canzoni, sembrò voler salutare le sue piazze, le strade, le abitudini:

Cantava in Dark Bologna:

Lungo l’autostrada da lontano ti vedrò

ecco là le luci di San Luca

entrando dentro al centro,

l’auto si rovina un po’, Bologna, ogni strada c’è una buca

Per prima cosa mangio una pizza da Altero

c’è un barista buffo, un tipo nero

Bologna, sai mi sei mancata un casino.

“Mentre qui tutto il mondo sembra fatto di vetro e sta cadendo a pezzi come un vecchio presepio“, da Bologna, incontrando lo sguardo ironico di Lucio, ascoltando la sua voce, verrà voglia di far credere all’intero paese che “ritornerà la luce, sentiremo una voce e potremo aspettare senza avere paura, domani.

Featured post

Le donne che raccontano le donne

“Mantenere alta l’attenzione sul potere femminile di muovere il mondo, anche nei mesi più difficili. Questo è il piccolo contributo che vogliamo portare, organizzando e celebrando la forza delle donne, espressa attraverso la scrittura.”

Wanda Tramezzo, presidente del Premio Internazionale La Donna si Racconta

Spazi liberi, gestiti da semplici regole, dove sprigionare e mettere alla prova la creatività lirica e narrativa: i premi letterari. Tre anni fa decisi di partecipare alla mia prima competizione, da scrittrice, insieme alla mia amica Nikki Guelfi. Conoscendo bene le sue quotidiane battaglie al femminile per il riconoscimento e la difesa dei diritti, scelsi per il nostro libro “La Zampata della Tigre”, il Premio letterario internazionale “La donna si racconta”. Il pomeriggio del 28 ottobre del 2018, nel Teatro Sperimentale di Pesaro, durante la cerimonia di premiazione, ero così presa dalla responsabilità di aver sottoposto al giudizio di una giuria il racconto intimo della malattia di Nikki, che non riconobbi subito le pagine recitate. Fu la fedele Anne a distogliermi: “guarda che è la Zampata!” Salii a ritirare la targa con un impeto proprio della vittoria di un Oscar: ringraziai l’organizzatrice, Wanda Tramezzo, la giuria e soprattutto Nikki che, tra le tante emozioni, mi aveva donato anche quella. Nei mesi successivi, prima che dilagasse il virus, Wanda, scrittrice, poetessa, presidente del Premio dal 2008, mi chiese di entrare nell’organizzazione della XXI edizione. Ci sono stati degli incontri con le altre donne coinvolte, scambi di opinioni e racconti, da cui è emersa, ancora più chiara, la storia e il radicamento dell’iniziativa nella mia città di adozione. Trasmisi le sensazioni, orgogliosa, a Nikki, aggiungendo che avrebbe potuto concorrere con il seguito del nostro libro a cui stava lavorando. A marzo abbiamo capito che non avremmo potuto gestire nessun evento pubblico di presentazione o di premiazione; che sarebbe stato complesso coinvolgere le scuole, nel frattempo chiuse; impossibile far arrivare ospiti da fuori ed estendere il bando oltre i confini nazionali. A luglio Nikki ci ha lasciato, aprendo vuoti dell’anima incolmabili, come a decretare, con il suo saluto discreto al mondo, il reale fermarsi di emozioni e prospettive nel cuore di coloro che continuano ad amarla. Quando Wanda, due settimane fa, ha inviato una mail nella quale comunicava che il Premio stava ripartendo, ho percepito un altro segnale di come la forza delle persone meravigliose rimanga in chi ha avuto il privilegio di stare loro accanto. Quasi con lo stesso piglio con cui salii sul palco il 28 ottobre del 2018, ho risposto a Wanda che ero pronta anche io a lavorare per l’edizione diventata triennale, anzi le ho chiesto di raccontarmi la traccia che in questi anni ha deciso di imprimere ad un evento che non si arrende alla terza ondata, accogliendo nuovamente la volontà di condividere sentimenti, gioie e dolori, dalla voce alle pagine. Il Premio Internazionale “La Donna si racconta” ed il Premio “Juniores Study”, ritornano, promossi dall’associazione culturale “La donna si racconta” con i patrocini di Fidapa Bpw Italy, del Consiglio regionale delle Marche, della Provincia di Pesaro e Urbino, del Comune di Pesaro e dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, in collaborazione con l’emittente televisiva Rossini TV. C’è tempo fino al 15 aprile per inviare la propria opera. La presidente, Wanda Tramezzo, spiega perché è importante non farsi più fermare dalle difficoltà che verranno superate, come le donne sanno sempre fare.

La traccia: Il Premio La Donna si racconta

“Ho sempre coltivato la passione della scrittura, anche mentre facevo un altro lavoro. Non ho rimpianti perché non ho mai negato il mio amore per le parole scritte e lette. Quando ho potuto, ho lasciato la mia professione per dedicarmici completamente, sia scrivendo, sia promuovendo autrici.”

“Sono grata ad Anna Mici, fondatrice del Premio “La Donna si racconta” che decise di affidarmi la sua creatura. La misi subito in mani sicure, organizzando la mia prima edizione con la FIDAPA, (Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari) di cui aprii una sede a Pesaro. Era lo stesso anno in cui pubblicai la mia raccolta di poesie Come le foglie al vento edito da Neftasia (nel 2017 Wanda ha pubblicato Il Posto delle Fragole Verdi con Linea Edizioni ndr). Ho sentito, forte, la responsabilità di una iniziativa storica e molto radicata nella città, ma con una prospettiva internazionale, per questo decisi di rendere il premio biennale: avevo bisogno di maggior tempo e possibilità di raccogliere adesioni.”

“La ventunesima edizione purtroppo è diventata triennale, a causa del virus che ha impedito potessimo realizzarla nel 2020. Quest’anno, però, non ci fermeremo: con la giuria abbiamo deciso di partire con il bando, prevedendo una premiazione all’aperto a fine maggio o più probabilmente d’estate.”

Il Premio mantiene la sua caratteristica internazionale: possono partecipare donne italiane o straniere con una o più opere edite o inedite a tema libero nelle sezioni “Poesia” e “Narrativa”. E’ previsto anche un “Premio speciale della Città di Pesaro” per elaborati di alto contenuto culturale/ umanitario. Il riconoscimento “Juniores Study” (Sezioni “Narrativa” e “Poesia”) è, invece riservato a studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado delle Marche e vede anche la collaborazione della “Rete di scuole di Pesaro e Urbino” nella divulgazione. Nella stessa sezione sono compresi anche due premi speciali “Premio Città di Pesaro” da assegnare a studenti e studentesse che presentino un elaborato di narrativa o poesia sul tema: “Confrontarsi su ciò che sta succedendo, fornendo un’interpretazione del clima e del momento, all’interno di un universo interconnesso e globale”.

“Mi ha colpito come, non appena sia girata la notizia, mi abbia iniziato a squillare il telefono: tante le interessate ad avere maggiori informazioni e a voler partecipare. Per motivi logistici, legati alla sicurezza, non riusciamo a far arrivare le autrici dall’estero: negli anni passati organizzavamo anche questo, grazie ai rapporti di collaborazione con le ambasciate. Non vogliamo rinunciare agli studenti delle scuole medie e superiori della Regione. Stiamo cercando di capire come superare le difficoltà poste dalla DAD, ma ci teniamo proprio a conoscere come le ragazze e i ragazzi stiano vivendo e riportando questo periodo.”

“Sono felice che tra le prime a chiamarmi e inviarmi la loro opera siano state un gruppo di infermiere di un ospedale del Nord. Hanno raccontato con spontaneità le giornate a stretto contatto con il virus, i malati e le famiglie. Era la prima volta che scrivevano. Leggerle è emozionante, come lo è capire quanto, nella scrittura, molti abbiano proiettato ciò che mancava anche a livello mediatico: il senso di leggerezza e di gioia. I racconti e le poesie, finora ricevute, hanno un tono di spensieratezza che rende appieno la necessità di sfuggire all’angosciante quotidianità.”

“Il mio sogno di scrivere in un giardino pieno di fiori si è realizzato, anzi ha rappresentato il modo attraverso il quale ho resistito e sto resistendo durante questi mesi di chiusura. Scrivo nella mia casa in collina, raccontando le mie sensazioni in quelli che diventeranno, a breve, un nuovo libro di poesie ed uno di narrativa. Ho percepito come sia stata una strada percorsa anche da altri: rifugiarsi nelle parole, veicolo degli stati d’animo. “

“Nell’ultima edizione avevamo aperto anche agli uomini che scrivono delle donne, ma questo aspetto, benchè ci avesse piacevolmente sorpreso per la sensibilità trovata nei testi proposti, non lo abbiamo ripreso. Vogliamo che ci sia attenzione e visibilità massima sulle donne. Normalmente organizzavamo convegni e momenti di riflessione puntuale sul tema della violenza, purtroppo mai attuale quanto oggi. La sensazione angosciante è che non si siano fatti passi avanti rispetto ad una mentalità patriarcale che si rifà al delitto d’onore. Alcuni uomini continuano a considerare compagne, mogli, figli come oggetto di possesso senza rispetto. Non c’è mattina che non preghi per i bambini e le donne, vittime della violenza barbara di coloro che dicevano di amarli. Vorrei una legge con delle pene severe fino all’ergastolo per chi si macchia di questi orribili delitti. Abbiamo riflettuto sul modo per inserire anche in questa edizione il tema che è stato centrale in molti testi ricevuti nelle edizioni passate: storie vere che muovevano l’anima. Ho paura che ne arrivino. Temo però, allo stesso tempo, che ci sia uno stato di sottomissione delle vittime, soprattutto a livello economico, per cui si sentano sconfitte in partenza rispetto al proprio carnefice. Chi denuncia percepisce segnato il proprio destino, al punto che non si ha più la forza nemmeno di raccontare. Lo Stato deve fare di più, invece: offrire un reale percorso alternativo di emancipazione e di salvezza per le donne e per i loro figli.”

“Noi vogliamo dare il nostro piccolo contributo, centrando l’attenzione sui sentimenti emersi dagli scritti delle donne, motore del mondo anche durante questi mesi così difficili. Non sarà una edizione semplice, ma questo obiettivo ci motiva a superare ogni possibile inciampo. Sarà un’altra testimonianza del potere femminile. Serve ribadire come le donne siano coloro che modificano e salvano l’uomo.”

“Finchè potrò, mi dedicherò al premio, poi troverò a chi passare il testimone: colei che sarà pronta a riceverlo con pari passione ed impegno. Per il momento sto raccogliendo le adesioni e predisponendo i premi: sono aspetti collegati. Mi piacerebbe coinvolgere anche gli alberghi per consegnare alle vincitrici un soggiorno a Pesaro non appena si potrà tornare a villeggiare con serenità. Non mancheranno i buoni della libreria Campus Mondadori per gli studenti. Viaggi reali e della mente per rimanere connessi e continuare ad evadere attraverso la scrittura.”

La traccia volante: “Non vi è una sosta se non sulla cima.” E’ una frase che mi porto dietro dalle mie letture di autori russi nel periodo adolescenziale. La scrivo nella pagina iniziale di ogni mia agenda e diario. La cima non l’ho ancora raggiunta, continuo a cercarla.

Featured post

Gli alberi di Iacopo

“Ho scelto di donare personalmente un albero ogni mese, per tutta la durata del mio mandato di Consigliere regionale: vorrei fosse un gesto di speranza e di ripartenza, di cura verso gli altri e il nostro territorio.”

Iacopo Melio

Ci sono piccole notizie che lasciano tracce preziose da seguire. Tra le tante che ha disseminato negli anni Iacopo Melio, comunicatore, consigliere regionale, difensore dei diritti della comunità, sognatore concreto, mi ha colpito l’ultima, lanciata oggi dal suo profilo social:  ha donato tre alberi al Comune di Firenze. Ne regalerà uno al mese per tutta la durata del suo mandato.

Un segno di rinascita che solo la natura riesce a rappresentare con tanta pienezza, arricchendo di senso un gesto poetico e politico insieme. Iacopo, noto per aver dato voce a chi ha sempre reputato di averne meno, non l’ha risparmiata neanche durante la degenza in ospedale. Contagiato dal virus, nonostante tutte le precauzioni prese, ha raccontato quanto fosse ancor più difficile per chi ha delle disabilità affrontare in solitudine la paura e le incertezze continue della malattia.

Ha appena ripreso le forze e subito ha trasformato questa ennesima esperienza ardua, vissuta sulla sua pelle, in occasione per ribadire diritti necessari. Insieme ai suoi colleghi consiglieri ha definito una risoluzione che impegna la Giunta Regionale della Toscana a vaccinare quanto prima, non solo le categorie “estremamente vulnerabili”, come definite nel piano vaccinale, ma anche i loro familiari e più in generale i caregiver che se ne prendono cura. Ha contribuito a rendere legge, la sacrosanta richiesta di centinaia di famiglie italiane, prima che se ne accorgesse il Ministro preposto, contro cui si è schierato apertamente, accogliendo, anche in questo caso, le obiezioni di chi si è stancato di sentirsi una riserva speciale da proteggere.

Bisogna ripartire dai diritti e dalla bellezza, unici e condivisi. Alberi piantati per riportare gioia nei territori feriti, per ricordare chi ha sofferto, chi non c’è più, chi ancora sta patendo il virus e chi non ha mai smesso di sostenere ammalati e famigliari nelle corsie degli ospedali.

Scrive Iacopo:

“Due di questi alberi li dedico a Franco Giacomelli e Pina Finocchiaro Scaccia, cari amici che a causa del Covid hanno improvvisamente lasciato la comunità dove vivo. Il terzo è per ricordare l’impegno straordinario di tutto il personale dell’Ospedale S. Giuseppe di Empoli, che con amore e passione sostiene chi affronta i momenti peggiori.”

Le piante verranno messe a dimora nei pressi dell’Oratorio di San Luca a Quaracchi. C’è la possibilità di partecipare all’iniziativa, andando sul portale “Dona un albero” nel sito del Comune di Firenze (dove si trova la mappa degli alberi già piantati e degli spazi liberi da poter piantare).

“Se volete piantarne uno anche voi, con dedica, scrivetemi in privato e vi aiuto!”

E’ l’invito di chi semina un’ennesima traccia di speranza felice lungo il suo percorso. ⠀

Featured post

Lavorare non stanca

“Non sono più, solo, la mamma di Lorenzo: sono Debora, una Operatrice socio sanitaria che ha una famiglia, lavora e riesce a staccare, da un ambito all’altro, per rientrarci con il sorriso.”

“Hai i figli piccoli, puoi stare a casa ad occuparti serenamente di loro!” Quante volte le donne si sono viste rispondere in questo modo: in periodi di crisi nel proprio ambiente di lavoro, nei quali si chiede di fare passi indietro per il bene collettivo; o mentre sono alle prese con la ricerca di una professione che possa, semplicemente, conciliare le esigenze di cura e di realizzazione personale. E’ la conclusione inevitabile ancora di più per coloro che si trovano ad avere un terzo ruolo: caregiver di un figlio, una figlia o un genitore. Lavorare con un disabile in famiglia sembra quasi un ossimoro, peccato lo diventi, realmente, qualsiasi avverbio o aggettivo che indichi una serenità possibile quando viene negato. Debora Coradazzi ha deciso di provare a mostrare come possa essere naturale e necessario rompere lo stereotipo per la madre di un ragazzo autistico. E’ stata spesso protagonista delle tracce: per come ha gestito la disabilità di suo figlio, inventandosi con il marito Luigi, la pratica terapeutica dei viaggi in camper; per la creatività messa al servizio anche degli altri con la predisposizione dei materiali didattici adatti a chi ha difficoltà simili a quelle di Lorenzo; per essere riuscita a far diventare il suo condominio una comunità solidale. Oggi lo è come OSS, operatrice socio sanitaria di una struttura di riabilitazione, fiera di aver cominciato ad esercitare nel periodo mondialmente più complesso, ma felice di dimostrare che si può fare: si può essere la mamma di Lorenzo e una professionista, assicurando competenze professionali specifiche e un benessere nuovo a tutta la famiglia.

“Ho preso il diploma come OSS nel 2010, ma avevo Lorenzo piccolo, Luigi che lavorava in ufficio: non riuscivo ad organizzarmi. Lo scorso anno, proprio all’inizio della pandemia, a fine febbraio, sono stata assunta dalla struttura riabilitativa dove avevo svolto il tirocinio: avevo mandato il curriculum, quando avevo sentito fosse arrivato il momento per riprendere in mano l’altra parte della mia vita.

In tanti, costretti a casa per evitare i contagi e i rischi del virus, mentre io, finalmente, potevo uscire.

Contratto a tempo determinato, turni di 7 ore, niente notti, in servizio nel reparto di psichiatria.”

“Lorenzo ha 14 anni, ma frequenta la prima media. Da settembre la sua scuola non si è mai fermata, abbiamo avuto qualche piccolo problema solo con gli assistenti domiciliari, perché a volte sono dovuti rimanere in quarantena, ma tutto superabile. Luigi ha deciso di diventare libero professionista, gestendo gli orari degli appuntamenti e gli incontri con le aziende in modo che si incastrino con le mie disponibilità. Finora avevo fatto qualche servizio domiciliare, lavoricchiavo, non provavo quella sensazione difficile da spiegare, che si sprigiona nel momento in cui si pronuncia la frase: “esco, vado a lavorare.” Per molti è normale, per me non. Significa avere una cura diversa di sé, prepararsi ogni mattina o ogni pomeriggio; incontrare i propri colleghi; chiacchierare anche di stupidaggini; dedicarsi a ciò per cui si è studiato; tornare, stanchi, ma soddisfatti.”

“Non sono più, solo, la mamma di Lorenzo: sono Debora, una Operatrice socio sanitaria che ha una famiglia, lavora e riesce a staccare da un ambito all’altro per rientrarci con il sorriso. Credevo non fosse possibile lasciare mio figlio, sono stata sempre presente da quando è nato: parte stessa di ogni ambiente e di ogni momento, indissolubilmente legati. Invece, in maniera naturale, come sembrava esserlo stare in continuazione insieme, ho capito che potevo anche io lasciarlo, e lui avrebbe resistito, non ero indispensabile. Anzi, ora, credo che Lorenzo percepisca il mio ritorno e manifesti la sua gioia nel rivedermi. E’ giusto per entrambi iniziare a sperimentare il distacco: spero di trovare per lui un luogo dove trascorrere ore in autonomia, rispetto a noi, dove possano capirlo altri oltre a me che ne so intuire ogni impercettibile sfumatura dello sguardo e dargli la voce che non ha.”

“So di essere in una situazione che non è comune a tanti che vivono nella mia stessa condizione e non possono gestirla, come è normale sia, che con un compagno attento e con un sistema sociale che comprenda e funzioni. Per questo sento di condividere la mia esperienza per chi come me, ha paura: bisogna superarla per provare a non sentirsi viva solo per il proprio figlio, figlia o genitore, ma anche per sè stessa e per le proprie giuste aspirazioni.

Stare con le persone che assisto mi fa stare bene: non ho capacità diverse dai miei colleghi, dettate dalla mia esperienza personale a contatto con la disabilità mentale, posso però contare su un’empatia spontanea.”

“Domani farò il vaccino, spero che presto si capisca che oltre a medici, infermieri, insegnanti lo debbano fare anche gli educatori: in questo caso parlo nella mia doppia veste di madre e di operatrice socio sanitaria.”

Featured post

L’identità della memoria

“Sono proprio felice, oggi: la stanchezza delle miei gambe ha trovato un senso in più.” Ha commentato mamma, dopo aver firmato la proposta per la Legge di iniziativa popolare contro la propaganda fascista e nazista.

Questa mattina, per la prima volta dopo tanto tempo, io e Anne siamo uscite con nostra madre, non per accompagnarla a fare terapie, controlli o visite: siamo andate negli uffici del Comune per apporre la nostra firma all’elenco delle 50 mila necessarie a portare in Parlamento la LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE CONTRO LA PROPAGANDA FASCISTA E NAZISTA.

Depositata in Cassazione il 19 ottobre del 2020 dal Comitato Promotore, presieduto dal Sindaco di Stazzema, Maurizio Verona, la proposta è finalizzata a disciplinare pene e sanzioni verso coloro che attuano propaganda fascista e nazista con ogni mezzo, in particolare tramite social network e con la vendita di gadget. C’è tempo fino al 31 marzo 2021 per firmare.

Noi non vedevamo l’ora di farlo.

Il sole ha illuminato la fierezza dei nostri occhi mentre compivamo un gesto che ci ha fatto sentire l’orgoglio della cittadinanza e dell’appartenenza alla democrazia. Ci ha colto l’emozione di mostrare, alla sorridente impiegata, il documento, per registrare la volontà di non tacere l’impegno a difendere la storia di libertà e bellezza che ci ha donato chi ci ha preceduto.

“Sono proprio felice oggi: la stanchezza delle miei gambe ha trovato un senso in più” ha commentato mamma. Non si può nascondere l’amarezza per la necessità di lottare, nuovamente, per affermare le basi della società che sembravano acquisite.

Nei mesi, nei quali, improvvisa, ha colto tutti l’epidemia, si cantava Bella Ciao dalle finestre e si applaudivano gli eroi civili nelle corsie e nelle autoambulanze, per mostrarsi uniti dalla solidarietà, dalla riconoscenza, dall’attenzione ai più fragili. Ora, invece, nonostante, si sia ancora avvolti nell’incubo, molti hanno acuito un senso di rabbia e di cecità, accentuato dall’egoismo della paura che rende facili prede di propagande oscurantiste.  L’urgenza della attualizzazione delle norme già esistenti, inserendo l’attenzione alla diffusione di simboli, messaggi di odio e attacchi che si rifanno al nazi fascismo, attraverso i social media, è dolorosa cronaca.

Solo ieri, il paese ringraziava l’ulteriore testimonianza generosa della Senatrice Liliana Segre, promotrice della campagna di vaccinazione della Regione Lombardia, tra le prime a farsi iniettare la dose. Già nel pomeriggio, sotto la bellissima foto che la ritraeva proprio insieme all’operatore sanitario, si è riversato un fiume di calunnie antisemite che non meritano di essere citate. E’ fondamentale, però, che gli autori non restino impuniti. Dal 2019 la senatrice che porta la sua memoria viva nelle scuole e riempie di senso gli scranni della politica, è sotto attacco di chi, ignorando o peggio conoscendo quanto ha subito, ne insulta l’integrità passata e presente. Colei che ha affrontato l’orrore di Auschwitz ha saputo rispondere con forza invidiabile, ma non è accettabile che non si utilizzi ogni mezzo per mostrare quale sia il volto, quali le parole e la storia che si vogliono trasmettere nel futuro.

Sono quelle di Antonella Bundu, consigliera del comune di Firenze. Ieri è stata invitata dal British Institute a tenere una conferenza sul partigiano nero, comunista ed ebreo Alessandro Sinigaglia, organizzatore dei primi Gruppi di Azione Patriottica, fondamentali per sconfiggere il nazi fascismo. Appena ha cominciato a parlare, alcuni haters l’hanno attaccata, inneggiando ad Hitler ed offendendola personalmente, tanto che si è dovuto interrompere il collegamento. Il direttore del British Institute, dopo circa 20 minuti, ha fatto riprendere la diretta, proteggendola da altre invasioni. In perfetto inglese ha pronunciato l’equivalente di “non possiamo darla vinta a quei fascisti”. Lo racconta nei suoi profili social la consigliera, ringraziando chi si è ricollegato e l’ha seguita fino alla fine. Non manca però il rammarico: ”Mi dispiace solo che mia madre abbia dovuto assistere a questo schifo, ma alla fine abbiamo fatto l’incontro che ha avuto, se possibile, un significato ancora più importante.”

Un’altra figlia ha dovuto difendere una madre da pari violenza squadrista. E’ Sara De Benedictis, intervenuta dopo che sua mamma, la giornalista Lia Tagliacozzo, ha subito un raid su zoom, durante la presentazione online del suo libro “La generazione del Deserto”, organizzata dall’Istoreto, l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza, e dal Centro studi ebraici di Torino. In questo caso anche, invece di dare visibilità alla crudeltà anti storica del veleno lanciato sulla piattaforma, è importante che si presti il massimo supporto istituzionale e legale alle parole pronunciate da Sara.

Sono nipote di sopravvissuti alla Shoah, la mia famiglia è stata dilaniata e dimezzata dalle persecuzioni razziali, vivo tutt’ora nella casa dove i nazisti vennero a bussare e a portare via la mia famiglia, compresa Ada. Una bambina dai capelli scuri e il viso dolce, potevo essere io – dice – Sono temi della mia quotidianità. Vivo immersa nella coscienza della seconda generazione. Mia mamma scrive di questo e mio nonno gira per le scuole a parlare di shoah. Sono conversazioni frequenti in casa mia. Ci sono ‘abituata’. Non mi sconvolge parlare dei miei morti. Ma quello che è successo oggi mi ha sconvolta. In altri contesti “non ebraici” mi era già successo di trovarmi in situazioni di tensione e anche di scontro con gruppi fascisti e neonazisti. Questa volta è stato diverso. Questa volta era diretto proprio a me, proprio a “noi”, per il fatto di essere ebrei. Io seduta nella mia stanza ad ascoltare mia madre e questi stronzi sono riusciti in questo modo ad entrare nella mia casa, un’altra volta. Non mi era mai successo. Non così. Non mi hanno mai augurato di finire nei forni. Non davanti alla mia mamma”.

Per chi ancora crede sia anacronistico fermare il dilagare di violenza e ignoranza, in grado di travolgere le nuove generazioni; a chi reputa le priorità siano altre, bisogna ribadire che le soluzioni, anche delle crisi più dure del paese, sono state frutto di una collaborazione basata sulla condivisione dei valori fondamentali della comunità.

La difesa della memoria è cura del presente e indicazione preziosa per il futuro.

A Sant’Anna di Stazzema, il 12 agosto del 1944, vennero trucidati donne, anziani, bambini innocenti, in fuga dai bombardamenti, vittime della barbara e vigliacca violenza nazi fascista. 560 nostri nonni, nonne, madri, padri, fratelli e sorelle, uccisi, lasciando una traccia di vita indelebile nel territorio che li ha visti martiri. Maurizio Verona, sindaco del comune che ne celebra e difende il ricordo, ha lanciato la raccolta firme perché quanto accaduto non sia mai dimenticato, mentre i simboli delle più fosche pagine della follia contemporanea siano rimossi per sempre e non possano più essere utilizzati come strumento di oppressione delle coscienze.

Serviranno 50 mila firme per portare la legge in Parlamento: basta recarsi nei comuni di residenza o ai banchetti organizzati nel rispetto delle norme di sicurezza.

Questa mattina con mia madre e Anne abbiamo apposto le nostre, è stata una bella giornata di sole, impegno e libertà.

Tutte le informazioni sono sul sito www.anagrafeantifascista.it o si possono ricevere, scrivendo a info@anagrafeantifascista.it.

La memoria è la nostra identità: difendiamola insieme.

Featured post

La speranza dei melograni

Per la Giornata Mondiale della lotta contro il cancro infantile, il regalo più atteso: la riapertura del Reparto di Oncologia Pediatrica del Policlinico Umberto I di Roma. Una luce in fondo al tunnel per riaccendere la fiducia di tutti coloro che stanno soffrendo e di chi è loro accanto.

Il tumore non è più un male incurabile: negli ultimi decenni la ricerca ha compiuto passi fondamentali per aumentare le certezze di sopravvivenza di chi si ammala. Rimangono ancora molti obiettivi da raggiungere per cui è necessaria una puntuale informazione e una sensibilizzazione dell’opinione pubblica, soprattutto per quello che riguarda i tumori pediatrici. La malattia non deve essere uno stigma che piccoli pazienti e famiglie siano costretti a vivere in silenzio, ma coinvolgere l’intera società. Ci sono medici, infermieri e volontari che ogni giorno si impegnano per non spengere i sorrisi più intensi che sono quelli dei bambini.

Il 15 febbraio, per loro, per i malati e per le famiglie, non fa la differenza nelle abitudini e nelle ansie quotidiane, ma per chi si batte affinchè non siano soli è una giornata speciale: la XX mondiale contro il cancro infantile. La data, scelta dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) impegna le associazioni dei familiari di bambini e adolescenti colpiti dal cancro, unite nel network globale Childhood Cancer International – CCI, a dare vita a iniziative scientifiche e di sensibilizzazione dell’opinione pubblica. In Italia la FIAGOP (Federazione italiana associazioni genitori oncoematologia pediatrica, socio fondatore CCI) in collaborazione con l’AIEOP (Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica) organizza la terza edizione di “RADICI ALLA SPERANZA, PIANTIAMO UN MELOGRANO”. La messa a dimora di un albero, il cui frutto è simbolo dell’unione dei tanti chicchi che costituiscono l’alleanza terapeutica che sostiene i pazienti.

Un sostegno ed una speranza che in questo lungo anno di pandemia è sembrato mancare ad alcuni di loro, come i piccoli pazienti del reparto di Oncologia pediatrica del Policlinico Umberto I di Roma. Chiuso da fine febbraio dello scorso anno, per il timore di diffondersi di contagi, trasferendo chi era in cura al Bambin Gesù, si è fermata una delle eccellenze per l’accoglienza e le terapie. Per riaprire quello che è un polo di riferimento, non solo per la capitale, si sono mosse da subito le associazioni che coadiuvano il lavoro dei medici nelle corsie. Donne, uomini, soprattutto ragazze e ragazzi che hanno ricreato un ambiente più simile ad una casa che ad un ospedale per garantire a chi entrasse di non perdere il contatto fondamentale con l’esterno. Questa la caratteristica principale delle attività dell’associazione Amici di Marco d’Andrea: dalla merenda alla scuola, dalla cura delle esigenze pratiche delle famiglie ai regali di Natale. Tutto quello che è possibile organizzare per superare due gravi effetti della malattia: la paura e la solitudine.

Dopo 20 anni di sfide quotidiane, non si poteva certo fermare il cuore dell’associazione, non lo hanno fatto i volontari e soprattutto non si è bloccata mai la forza della Presidente, Anna Maria Abruzzetti. Questo 15 febbraio assume, per coloro di cui lei ha continuato a difendere i diritti, un significato ancora più profondo se verrà dato seguito alle dichiarazioni del nuovo direttore sanitario: la riapertura del reparto. Fabrizio D’Alba, che dal 12 gennaio è alla guida del policlinico universitario lo ha affermato durante l’audizione del 5 febbraio scorso in commissione Sanità regionale. Nell’immediato è previsto anche l’arrivo di tre medici, ma, come ha sottolineato il direttore: “il tema dell’organizzazione e della presa in carico dei pazienti è il problema da affrontare in modo complessivo”.

Parole preziose per Anna Maria.

“Non ho mai smesso di lottare in questi mesi perché si potesse accogliere nuovamente i pazienti e le loro famiglie. In 20 anni di attività con l’associazione, ho stretto la mano e purtroppo spesso chiuso gli occhi a tanti di loro. L’amore che mi hanno dimostrato anima la mia forza a continuare ad impegnarmi per il nostro comune obiettivo soprattutto per coltivare la memoria di chi non c’è più. Non ho bisogno di concentrarmi per ricordare ognuno dei loro nomi, delle loro storie: chi è entrato qui, spaventato, non ha mai perso la voglia di vivere, nemmeno negli ultimi istanti.!

Il nuovo direttore dell’ospedale ha fatto dichiarazioni importanti, mostrandosi realmente interessato a riaprire. Ci conforta il cambio di stile e di approccio rispetto a chi l’ha preceduto. Non sono una che si crea problemi a riportare la realtà dei fatti. C’è chi non ha risposto nemmeno alla lettera di un ragazzo in fin di vita che chiedeva di sapere se poteva trascorrere le giornate che rimanevano nel luogo in cui si sentiva più protetto; chi non ha voluto mai offrire un cenno di accoglienza alle nostre richieste di chiarimenti e informazioni. D’Alba, nominato da meno di un mese, ha subito dato rassicurazioni al nostro rappresentante legale circa le possibilità concrete di far riprendere le funzioni del reparto, consapevole delle problematiche complesse da affrontare, ma soprattutto della necessità di farlo.”

Certo non mi accontento: ogni giorno mando un messaggio ai miei referenti in Regione e porto avanti la quotidianità dell’associazione che non ha mai smesso di essere vicino ai piccoli pazienti e ai loro famigliari. In accordo con la responsabile dell’accoglienza del Bambin Gesù, dove sono stati trasferiti, organizziamo delle video chiamate per continuare a mantenere un contatto attivo tra volontari e ragazzi. E’ proseguito l’aiuto economico ai genitori in difficoltà: chi ha perso il lavoro, chi deve venire da fuori, non manca per loro il nostro bonifico. Poco, ma c’è. E’ diminuito il numero dei volontari, ce lo aspettavamo, ma la squadra resiste, forte come la mia Inter. Soprattutto i più giovani sono motivati a riprendere il lavoro in reparto, hanno proseguito anche i corsi di formazione.”

“Appena si riapre, noi siamo pronti a riprendere le nostre abitudini che sono mancate soprattutto ai pazienti. A loro è stato creato il danno più grande. Quando ci si ammala, si ha bisogno di un ambiente accogliente dove essere curato, seguito, pure coccolato come facevamo noi con il carrello delle merende, i giochi, i regali. Le agenzie che diffondevano le dichiarazioni del nuovo direttore, ci hanno fatto arrivare messaggi di speranza e di incoraggiamento. Ci auguriamo che in Primavera si possa dare questo fondamentale segno di riapertura e di rinascita.”

“Intanto per celebrare la giornata mondiale contro il cancro infantile, ieri abbiamo piantato un melograno a Riano davanti la sede dell’associazione e oggi ci siamo ritrovati a fare la stessa operazione, davanti l’ingresso della clinica pediatrica del Policlinico. Vediamo un po’ di luce in fondo al tunnel: vogliamo prendere ogni piccolo raggio per far riempire l’albero di frutti che siano speranze per tutti coloro che stanno soffrendo e per chi è loro accanto.”

Per partecipare da casa, se si ha un giardino oppure un balcone, l’invito è quello di comprare una pianticella di melograno e metterla a dimora, oppure dare vita ad una nuova pianta da una talea di un alberello già a disposizione, seguendo i semplici passaggi illustrati in un tutorial diffuso da Fiagop sui suoi social, insieme a quelli di tante ricette gustose a base di melagrana. Per tutti l’invito è quello di scattarsi un selfie accanto al proprio alberello oppure fotografare o filmare la propria creazione culinaria per poi condividere il tutto sul social preferito utilizzando gli hashtag #diamoradiciallasperanza #ICCD2021 #iostoconfiagop.

Tracce di numeri da non dimenticare
 400.000 bambini e adolescenti sotto i 20 anni nel mondo, ogni anno, ricevono una diagnosi di cancro.
– 80% dei malati pediatrici vive nei Paesi a basso reddito e l’80% di loro muore di cancro, perchè non avrà una diagnosi corretta, né possibilità di cura.
100.000 malati ogni anno potrebbero guarire se anche a loro fosse garantita una tempestiva diagnosi e l’accesso alle cure al pari dei loro coetanei dei paesi più sviluppati.
– Ogni tre minuti nel mondo un bambino muore di cancro.
– 1500 bambini e oltre 900 adolescenti ogni anno, si ammalano in Italia di tumore (linfomi e tumori solidi) o leucemia.  
– 44.000 persone in Italia hanno avuto un tumore da bambini e la loro età media è attualmente attorno ai 30 anni.
– 80% circa dei malati guarisce. Negli ultimi anni si sono raggiunti eccellenti livelli di cura e di guarigione per le leucemie e i linfomi, ma rimangono ancora basse la guarigione per i tumori cerebrali, i neuroblastomi e gli osteosarcomi.
– Il 50% dei farmaci attualmente usati per combattere i tumori pediatrici, che si manifestano in oltre 60 tipi e sottotipi diversi, non è autorizzato per l’uso pediatrico, ed è usato “off label” (senza registrazione pediatrica), adattando ai bambini medicine per adulti.
– Negli ultimi 10 anni in Europa, a fronte della sperimentazione di nuovi farmaci anticancro per gli adulti, sono ancora pochissimi quelli studiati per l’età pediatrica.  

(dati dal Ministero della Salute)  
Featured post

La percezione del freddo

Trovare lungo i sentieri, resti di vestiti, chiaramente appartenuti, a bambini, ha aggiunto brividi. Se i dati si leggono e analizzano, le sensazioni si può solo tentare di evocarle con le immagini.

Senza Corpo sono pantaloni, felpe, scarpe, magliette, calzini che coprivano gambe, braccia, piedi di donne, uomini e bambini. Vestiti privati del loro contenuto umano, abbandonati nei boschi della rotta balcanica da coloro che li indossavano, nell’estremo tentativo di non essere riconosciuti attraverso di essi. Abiti che conservano l’identità e la storia dei migranti in viaggio: tracce di una tragedia contemporanea che non può essere ignorata. Non lo ha fatto Anna Elisabetta Raffin, artista friulana, che ha deciso di raccogliere gli indumenti lasciati lungo il passaggio nella Val Rosandra, al confine con la Slovenia. Li ha presi, fotografati e trasformati in un singolare progetto virtuale “Senza corpo”. Un sito, una mostra, una provocazione artistica, un esperimento sociologico, una sensibilizzazione e una raccolta di fondi a favore di Linea d’Ombra, organizzazione umanitaria triestina che dal 2019 si occupa del sostegno concreto di chi riesce a superare la frontiera. Anna Elisabetta, 33 anni, una laurea in lettere all’Università di Padova, una in Arti dello spettacolo a Lione, sa che grazie al lavoro delle associazioni, degli attivisti e dei giornalisti è impossibile ignorare la realtà di quei corpi rinchiusi in campi senza alcuna prospettiva futura, in condizioni igienico-sanitarie degradanti, privati di dignità, picchiati e umiliati dalla polizia croata, continuamente respinti, morti, impazziti, traumatizzati a vita. Ha voluto aggiungere alle informazioni, la rievocazione di sensazioni per trasmettere il vissuto di un fenomeno troppo spesso catalogato senza analizzare l’anima dei protagonisti. Donne, uomini e bambini che, apparentemente, nel lavoro di Anna Elisabetta, sembrano non esserci, ma sono citati con la presenza ancora più forte dei loro indumenti, simbolo di identità che si vorrebbe annientare in stereotipi generalizzanti, per dimenticare che si tratta di esseri umani a cui è dovuto il rispetto della storia, cultura, religione e dei diritti fondamentali.

La traccia: lungo la rotta balcanica

“Vivo in Francia da cinque anni, ma ho trascorso i mesi del lockdown in Italia da mia mamma, in Friuli. Sono originaria di Cordenons in provincia di Pordenone. Essere cresciuta in un piccolo comune di una regione storicamente considerata, separata dal resto del paese, mi ha donato uno sguardo diverso sul mondo, meno distratto, rivolto maggiormente ai dettagli che possono racchiudere il senso complessivo di una prospettiva. Ho posto questa mia modalità di attenzione verso i temi sociali, rendendola insieme barriera all’indifferenza sulle ingiustizie e volontà di trovare la forma giusta per affrontarle. In Francia ho realizzato un reportage in un centro per rifugiati, gestito dal Forum Refugies e fatto volontariato con l’associazione Secours Populaire.”

“Volevo occuparmi da tempo della rotta balcanica, avendo così vicini alla mia zona di origine, i luoghi che ne caratterizzano i percorsi. Non sono una reporter, ma ho studiato e conosco bene il valore delle immagini. In questo periodo sono così mescolate da perdere i reali contorni di ciò che rappresentano. Per questo mi sono rivolta a chi vive, ogni giorno, oltre il tempo di quegli scatti: i volontari e le associazioni che accolgono, curano, sostengono i migranti sul campo. Ho contattato Linea D’Ombra: nutro nei confronti dell’organizzazione la massima stima e fiducia. Chi ne fa parte realmente argina, come può, la fatica di chi riesce a superare il confine. Ho avuto conferma anche dai loro racconti di un particolare che ha acceso la luce sul mio progetto. I boschi attraverso i quali si cerca di sfuggire ai controlli per raggiungere un posto sicuro, sono pieni di resti di indumenti. Appartengono ai migranti che si spogliano dei loro vestiti per indossarne altri che possano renderli meno riconoscibili.”

“Dovevo andare a prendere quelle felpe, magliette, giacche, scarpe per trasformarli in elementi di archiviazione di un fatto storico. Senza osare paragoni azzardati, renderli una traccia come gli occhiali degli ebrei trovati nel campo di Auschwitz. Non era facile anche per via delle restrizioni anti covid: essere in zona arancione mi impediva di muovermi. Ho chiesto all’ufficio turistico della Val Rosandra e ai volontari di Linea d’Ombra dei consigli circa i sentieri. Appena siamo stati promossi zona gialla, sono andata insieme a mio fratello. Ci siamo addentrati nel bosco. Sconvolge la quantità di vestiti appesi, nascosti, erosi dalle piogge, ma ancora ben riconoscibili. Ci ha pervaso una sensazione di freddo mai provata prima. Non ho incontrato le persone, ma i loro vestiti: intatti o logori simboli di una identità perduta. Per questo ho voluto assegnare ad ognuno il riferimento ad una appartenenza fittizia. Potrebbe anche accadere che uno dei reali proprietari riconosca il proprio zaino o la giacca.”

“Ho deciso di legare un nome ad ogni abito per ricordare che quei vestiti sono appartenuti a qualcuno, a differenza della quantità anonima di articoli che siamo abituati ad acquistare sia in negozio, sia online, che molto spesso è prodotta sfruttando manodopera a basso costo, senza garanzie né diritti, in aziende delocalizzate che favoriscono l’impoverimento e la precarizzazione anche delle nostre classi sociali. Questi stessi prodotti, di fatto, rappresentano un capitale che ha molta più libertà e valore dell’essere umano. I vestiti che vedete qui, quindi, benché a primo impatto per la loro organizzazione facciano eco agli e-commerce sui quali compriamo i nostri, sono appartenuti alle persone che attraversano la rotta balcanica. Questa contrapposizione tra il mondo asettico del consumismo e il mondo reale fatto di persone mira a voler riumanizzare la definizione migrante.”

“Oggi i migranti sono considerati come una categoria dal significato fluido: a volte è un problema, a volte una risorsa, a volte una questione politica, a volte una questione ideologica, sociale, economica. Le persone che migrano sono così private del loro ruolo intrinseco di esseri umani, d’individui con diritto alla loro storia, alla loro sensibilità, alla loro unicità, per diventare qualcosa di molto più anonimo, confuso e soggetto a diverse interpretazioni: i migranti, per l’appunto.  Basta pensare che la maggior parte delle volte che se ne parla, non si fa neanche la più banale distinzione tra la provenienza di queste persone e, quindi, un afgano è come un siriano, un siriano è come un bengalese. E questo perché i migranti, prima di essere qualcuno, sono qualcosa.

In quel “migranti”, invece, ci sono molti paesi, molte culture, molte famiglie, molte persone con idee, emozioni, sentimenti, personalità differenti. Ogni dettaglio di quel “migranti” è un individuo, ogni dettaglio di quel “migranti” è in vita. Ci sono i nostri amici, i nostri compagni, i nostri vicini di casa; ci sono i medici, gli artisti, i meccanici, i maestri, i venditori, gli ingegneri di quest’umanità. Ci siamo noi.”

“Ogni capo recuperato (ne abbiamo presi più possibile, temendo, come è poi accaduto che richiudessero di nuovo la zona) portava i segni del vissuto della persona che lo aveva indossato per questo meritava il massimo del rispetto. Ho scattato le foto nel garage di mia mamma, riadattato a studio, e predisposto il sito per veicolare la mia idea. Ho conservato fino all’ultimo calzino, sottovuoto, perché ho in mente, quando si potrà, di esporre tutto realmente in una sala o in un museo. Da qualche settimana sono visibili nella pagina online che sembra veramente una delle tantissime vetrine virtuali di siti di e-commerce. La confusione è ricercata: ho voluto estremizzare l’idea che si potessero acquistare i vestiti abbandonati dai migranti. In realtà è un modo per non limitarmi solo a denunciare, ma anche fare un piccolo gesto concreto: dal sito si possono fare donazioni direttamente sull’iban di Linea d’ombra.

“Non c’è stato un indumento che mi abbia colpito più di altri, tantomeno volevo fare un lavoro statistico che da taglie, materiali e consistenza mi permettesse di risalire ad età, provenienze e tipologie di migranti. Devo ammettere che non è stato automatico afferrare lo scarponcino rosa, uno solo, in buono stato, fermo su una rupe. Ecco, se i dati si possono leggere e analizzare, le sensazioni si può solo tentare di evocarle. Non ho affrontato un tema nuovo e sconosciuto: purtroppo, tanti sanno cosa accade vicino ai nostri confini, non possono non vedere. Ho deciso di non mostrare il dolore provato sui corpi, ma farlo arrivare spogliato da questi. L’assenza del corpo non è solo un richiamo al corpo umano che ha indossato quegli abiti, prima che di fretta fossero sfilati da esso per togliere con loro l’odore pregnante del bosco, della paura e del tragitto spesso violento, che ha vissuto; ma è soprattutto un’allusione al corpo privato di valore umano, di diritti e di ruolo sociale. Vorrei che fosse tangibile e visibile al di là dello schermo. Mi informerò anche in Francia per capire come poterla trasformare in mostra reale. Offrire il senso dell’immagine che va oltre la qualità dell’obiettivo e la quantità di pixel.”

La traccia volante: fai con quello che hai, ma fai.

Featured post

Cuccioli da salvare

Non faccio parte di nessuna associazione, ma in tanti mi conoscono: sanno che se c’è un animale in difficoltà, arrivo e me ne occupo. Così ho fatto anche domenica mattina.

All’alba di domenica, in un terribile incidente stradale sulla A14, all’altezza di Pesaro – Cattolica, hanno perso la vita, insieme all’autista di uno dei tir coinvolti nello scontro, due volontari dell’ENPA, Elisabetta Barbieri e Federico Tonin. Erano staffette: accompagnavano cani e gatti dal sud verso le famiglie adottanti al nord. Viaggi che avvengono quotidianamente per unire il paese attraverso l’amore per gli animali. Elisabetta lo faceva da anni, per Stefano era la prima volta. Per onorare il loro impegno, domenica sono intervenuti altri volontari e staffette: si sono presi cura dei gatti e dei cani, prima che scappassero o andassero incontro ad inevitabili conseguenze. Tra loro, tra i primi ad arrivare c’era Patrizia Pagliero. La sua traccia, pubblicata a giugno, raccontava di una quotidianità condivisa con amici miagolanti e abbaianti, soprattutto con quelli che hanno maggior bisogno di attenzioni. Non poteva mancare il suo supporto: come sempre, in prima persona, senza chiedere altro che la gioia di vedere in salvo i cuccioli. Patrizia, che conosceva bene Elisabetta, ha accettato di tracciare le 36 ore di paura, fatica e speranza che ha dedicato alla generosa staffetta di Rho.

L’emergenza è finita ieri sera: con Agnese abbiamo ripreso Isabel, la cagnetta che avevano erroneamente mandato al canile di Pesaro e controllato come stessero le cucciole di maremmano, Orsetta e Masha, ricoverate dal veterinario a Gradara.

36 ore di impegno senza sosta per cercare di salvare tutti i cuccioli: cani e gatti, feriti e spaventati durante l’incidente. Mi hanno chiamato alle sei di mattina di domenica per informarmi di quanto era accaduto: non ci ho pensato nemmeno un minuto. Ho infilato un paio di pantaloni a fiori; per fortuna mi sono ricordata di prendere il giubbotto; ho chiuso solo la porta della camera di letto, ma non quella di casa. Dopo venti minuti ho raggiunto il tir, fermo all’ingresso dell’autostrada, dove gli eccezionali camionisti spagnoli avevano offerto rifugio ai cuccioli. I gatti vagavano nella cabina; i cani erano nella paglia del vano posteriore nel quale erano stati trasportati dei cavalli dall’Andalusia a Matera.

Non faccio parte di nessuna associazione, ma in tanti mi conoscono: sanno che se c’è un animale in difficoltà, arrivo e me ne occupo. Così ho fatto anche domenica mattina. Non c’era tempo da perdere. Con me, oltre a tre guardie zoofile dell’ENPA e agli uomini della stradale, Agnese Sgroia insieme ad un’altra volontaria, arrivate da Bologna e i due ragazzi del tir. Meritano veramente di essere menzionati e ringraziati per la disponibilità, la delicatezza con cui si sono messi a disposizione, offrendoci ore preziose del loro tempo, senza chiedere nulla in cambio. Abbiamo provato a dare loro qualcosa almeno per pagarsi il pranzo: hanno rifiutato.

Il lavoro è stato pesante. Dovevamo parallelamente recuperare i gatti, senza farli scappare, mettendoli nei trasportini e prendere i cani, terrorizzati, nascosti nel letame, per far prestare velocemente le cure a quelli feriti ed evitare contraessero infezioni. Il primo cane che ho preso in braccio era un meticcio di 20 chili con un profondo taglio sulla zampa sinistra. Poi ho sollevato Olivia, la maremmanina di cui non posso dimenticare lo sguardo smarrito e le gengive bianchissime. Abbiamo potuto contare sul supporto della macchina di una coppia che stava andando a Bologna a prendere dei gattini: si sono fermati a Cattolica per aiutarci a portare i cuccioli dal veterinario. Ho chiamato il mio a Gradara: sapevo di trovare qualcuno in clinica per le terapie della mattina. Mi ha risposto Leonardo, già pronto ad accogliere i cani, raggiunto subito da Marco Viviani, il direttore sanitario.

Non ho contato quanti cuccioli siano passati dalle mie braccia, ma di ognuno ricordo la paura e la fiducia con cui si affidavano alle nostre cure. Pit con il muso nero sbiancato dal terrore mi ha fatto venire in mente la mia Glenda, morta a febbraio per un tumore: un colpo al cuore.

E’ stato fondamentale far visitare il prima possibile gli animali , forse se avessimo potuto contare su un numero maggiore di forze in tal senso, avremmo salvato anche il cucciolo che, purtroppo, è morto la notte di domenica a casa della famiglia adottante. E’ andata meglio alle altre tre maremmane: Olivia è partita verso Bologna con Agnese; Orsetta e Masha sono ancora in clinica perché devono essere sottoposte ad altri interventi.

Sorte diversa è toccata a Isabel. Aveva la museruola perché è un cane fobico, questo è bastato a farla portare al canile dove era stata messa in un box. Siamo andate a recuperarla con Agnese ieri sera: abbiamo trovato un altro ragazzo eccezionale che è riuscito a prenderla e a portarla da noi con la dolcezza, senza traumatizzarla, anzi non mettendole nemmeno la museruola.

Nel frattempo sono stati recuperati tutti i gatti, anche Milo, l’ultimo disperso; sono arrivati altri staffettisti che li hanno portati a destinazione. E’ un impegno che si prende con il cuore senza guardare l’orologio. Se penso ad Agnese: è rientrata domenica notte a Bologna, ha curato i suoi cani, ha lavorato fino alle due e mezzo di pomeriggio ed è tornata con me a Pesaro e poi a Gradara. Così era anche Elisabetta. Ho incontrato varie volte lei e suo marito: quando dal sud portavano i cuccioli verso Milano, si fermavano a lasciarmi quelli che poi io consegnavo alle famiglie adottanti della Romagna. Di solito ci vedevamo all’alba, mi colpiva la cura con la quale mi affidavano i cani: li portavano in braccio fino alla macchina, senza mai metterli in pericolo, lasciandoli in strada. Per Elisabetta non era solo rispetto delle procedure che prevedono ci si comporti in questo modo, ma era amore per gli animali e per il suo impegno. Partiva da Rho per raggiungere la Sicilia, la Puglia, la Campania e ripartire, fermandosi giusto poche ore per riprendere energie. Era rispettata da tutto il mondo del volontariato: i ragazzi che dovevano partire con lei per i prossimi viaggi, ora sono disperati.

Le staffette non si sono fermate nemmeno durante il lockdown. Adesso c’è chi critica ciò che fanno, ma si ricorda poco che riescono, per pochi euro, a salvare cuccioli, gatti o cani più adulti, senza far salire il costo del viaggio sulle famiglie adottanti. Io mi muovo con la mia micra per la Romagna, solo una volta sono andata in Campania: è stato faticosissimo. E’ una stanchezza sempre ripagata dall’amore degli animali. L’anno scorso mi sono ritrovata con 34 micini in casa. Ero quasi decisa a dichiarare che chiudevo per ferie, causa allergia. Mi ha subito dissuaso l’arrivo di una gattina a pelo lungo e dopo poco il ritrovamento di un siamese e un meticcio bianco meravigliosi. Ho faticato a separarmi soprattutto dal bianco che aveva come una linea di kajal intorno agli occhi. L’ha preso una ragazza dolcissima che ha adottato tutti e tre i nuovi arrivati.

Domenica sera sono rientrata a casa alle undici di sera. Aveva piovuto, i miei sette cani avevano scorrazzato tra il giardino e il salotto riempiendolo di fango; nella zona notte, tra la camera e il bagno mi aspettavano invece i nove gatti. Mi sono seduta solo un minuto, poi ho dato loro da mangiare: li ho accarezzati tutti, pensando ad Elisabetta e a chi continuerà ogni giorno a dedicare il proprio tempo libero a queste creature meravigliose, in grado di accendere un sorriso anche dopo una giornata lunga, triste e faticosa.

Featured post

Oltre le Torri

Storie di Torri lunghe più di un metro”, ovvero parole che si stagliano dall’aria di via dell’Archeologia a raccontare l’eccezionale normalità, per mesi, mancata ad ogni latitudine.

Evocare la realtà attraverso la fantasia in storie di quotidianità eccezionale. A Tor Bella Monaca questa è stata la strategia che hanno messo in atto durante la prima lunga quarantena, grandi e piccini, riuniti dal progetto Storie di Torri lunghe più di un metro. Voluto da Roma Best Practices Award – Mamma Roma e i suoi figli migliori di Paolo Masini; sostenuto dall’associazione Libriamo Torbella, rappresentata da Isabella Cocco  e ideato da Alessandra Laterza, anima di Booklet Le Torri: il risultato di mesi di scambi e confronti, scandite da video chiamate puntuali e sempre attese, è diventato un libro, edito dalla Casa Editrice Efesto.

134 pagine nelle quali si snoda il viaggio immaginario di un’intera comunità: le esperienze di donne, uomini e bambini, forti delle loro identità e di quella del loro quartiere, insieme alla libraia di Torbella, spiccano il volo e riescono a trasformarsi nel racconto di amici, nonni, innamorati, compagni di classe, vissute in ogni angolo del paese e del mondo.

Potere della favola che una volta, anche solo inventata, in una notte di stelle, diventa patrimonio del cielo intero. Le parole si stagliano dall’aria di via dell’Archeologia e dai tetti delle Torri, ma, più spesso, si ispirano a quella normalità che per tre mesi è mancata ad ogni latitudine.

Tanti gli spunti da scegliere, da seguire fino in fondo o da assaggiare poco alla volta, per assaporare la fragranza che il libro imprime alle idee. Espediente contro la “pochite”, malattia che affligge Pio e i cittadini. protagonisti della storia che apre la raccolta: privati della fucina di immaginazione della libreria, riprendono a sognare solo grazie al ritorno della libraia. Potere della carta, collante più forte dello schermo, per famiglie che accendono la luce sul grigio di giornate tutte uguali come accade in “Mino e il libro magico”. “Attenti ai libri” richiama al rispetto che proprio per questo meritano: i testi offesi per i maltrattamenti subiti, attaccano e addolciscono il carattere di bambine capricciose come Zelda. Libri che fanno superare le paure per salire e scendere da un albero: lo dimostra la storia di Claudia e Tommy, “In due è meglio.ì”.

Leggere le “Storie di Torri lunghe più di un metro” apre porte su temi universali, con la leggerezza di chiavi semplici che pure non sempre si riescono a trovare, persi nella ricerca della complessità che deforma anche la bellezza di un’amicizia.

Di amici ce ne sono tanti. I compagni di classe di Marcellino, “fantasmi” nella scuola organizzano un bentornato speciale, pronti a sfidare i rimproveri della preside per rendere più felice il rientro di un amico. Chi non ha avuto l’amica del cuore e quanti vorrebbero averla sempre al proprio fianco? Lory e Giulia con una “Caccia al tesoro” scoprono il segreto di un legame intenso che univa anche le loro madri. Le amicizie che diventano amori dopo aver affrontato le difficoltà reciproche come per Eric e Lucia, avvicinati da “Un vecchio telefono” o Silvia e Luca, insieme sin dalla scuola media nei “Ricordi prima di…”. L’amicizia come grimaldello contro la diffidenza generata dalle differenze che diventano, invece, un dono per tutti: lo è Andy nel “Regalo più bello” e Gobena in “Strada facendo”.

Amici preziosi sono i nonni, protagonisti di molte delle storie: riconquistano il ruolo di guida e compagni di giochi negato dalla pandemia. Roberto a pagina 29 prende un treno con suo nipote Marco, mostrandogli quanto poco importi a volte la meta finale, rispetto al viaggio; mentre da pagina 89, Lara con sua nonna inventa favole per trascorrere giornate indimenticabili nella solitudine condivisa della campagna. E se una nonna rimane sola, può arrivare il gatto Totò a riempirle le giornate.

Dalle storie scritte da Roberto Bragalone, Stefano Cippitelli, Teresa La Neve, Alessandra Laterza, Marina Nasti e Isabella Vinci ( rigorosamente in ordine alfabetico) si sprigionano anche profumi particolari come quelli del cioccolato e della pizza di Martino ( il racconto preferito di mio figlio Luca) e del pane unico del forno di Riccardo.

Da Tor Bella Monaca si viaggia grazie ai petali di un tarassaco o “soffione magico” che fa volare la mitica Ginevra a Londra, tra le Torri si ritorna con le suggestioni di Maternità e di Lavori in corso. Il senso di una comunità in 133 pagine, nelle quali si respirano le ore che l’hanno unita, eliminando le distanze senza infrangere regole, per condividere un’attesa che ha rafforzato l’impegno di un contratto non scritto tra le generazioni. La figlia di Lavori in Corso esclama al padre :“Papà, come sarebbe bella Tor Bella Monaca colorata!” E lui risponde: Noi l’abbiamo costruita, ai colori, pensateci voi.” Lo ribadisce la poesia di Teresa La Neve, nei versi finali: “Mancava il colore per risparmiare, ma c’è tanto amore e l’aria buona da respirare.”

La sfida viene affidata a ragazzi e bambini, citati nella dedica iniziale quali “custodi della memoria e responsabili del futuro del mondo”. Parte con i disegni: in copertina quello realizzato da Francesca Miza del Liceo scientifico Amaldi; in chiusura un album di illustrazioni tratte da fogli e quaderni. Immagini a colorare le storie di un quartiere che è una città e un intero paese, capaci di raggiungere con la fantasia della realtà il cuore di chiunque le legga.

Featured post

Sul corpo delle donne

Il pensiero a quella ragazza, spaventata ma risoluta, riemerge senza dolore, con rabbia ogni volta che viene messa in discussione, giudicata e resa complessa la possibilità di godere di un sacrosanto diritto, sancito per legge.

Non avevo ancora compiuto 21 anni. La ginecologa fece una domanda precisa, a cui risposi, tentennando. “Ma siamo stati attenti! Mi sembra che il ciclo mi sia venuto lo scorso mese.” Il test, le analisi del sangue: l’ormone HCG confermò che così tanto accorti non eravamo stati e che sbagliavo a non segnare le date sul calendario. Non ho memoria dello stati d’animo di quei minuti nei quali l’avventatezza romantica divenne realtà non gestita, ma ricordo bene l’immediatezza con la quale giungemmo all’unica decisione possibile. Entrambi studenti, innamorati, ma da pochi mesi insieme, senza prospettive chiare: diventare genitori era un’ipotesi che non prendemmo mai in considerazione.

Alle sette di mattina del giorno successivo alla notizia, ero già davanti alla vetrata del sottoscala del San Camillo per prenotare i controlli e seguire i procedimenti per l’interruzione di gravidanza. Con me, mia sorella Anne e la mia amica Nico. Mi muovevo in maniera automatica senza dare peso alle parole: “è alla quinta settimana: ha dieci giorni per pensare, poi fissiamo la data per l’intervento.” La sintesi del ginecologo che fece l’ecografia non smosse alcuna riflessione. Passò il periodo previsto per legge: una leggera nausea, molta stanchezza e la prudenza di non osare mai posare nemmeno un dito sulla pancia. Gli amici del tempo sapevano, ma non affrontarono mai l’argomento: solo uno provò a rimproverarci per essere arrivati a quel punto, senza provocare in me nessuna reazione. Il giorno stabilito impedii a mamma di accompagnarmi: era triste perché sperava che continuassi a difendere un diritto di noi donne nelle manifestazioni, ma non dovessi mai viverlo sulla mia pelle. Anne e Nico mi lasciarono all’ingresso, la seconda parte coinvolta nella vicenda arrivò in ritardo, ma non me ne importò nulla. Entrai con la mia borsetta: una vecchia camicia da notte, pantofole e assorbenti. Non parlai con la mia compagna di stanza, nessuna delle due ne aveva voglia. Mi diedero delle gocce, misero la farfallina al braccio per la flebo di anestetico. “Conta da uno a dieci…” Devo essermi addormentata al sei. Sentii solo delle fitte alla pancia quando mi svegliai. La vicina di letto voltata di spalle.

Mi segnarono un farmaco da prendere per i tre giorni successivi. Tornata a casa, mamma mi abbracciò forte. Mangiai poco e mi riaddormentai. Dopo un anno da quel giorno la mia storia d’amore era finita per un banale tradimento, pertinente con l’età, meno con la mia idea dei sentimenti eterni che poi sarebbe realisticamente e fortunatamente mutata con il passare del tempo e delle esperienze. Mi ritrovai a scrivere un racconto, forse uno dei primi a riempire le pagine con un inizio e una fine precisa. Una donna con un vestito rosso che incontrava un ragazzino con un berretto dello stesso colore ad un bar del Gianicolo. Alcuni dialoghi neanche troppo fluidi e alla fine la scoperta: “ma sei Tommaso? Scusa!”

Sembrava automatico: decidere, ritrovarsi davanti allo sportello della 194 senza tenere uno striscione, sdraiarsi a fare un’ecografia, girando lo sguardo allo schermo, preparare una borsa, contare da uno a sei, stare a riposo un paio di giorni. Non ho mai avuto rimpianti per quanto fatto, ho sempre ringraziato invece chi aveva lottato anni prima, permettendo che potessi scegliere e godere di un diritto, libera di gestire il mio corpo e anche di soffrire silenziosamente, senza alcuna necessità di giustificarmi.

Ho rifatto test e analisi dieci anni dopo: un giorno di ottobre, aspettando l’esito, tremante di gioia. Gian ne dovette ricomprare tre, sbagliavo per la tensione che non uscisse la seconda linea benedetta. Brindammo al livello di HCG nel sangue. Avevamo deciso di avere Viola, di crescerla felice e libera. Nove mesi senza nausea, con lo sguardo brillante e le mani sempre ad accarezzare la pancia. La borsa preparata con cura; Gian in sala parto pure prima che portassero me; mamma, Anne e Nico ad aspettarmi in stanza festanti; giornate successive faticosamente felici.

Il pensiero a quella ragazza di quasi 21 anni, spaventata ma risoluta, riemerge senza dolore, con rabbia ogni volta che viene messa in discussione, giudicata e resa complessa la possibilità di godere di un sacrosanto diritto sancito per legge. Si accende davanti alle campagne violente dei sedicenti movimenti per la vita che riescono a farsi breccia laddove vengono prese decisioni per la collettività.

E’ accaduto nel consiglio regionale delle Marche, la scorsa settimana, quando un rappresentante politico della maggioranza ha motivato il divieto di somministrare la pillola abortiva RU486 nei consultori del territorio, per salvaguardare “il popolo italiano dalla sostituzione etnica”. Oltre la gravissima manifestazione di razzismo, si è impunemente affermato e decretato che le donne “contenitore della futura razza italica”, non possano accedere ad una delle linee guida previste dal Ministero della salute all’interno della legge 194. Si è quindi limitato il diritto ad auto determinarsi, creando un precedente pericoloso. Lo sanno bene le donne polacche che sono scese in piazza, dopo l’approvazione di una legge nazionale che arriva, di fatto, a vietare l’interruzione volontaria di gravidanza. Per ribadire la presunta identità di una nazione si è deciso di speculare sul corpo femminile, definendone il presente e il futuro, senza alcun rispetto per la dignità e la volontà dei singoli.  

In quei cortei so che c’è quella ragazza di quasi 21 anni e vorrebbe partecipare anche la donna che è diventata, la madre che prova a crescere una figlia ed un figlio nel rispetto degli altri, nessuno escluso.

Dovremo essere in tanti, donne e uomini, insieme, a chiedere che venga abolita la discriminazione legislativa della regione Marche e ad incitare l’intervento della Comunità Europea contro il governo polacco. A chiedere scusa a sorelle, nonne, madri, figlie per chi ancora si permette di poter giudicare, teorizzare, speculare e decidere sul loro corpo.

Featured post

Non sono solo sassi

“Sembra essersi trasformata in un’altra strategia minima per incontrarsi e scambiarsi un sorriso, oltre la mascherina e senza paura di contagi. Non ha costi elevati, né richiede talenti speciali, ma rivela un piccolo potere necessario.”

Ci sono quelli colorati dai bambini, alcuni hanno impresse frasi celebri, altri ancora sembrano vere opere d’arte. Si possono trovare davanti ad un portone, dietro una statua, al parco o su una panchina. Chi li lascia, vuole che rappresentino un messaggio di allegria per chiunque abbia la fortuna di scovarli. Sono Sassi per un sorriso. L’iniziativa, nata dall’esperienza personale di Heidi Aellig, casalinga svizzera, da 25 anni in Italia, è partita con un piccolo gruppo per le strade di Recanati e una diramazione a Pescara, dove vive sua figlia, Andrea. Si è poi diffusa attraverso i social in altre cittadine delle Marche. In pochi mesi, la pagina che promuove e mostra i sassi creati e ritrovati, ha raggiunto quasi 6000 iscritti e pare superare i confini nazionali nell’interesse e nei tentativi di replica. Alla squadra famigliare si è aggiunta l’amica Laura Biagiotti, ma Heidi ci tiene a ribadire che le regole e l’obiettivo soprattutto, non cambiano: scansare i pensieri tristi che affollano la mente in questo periodo, disegnando e condividendo quanto realizzato con altri, sconosciuti, donando loro una gioia inattesa. Per partecipare bastano un sasso, un pennello, colori acrilici, un fissante e fantasia.

La traccia: sassi colorati

“Ho cominciato a settembre 2019 in un gruppo svizzero, ma c’era un altro obiettivo: si voleva far viaggiare i sassi da una città all’altra per costruire un percorso, impedendo a chi li trovava di poterli portare a casa. Io invece volevo che il sasso rimanesse a chi riusciva a scovarlo come un piccolo talismano di gioia. Per dare questo altro scopo alle pietre colorate, ho creato un piccolo gruppo: io a Recanati, dove vivo da un anno e mia figlia Andrea a Pescara. Era difficile farci conoscere per cui abbiamo organizzato degli eventi come cacce al tesoro, promossi sulle pagine social del mio Comune. Hanno riscosso un inaspettato successo, facendo aumentare il numero degli iscritti al gruppo.”

“Sono una casalinga con tanti hobby, ma non avevo dipinto prima di cominciare a farlo sui sassi. E’ stata una terapia in questo periodo nel quale continuo a sentire una grande paura per il virus e le notizie mi arrivano amplificate nella capacità di creare ansia. Uno stress che so essere condiviso con tanti, allora l’idea: se bastasse un piccolo sasso a veicolare un motivo di buonumore! In giornate che sembrano uguali e angosciose, trovare un disegno realizzato da altri accende un sorriso da far proseguire anche in casa. Nulla di straordinario, eppure da 400 membri ora siamo 5800 e ci siamo allargati in altre città. In due mesi, da che ero solo io a preparare le mie opere in pietra, sono diventati tanti a considerarlo un passatempo, buono anche per unire le famiglie, soprattutto i bambini, ma non mancano i sassi dei nonni.”

“Sembra essersi trasformato in un’altra strategia minima per incontrarsi e scambiarsi un sorriso, oltre la mascherina e senza paura di contagi dannosi. Non ha costi, né richiede talenti speciali. Ognuno può imprimere il proprio messaggio da trasferire con un disegno o un colore per poi rallegrarsi di vederlo arrivare a chi continua a guardare con attenzione le strade in cui cammina alla ricerca di emozioni.”

“Non mi aspettavo il successo che stiamo ottenendo: ci stanno seguendo anche da fuori Italia. L’importante è non perdere di vista l’obiettivo: chiediamo che si rispettino delle regole per continuare a donare un semplice sorriso che così semplice non è, senza complicare anche questo spazio di libertà e gioia condivisa. Ringrazio l’amica Laura Biagiotti, che mi aiuta come moderatrice. Dietro le quinte mi continua ad aiutare tantissimo mia figlia Andrea e mi sostiene molto il mio compagno, Lorenzo Latini.”

“Ad alcuni sassi sono rimasta affezionata e li conservo, ma la vera soddisfazione è vedere i post di chi pubblica la foto del ritrovamento. Chiediamo il più possibile di lasciare una sigla identificativa, perché il grazie più bello, è la felicità del momento di chi lo trova.”

La traccia volante: Sorridete sempre!

Featured post

La memoria illumina il buio

Le parole sono tracce fondamentali per testimoniare che l’orrore c’è stato. La voce dei testimoni è eco nella nostra anima. Anne ha disegnato l’indicibile per chi non l’ha vissuto. La luce deve rimanere accesa sempre.

La ricerca per conoscere il passato è linfa per il futuro. Non si smetta mai di conoscere e trasmettere per evitare che possa accadere ancora.

La storia è memoria che vola e sopravvive alle tenebre.

Featured post

Finalmente in classe!

“Ho detto ai ragazzi: “vi autorizzo a farmi urlare “Basta!”, fino a quando proprio non ne posso più della vostra confusione che è ripresa reale alla vita.” Nella gioia del ritorno a scuola mi sembra squisito anche l’orribile caffè della macchinetta.”

Liceo Artistico Ferruccio Mengaroni di Pesaro

Essere adolescenti, dal 2019 ad oggi, ha perso un tassello fondamentale: la condivisione dei banchi, delle ansie da interrogazione, dei successi e dei timori per verifiche e voti, dell’allegria della ricreazione. Ha assegnato loro un segno distintivo dell’era digitale: la Didattica a distanza. Lentamente la maggior parte degli istituti italiani si sono dotati dei mezzi per raggiungere alunne e alunni nelle stanze, in cucina, in spazi stretti o ampi saloni, con il segnale perfetto o ad intermittenza. I professori si sono aggiornati, anche i più restii, si sono adeguati a dialoghi veicolati da schermo e tastiera. La considerazione mediatica sui ragazzi è passata dalla superficiale immagine di sdraiati alle evenienze ad eroi civili per la resistenza alla perdita della convivialità; sugli insegnanti si sono concentrati strali di genitori e altre categorie professionali per dipingerli come passivi esecutori in circostanze che pure garantivano stipendi e comodità. Rare le eccezioni che ne hanno evidenziato gli sforzi per continuare a offrire, proprio ad una generazione di possibili asociali, la quotidianità, il presente e soprattutto la prospettiva perduta. Ieri, finalmente, in alcune regioni, tra cui le Marche, gli studenti delle superiori sono tornati in classe, a tentare di riprendersi l’eccezionale normalità. Il paradosso: sono felici di stare a scuola insieme ai loro professori. Una sensazione di gioia condivisa che illumina le parole del racconto di Roberta Magnabosco, docente di italiano e storia nel Liceo Artistico Ferruccio Mengaroni di Pesaro, uno tra gli istituti più antichi della città e più aperti al dialogo costante con il territorio. La sua traccia prova a dimostrare quanto la cultura, respirata e vissuta insieme, aiuti a superare le asperità, donandoci semplici e preziosi esempi di realtà da recuperare.

La traccia: il ritorno a scuola, in presenza.

“Il Mengaroni è stata la mia scuola come alunna: volevo tornarci da insegnante. Obiettivo raggiunto nel 2009, da quando ho iniziato ad essere la prof. di italiano e storia. Amo il mio lavoro, stare con ragazze e ragazzi, ognuno diverso, osservarli, ascoltare dubbi e reazioni, condividere. Ho cercato anche in questi lunghi mesi di Didattica a distanza di mantenere questo principio.”

“E’ stato un periodo faticoso anche per noi professori. Non abbiamo avuto più orari, si è perso il confine tra vita professionale e dimensione privata. Potevano arrivarci mail di compiti da correggere, domande da risolvere, la mattina come la sera, con la sensazione di rimanere comunque sospesi.  Sempre in servizio, ma difficilmente appagati dall’idea di aver concluso un passaggio come accade dopo lezioni intense in classe o verifiche dal vivo. In DAD si ha a che fare con delle facce spesso stanche, annoiate o peggio con le letterine dietro cui si suppone ci siano i ragazzi. Per quanto ci si ingegni, non si riesce ad avere il polso della classe. Le lezioni io le baso sulle curiosità, gli sguardi, le reazioni: gli stessi argomenti possono cambiare a seconda dei miei interlocutori. Non si può ragionare, seguendo la logica dell’imbuto in cui far passare argomenti, per questo si fa il triplo della fatica a cercare di instaurare uno scambio attraverso lo schermo. Ci sono poi le situazioni problematiche dei singoli ragazzi: noi abbiamo dato la possibilità a chi proprio non avesse le condizioni minime per poter accedere alla DAD, di venire in classe. Ho fatto lezioni con un alunno in aula e il resto dei compagni da casa.”

“Ho sentito e seguito le polemiche che tendevano a descrivere gli insegnanti come privilegiati che potevano lavorare in tutta tranquillità. Chi fa questo mestiere con passione non ha mai goduto di alcun beneficio da questa situazione. Non è stata una pacchia decidere come valutare, come organizzare gli argomenti, come verificare l’apprendimento di chi riesce a seguire e chi non. Nell’incertezza ci siamo dedicati senza limiti, dando la disponibilità a rispondere anche durante i giorni di festa o a notte inoltrata.”

“Ho ricevuto l’ulteriore conferma di come il tempo della scuola sia fondamentale per scandire le giornate dei ragazzi: perderlo, li disorienta. Noi abbiamo garantito che almeno potessero proseguire nei laboratori, per noi cardine della didattica. Ogni 15 giorni avevano a disposizione, in sicurezza, questi spazi per portare avanti una parte dei progetti.”

“Nonostante ciò, appena abbiamo saputo che si poteva tornare in classe, insieme, ci siamo emozionati. Eccitati, sia noi professori, sia loro alunni: come se fossimo al primo giorno di scuola. Abbiamo deciso di far tornare le classi intere in presenza, con una rotazione: tre giorni metà del Liceo, l’altra in DAD e viceversa. Abbiamo spazi grandi, possiamo farlo e non vedevamo l’ora. Dopo aver discusso anche tra noi insegnanti nel collegio docenti abbiamo concluso che per i ragazzi sia importante immaginare di non avere davanti un’intera settimana scolastica da casa, ma pensare che si possa spezzare, alternando giornate in presenza.”

“Ho detto ai ragazzi vi autorizzo a farmi urlare “Basta!”, fino a quando proprio non ne posso più della vostra confusione che è ripresa reale alla vita. Nella prima, sono stati più moderati nel raccogliere l’invito, ma mi hanno dedicato un’attenzione estrema. In terza, l’imperativo, è stato recepito. Abbiamo trascorso ore meravigliose all’insegna del: “Chiacchieriamo, facciamo battute, ridiamo, ritroviamoci!”

“Ha prevalso, però, la voglia di programmare. Hanno manifestato il bisogno di sapere che cosa accadrà durante la settimana: quali lezioni riprenderemo; quali film vedremo; a quali progetti daremo seguito insieme. Vogliono stare a scuola. Ho vissuto direttamente la frustrazione di mio figlio che frequenta la quinta liceo nel vedere uscire i fratelli più piccoli, mentre lui rimaneva a casa, davanti al suo computer.”

“In tanti nel nostro liceo arrivano da Fano o dalla Romagna, prendono pullman e treni: nessuno si è lamentato dei trasporti. E’ normale ci sia qualcuno che deve riprendere il via, ma sono sembrati quasi tutti felici e nessuno preso dal timore che si possa fermare di nuovo la normalità.  Noi insegnanti siamo più spaventati da eventuali chiusure ulteriori, anche se questi giorni voglio godermi la gioia del ritorno. Finchè si può, stiamo in classe insieme. Mi sembra squisito anche il caffè della macchinetta, di solito orribile.”

La traccia volante: ”Ragazzi alzate la voce, perché così non vi sento!”

Featured post

Ne parliamo in sezione

Non sono mai stata iscritta al Partito Comunista, ma ne ho respirato la storia e vissuta l’eco quando, a 21 anni, sono diventata la segretaria della sezione dei DS di Trastevere. Le tracce di quel periodo di formazione politica, professionale, umana sono in me ogni volta che non mi arrendo all’indifferenza, avvertendo forte la nostalgia di una comunità con cui arrabbiarmi, confrontarmi, sorridere e nella quale trovare conforto.

Ne parliamo in sezione!” Dai 19 ai 27 anni è stata la forma di saluto da me più utilizzata. Via Luigi Masi,7: un’anticamera, un salone con un piccolo bagno, raggiungibili da una scala, facendo attenzione a non sbattere la testa alla porta d’ingresso. Era la sezione del PDS di Trastevere diventata poi DS, nella quale sono entrata per la prima volta, nel 1997, curiosa, per partecipare ad una iniziativa con Walter Veltroni, accolta dall’ingegner Santuccione, segretario locale del tempo. Qui, davanti alla imponente tela di Mario Schifano, dedicata a Gian Maria Volontè, donata ai compagni, ho svolto la mia formazione umana, politica e professionale, contando su giovani e anziani maestri.

Ci ho pensato tanto ieri, leggendo i ricordi di chi ha potuto vivere appieno la storia del Partito Comunista italiano o ne ha revocato vicende strettamente connesse. Io non ho potuto, per motivi anagrafici essere iscritta o avere tessere del PCI, ma in via Masi, ho avuto l’opportunità, unica, di respirarne l’eco; di ascoltare la voce e ricevere gli insegnamenti di chi aveva contribuito a fondarlo e distinto il percorso; di fare parte di una comunità di eredi nei valori e nella quotidianità.

Il senso del mio fare politica era racchiuso nella miscela che determinava il mio ripetere insistente, quasi un mantra “ne parliamo in sezione!”.

Ne parliamo in sezione!” Prima in religioso silenzio, poi attendendo con ansia il turno di interventi via via meno stentati, allenati alla scuola di dialettica di chi riusciva a contenere soluzioni strategiche e conclusioni efficaci in poche parole. Non senza abbeverarsi di lezioni di storia, sociologia, satira, affabulazione istrionica, oltre i 10 minuti di tempo, impossibili da interrompere.

Ne parliamo in sezione!” con Bice Chiaromonte, Luciana Ribet, Bruno Trentin, Renato Nicolini, Saverio Tutino, ma anche con Andrea, Raffaello, Carla, Ilaria, Antonio, Nicola, Riccardo, Rina, Nello.

Ne parliamo in sezione!” delle crisi internazionali, delle guerre, dei terremoti: del modo di costruire un parere articolato e soprattutto di offrire piccoli contributi concreti alle vittime più deboli. Una delle prima iniziative a cui partecipai fu una raccolta di indumenti da mandare in Kosovo. Arrivarono tanti pacchi da smistare. Tra questi, un pomeriggio di sabato, ne consegnò uno grande, personalmente, un compagno alto ed elegante. Entrò nel salone, poi tornò da me, congelata alla scrivania all’ingresso, mi guardò:  “Ma sei da sola compagna? Brava, bisogna dare il proprio contributo. Ne approfitto per fare la tessera: sono Alfredo Reichlin.”

Ne parliamo in sezione!”, quando si accendeva la discussione che poi avrebbe portato ad ulteriori divisioni. Nessuno si alzava fino a notte: stremati noi più giovani, venivamo rinfrancati dalla pizza, offerta proprio da chi non aveva mollato la presa fino all’ultima virgola.

“Ne parliamo in sezione!”, non appena attaccarono le Torri Gemelle. La televisione si vedeva sfocata, ma non importava: eravamo lì, insieme, a condividere lo sgomento.

Ne parliamo in sezione!” se si era vinto o ancora di più quando si era perso: “Assemblea degli iscritti, per dibattere sulle ragioni della sconfitta”.

“Ne parliamo in sezione!” per costruire, dal municipio al Parlamento, perché tra i compagni, senza distinzioni, c’erano consiglieri, presidenti, deputati e senatori, pronti a raccontare quanto accadeva e a portare le nostre istanze, anche quelle del più arrabbiato degli Elios Pradò o Marcello Varone.

Ne parliamo in sezione!” il sabato e la domenica del voto, prima, però si pranzava da Rina. La porta della casa di Vicolo del Cinque rimaneva aperta per servire, a turni diversi, amatriciana e fettine panate. Al seggio si rischiava di tornare appesantiti e sonnolenti, per questo, nel salotto della nostra mitica compagna Del Pio, si gestivano pure le consegne pomeridiane e serali dei litri di caffè necessari. “Quello che il partito mi chiede, io fo’ ”, era quanto ripeteva Rina, includendo nella forma tronca del verbo il sostentamento dei rappresentanti di lista.

Ne parliamo in sezione!” dei problemi del paese, senza tralasciare quelli personali, in un intreccio che non pareva mai incoerente. Mi sono innamorata in sezione, ho festeggiato compleanni, ho stretto amicizie durature, ho pianto lacrime di rabbia e di delusione, acceso emozioni e sorrisi che porto ancora dentro come luci.

“Puoi venire a casa a portarmi la tessera?”. In Via dei Riari, una delle strade più eleganti del rione, a ridosso dell’Orto Botanico, Saverio Tutino mi accolse in un appartamento dove libri e foto riempivano scaffali e muri anche della cucina. Tra le ore più preziose del mio percorso di segretaria di sezione, ci sono quelle trascorse ad ascoltare le memorie dei suoi viaggi in Sud America.

Ne parliamo in sezione!” del presente e del futuro di ognuno di noi che avevamo appena vent’anni. “Stai provando a pubblicare un libro su un pentito di mafia? Ti aiuto io!” Dal momento in cui capì le mie difficoltà di giornalista appena affacciata alla professione, con una materia così più grande di me, il professor Enzo Ciconte, è diventato un faro. Il mio primo saggio è uscito e ne sono seguiti altri sotto la sua generosa guida.

Ne parliamo in sezione!” di sogni che si possono realizzare, come creare e distribuire un giornale, con l’ardire di chiamarlo “L’Unità di Trastevere”. Eravamo una redazione di tuttofare condotti per mano, penna e strigliate in francese, dalla maestra Danielle Lantin.

Ne parliamo in sezione!” e i giorni della settimana non bastavano per il calendario delle attività: il lunedì mamma apriva per fare le tessere; martedì c’era Carla con lo spazio dell’arte; mercoledì sera il cineforum con Antonio; il giovedì i corsi di informatica di Lorenzo; il venerdì le riunioni del giornale; il sabato in piazza a fare volantinaggio; la domenica le partite della Roma.

Ne parliamo in sezione!” quando, non senza la paura della sfida e del confronto con la storia, mi elessero segretaria: provai l’intervento per ore, persino con un’amica psicologa, per poi pronunciare solo un sentito “grazie”.

Ne parliamo in sezione!” dopo aver salutato un compagno o compagna che ci lasciava. Le cerimonie si spostavano, solo per motivi logistici, alla Casa delle Culture di Via di San Crisogono.

“Ne parliamo in sezione!” per risolvere dubbi. “Che dite, accetto e vado a dare una mano a Botteghe Oscure?”. Un’intera campagna elettorale nel palazzo dove si è costruita la storia, a correre per le scale con i comunicati stampa come se fosse normale, per poi sfogare lo stupore, il senso di inadeguatezza o i piccoli successi nel bar di via dei Delfini con Vezio e Maria, altri preziosi iscritti.

Ne parliamo in sezione!” davanti allo stupore dei pochi amici del tempo non tesserati, colpiti dalla gratuità del mio impegno mentre montavo gazebo, trascorrevo serate a redigere interventi, dedicavo domeniche e giornate di festa a tenere aperto “il presidio del partito nel territorio.”

Ne parliamo in sezione!” nel momento in cui comunicai: “Accetto il lavoro, ma mi sa che dovrò lasciare la segreteria.” Lo confessai proprio all’ingegner Santuccione, il primo che mi aveva accolto e colui che aveva voluto fortemente che assumessi quello che era stato il suo ruolo. Lo struggimento unito alla consapevolezza di un nuovo percorso da aprire, mi spinsero a decidere. Ironia della sorte, quella volta, ne parlammo durante uno dei primi direttivi che si svolse nella nuova sede in cui si trasferì la sezione, a pochi passi da via Masi. Bice mi guardava come sempre severa, fino ad addolcirsi, quando ammisi, con la voce rotta: “di aver potuto compiere il miglior percorso di formazione che nessun altra università mi avrebbe garantito. Seppure per certi versi arrabbiata e sconfitta, ringraziavo dal primo all’ultimo dei compagni per avermi aiutato a realizzarlo.”

Non sono stata iscritta al Partito comunista, ma ancora oggi, a distanza di quindici anni dall’ultimo direttivo, mi sento di essere grata all’eco, alla voce, agli insegnamenti di chi aveva contribuito a fondarlo e ne aveva distinto il percorso: alla comunità di eredi nei valori e nella quotidianità.

Preda di una nostalgia, acuita dal periodo, non so cosa darei per poter tornare a parlare in sezione con Alfredo, Bruno, Saverio, Bice, Carla, Rina, Nicola, Raffaello, Riccardo, Ilaria, Enzo, Elena, Nello e i quasi 300 iscritti di via Luigi Masi, 7.

Featured post

Ridisegnare gli Stati Uniti d’America

“E’ un nuovo giorno per l’America.” Queste le prime parole pronunciate da Joe Biden, oggi, 20 gennaio 2021, giornata del suo insediamento come 46 ° Presidente degli Stati Uniti. La matita di Anne, ha impresso sul foglio, quattro disegni per raccontare ciò che è accaduto e ciò che sarà dall’altra parte dell’Oceano.

E’ iniziata l’era Biden. Al Presidente, appena insediato, il compito di cancellare l’eredità di chi ha indebolita la forza democratica degli Stati Uniti e ricostruire. L’obiettivo riaccendere il sorriso e la fiducia nel futuro, oltre alla Statua della Libertà, al maggior numero di cittadini del mondo.

“Cercheremo di capire come risolvere i problemi di ognuno di noi. Finire la guerra che ci mette gli uni contro gli altri. Aiutarci. Se riusciamo a fare questo, il nostro paese diventerà ancora più prospero e forte. Offriremo il potere del nostro esempio.” Joe Biden, Presidente degli Stati Uniti d’America.

“Abbiamo visto una forza che frantumerebbe la nostra nazione invece di unirla.” Amanda Gorman, poetessa.

“Siamo al Campidoglio, davanti ad un luogo sacro. Qui, dove pochi giorni fa è avvenuta tanta violenza che, giuro, non succederà più! Gli Usa hanno molto da fare in questo inverno di pericolo, molto da riparare e da risanare.” Joe Biden

“Ai figli dei nostro Paese, indipendentemente dal vostro genere, abbiamo un messaggio chiaro per voi: sognate con ambizione, guidate con convinzione e guardate a voi stessi in modi che forse gli altri non vedranno, ma semplicemente perché non lo hanno mai visto prima. E noi vi applaudiremo ad ogni passo”. Kamala Harris, Vice presidente degli Stati Uniti D’America.

“Evitiamo la disperazione, solamente insieme possiamo fare cose importanti. Ci metteremo alla prova e saremo sempre in grado di rialzarci. Saremo giudicati per come riusciremo a risolvere questa cascata di crisi. Abbiamo un obbligo verso i nostri figli: dare loro un mondo migliore. Scriviamo, uniti, il nuovo capitolo della storia americana e del mondo.” Joe Biden

Featured post

L’esempio

Sami Modiano, 90 anni, si è appena vaccinato contro il Covid. La sua immagine fiera, mentre scopre il braccio sul quale ben altre tracce ha lasciato la storia, per farsi iniettare il futuro, rappresentano la speranza.

Testimone degli orrori dei campi di concentramento, ha dedicato la sua vita per trasmettere quanto vissuto ai ragazzi delle scuole ed oggi si rende ancora memoria viva con il suo corpo e la sua anima. Tra i tanti motivi per i quali dobbiamo essere grati a chi dona sé stesso per gli altri, c’è la consapevolezza dell’importanza di dare l’esempio. Ne abbiamo persi tanti, troppi in questi mesi, di giganti in grado di renderci meno nani: madri, padri, nonne, nonni, amici, maestre e maestri. A chi rimane, si aggiunge un’ulteriore responsabilità: portare avanti l’impegno più soli e determinati.

Come Modiano, unico sopravvissuto della sua famiglia, tornato da Auschwitz, a cui il padre, che purtroppo ne rimase vittima, affidò il compito di farcela per raccontare ciò che aveva visto, anche la senatrice Liliana Segre, non si è mai fermata nella sua opera di divulgazione di conoscenze e di valori. Nemmeno il virus ha arrestato la dimostrazione della forza dei suoi 90 anni, coltivati nel rispetto delle regole, non retoriche ma reali. Le hanno consigliato di preservarsi, data l’età, di non esporsi a rischi di possibile contagio fino al vaccino. Non ha aspettato, è partita per Roma, perché, come ha dichiarato al Fatto quotidiano, deve essere pronta a fare il suo dovere a Palazzo Madama. “Contavo di riprendere le mie trasferte solo una volta vaccinata, ma di fronte a questa situazione ho sentito un richiamo fortissimo, un misto di senso del dovere e di indignazione civile. Non riesco ad accettare che in un tempo così difficile vi siano esponenti politici che non riescono a fare il piccolo sacrificio di mettere un freno a quello che Guicciardini chiamava il particulare”.

Sami Modiano e Liliana Segre, 90 anni, una storia comune, nel dolore e nella speranza, nel passato e nel futuro. A loro, come ai tanti che continuano, ogni giorno, ad insegnarci il valore dell’amore per gli altri, deve andare il nostro grazie.

Oggi, più di ieri, perché illuminano, nel buio, il senso di un domani per tutti.

Featured post

Per Fabrizio e per tutti

“Come se la paura, comune quasi tutti nell’ultimo anno, abbia generato, a partire da Aradeo, un bisogno di amore, di darne senza l’obbligo di riceverne. A due giorni dall’appello, lanciato via social e con una locandina, avevamo raggiunto oltre 40 prenotazioni per partecipare il 19 dicembre, alla prima giornata di tipizzazioni per donare il midollo osseo. Per la quarta, prevista per domani, sabato 16 gennaio, ne abbiamo quasi 200.”

Non è stato facile riprendere l’entusiasmo per raccontare. Mi serviva una storia semplice di speranza e di condivisione. Ho ripreso a cercare: i miei occhi si sono fermati sull’immagine di una fila ordinata lungo la strada di un borgo. Non evocava critiche o soluzioni agli assembramenti, ma descriveva quanto sta accadendo ad Aradeo, comune di 9000 abitanti a 27 chilometri da Lecce. Qui vive un artigiano di 44 anni, Fabrizio Arcuti con la sua famiglia che nelle ultime settimane sembra essersi allargata, fino quasi a comprendere l’intero paese. A giugno ha scoperto di essere affetto da una forma di leucemia per cui è necessario il trapianto di midollo. A novembre la ricerca è diventata più urgente, Fabrizio, una moglie, due figli e due sorelle, ha continuato a provare a mantenere intatti i ritmi delle sue giornate, ma chi è cresciuto al suo fianco, Maria Neve la sorella maggiore e Piera la minore hanno iniziato a pensare come fare per trovare il prima possibile il donatore compatibile. 1 su 100 mila: questo il numero che rappresenta la sfida davanti cui vengono posti i malati di leucemia. Maria Stea, agguerrita presidente dell’ADMO regionale pugliese, lo ha ribadito alle due donne salentine. Un’impresa che da subito hanno capito non riguardare solo Fabrizio, ma contenere l’opportunità di unire, nella costruzione e nella vittoria, donatori e pazienti in attesa. Tre giornate speciali, che domani diventeranno quattro per “tipizzare”, ossia registrare le caratteristiche del midollo, di donne e uomini dai 18 ai 35 anni con un peso superiore ai 50 chili: dovevano cominciare con almeno 40 candidati per dare un senso alla mobilitazione di un’autoemoteca e di una equipe medica dedicata, cifra superata il giorno stesso che è stato pubblicato sui social l’appello con il riferimento telefonico a cui prenotarsi. Sono seguiti post di musicisti e artisti amici di Fabrizio, il più visualizzato quello di Cesko del gruppo Après La classe, non è mancato neanche l’appoggio di Emma Marrone, originaria del posto. Alla terza giornata, sabato scorso, 9 gennaio, davanti al poliambulatorio di Aradeo sono arrivati in 200. Una fila ordinata, organizzata nei dettagli per garantire sicurezza ed efficienza. L’immagine di una comunità che si stringe a chi ha bisogno, consapevole che il proprio dono potrebbe riaccendere la speranza di Fabrizio, ma anche di chi non si conosce, in altre zone del paese, in attesa che, da quel registro nazionale dove difficilmente si riescono ad annotare così tante tipizzazioni in poco tempo, esca il proprio tipo giusto. Raccogliere il racconto di Maria Neve Arcuti, insegnante, speaker radiofonica, guida turistica, sorella di Fabrizio è più di una miccia per tornare ad accendere la voglia di scrivere e mostrare la bellezza generosa che resiste al buio dell’egoismo. Le tracce ripartono da Aradeo per tentare di raggiungere il cuore di Roma, Milano, Genova, Palermo e dimostrare che ancora si può essere realmente uniti nell’affrontare la paura.

La traccia: la donazione

“Siamo tre fratelli: io sono la più grande, Fabrizio è in mezzo e poi la più piccola, Piera. Abbiamo caratteri diversi, ma siamo molto legati. Quando uno di noi ha scoperto di avere la leucemia ed è stato molto male, soprattutto durante il terzo ciclo di chemio, abbiamo deciso di non lasciare il passo al terrore, ma di trasformarlo in azioni concrete per aiutare Fabrizio e non solo. Mia sorella ha contattato l’ADMO e abbiamo avuto la fortuna di incontrare Maria Stea, la presidente, donna competente e agguerritissima. “Perché non organizzate una giornata speciale di tipizzazioni per Fabrizio e per tutti?”

“Ci ha spiegato bene cosa significasse, per fare in modo che fossimo in grado di far comprendere bene ad ogni possibile donatore che la compatibilità non è semplice da trovare, per cui più tipizzazioni si fanno, ossia registrazioni delle caratteristiche del proprio midollo, più opportunità si offrono alle migliaia di persone in attesa, non solo a nostro fratello. L’iscrizione nel registro nazionale prevede una promessa che diventa effettiva al momento della chiamata: difficilmente il processo è immediato e corrisponde al destinatario per cui si è deciso di donare. L’equazione 1 a 100 mila corrisponde ad un numero reale. Il principio con il quale procedere ci è stato subito chiaro: provare a sensibilizzare riguardo la sua malattia e tentare di sostenere il abbiamo intrapreso il percorso è chiaro per noi: la risposta che abbiamo ricevuto ha dimostrato come lo fosse e lo sia per i tanti che hanno cominciato a chiamare per aderire.”

“Maria ci ha detto che per iniziare ci avrebbero fornito un’ autoemoteca con un’equipe medica a bordo: noi avremmo dovuto trovare almeno 40 persone disposte alla tipizzazione. Con mia sorella ci siamo guardate e subito chieste: ”Ma come facciamo, in questo periodo, con il virus che giustamente spaventa tanti, a convincere a venire in piazza per fare un prelievo?” Credo, invece, che proprio il periodo ci abbia aiutato. Come se la paura, comune quasi tutti nell’ultimo anno, abbia generato, a partire da Aradeo, un bisogno di amore, di darne senza l’obbligo di riceverne. Per organizzare la prima giornata, sabato 19 dicembre, abbiamo lanciato l’appello via social e con una locandina dove abbiamo stampato i nostri numeri di riferimento per prenotarsi. Il telefono ha iniziato subito a squillare, se all’inizio erano soprattutto amici di Fabrizio, poi ci siamo rese conto che aumentavano coloro che sapevano chi fosse, ma avevano deciso di fare la donazione seguendo il nostro principio. Dopo due giorni avevamo già segnato il nome di oltre 40 possibili donatori.”

“Quel sabato sono arrivati all’autoemoteca anche degli amici musicisti di nostro fratello, un canale prezioso per raggiungere la platea dei donatori che deve avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni. Hanno preparato e diffuso dei video di sensibilizzazione, raggiungendo quote di visualizzazioni che si sono trasformate nella necessità di una seconda giornata di tipizzazioni, il 21 dicembre. In particolare, Cesko del gruppo Après La classe, compagno di scuola di Fabrizio, ha realizzato un video che ha raccolto centinaia di migliaia di visualizzazioni. Attraverso il fratello, altro nostro amico, abbiamo raggiunto anche Emma, nata e cresciuta qui ad Aradeo, che ha promosso l’evento nei suoi canali social. Mi ha stupito che persino un mio post, registrato dal divano di casa, nel quale spiegavo bene in cosa consistesse la donazione, rispondendo a dubbi legittimi circa le procedure del trapianto, sia stato condiviso da centinaia di sconosciuti. E’ evidente il bisogno di informare: molti pensano che si tratti di midollo spinale, mentre il prelievo e la donazione riguarda il midollo osseo, non è quindi riferibile ad operazioni e interventi invasivi per chi dona.”

“Il mio lavoro da professoressa, insegno lettere nella scuola media cittadina, ogni giorno mi ricorda quanto sia fondamentale fare arrivare il messaggio giusto. Ho l’esempio quotidiano dei miei ragazzi che, se motivati, tirano fuori una passione ed una consapevolezza incoraggianti. Si dice che siano la generazione dei videogiochi, in parte è vero, ma io, responsabile della biblioteca, li vedo venire a scegliere libri, chiedere, tornare dopo averli letti. Il caso personale che sto vivendo mi ha donato un’ulteriore conferma: i miei alunni hanno saputo e non mi fanno mancare neanche la loro solidarietà con domande, bigliettini, incoraggiamenti.”

“Mio fratello è molto introverso, timido, ha attraversato tre fasi in questo ultimo periodo rispetto alla reazione di vicinanza del paese e non solo. Nella prima ha delegato completamente a me che sono la sorella naturalmente portata alla dialettica, si è poi preoccupato, vedendo crescere il numero dei contatti: scherzando mi ripeteva “mi raccomando non farmi vergognare”. Quando ha visto mobilitarsi e arrivare alla terza giornata oltre 200 persone ha sentito la necessità di esporsi per ringraziare. Sabato mi ha chiamato incredulo: “Maria mi hanno contattato da Mediaset, dicono che vogliono intervistarmi per raccontare quanto sta accadendo.” Gli ho risposto che aveva capito male, forse era una rete locale, dopo poco mi hanno chiamato dal GR Puglia ed ho scoperto che era girata una nota dell’Ansa nella quale si parlava di noi. Probabilmente in un momento, come quello che stiamo attraversando, la generosità diventa una notizia. Sicuramente lo è stata per gli amici dell’ADMO: proprio a causa del virus con le relative conseguenze nell’organizzazione degli ospedali, le donazioni si sono rallentate molto, avere 200 tipizzazioni in un giorno solo, ha rappresentato, sì, un dato eccezionale. Ci hanno telefonato referenti del Registro Nazionale da Genova per ringraziarci.”

“Il prossimo sabato, superando un ostacolo che qualcuno ha provato a porre lungo il nostro percorso ( non mi va al momento di parlarne, perché non ci hanno bloccato), abbiamo cambiato luogo di ritrovo per le tipizzazioni. Saremo al centro trasfusionale di Gallipoli dalle 14.30 alle 19.  Tutto nella massima sicurezza: turni ben stabiliti per non fare attendere e non creare assembramenti. Mi sento, però di dover ringraziare ancora una volta il nostro paese, Aradeo, a partire dal sindaco, Luigi Arcuti, convinto che nella fascia di donatori del paese che conta circa 1000 cittadini tra i 18 e i 35 anni ci sia il donatore giusto per Fabrizio.”

“Non ci fermeremo, neanche dopo la quarta giornata, sempre seguendo il nostro principio: Per Fabrizio e per tutti. Continuiamo a sensibilizzare: siamo una delle nazioni in Europa nelle quali si effettuano meno tipizzazioni, mentre ci sono 2000 persone circa, l’anno, in attesa di riprendere in mano la propria vita. Non posso smettere di occuparmene, in tutte le sedi nelle quali potrò farlo, ne parlerò: dalla radio dove vado spesso all’aula delle mie classi a scuola. Nostro fratello, grazie al calore ricevuto da questa iniziativa, ha una carica di adrenalina pazzesca con cui bilancia la paura che resiste. Nell’attesa che si trovi la compatibilità, consapevoli del possibile protrarsi del tempo, possiamo contare su un’ondata di calore, partecipazione, affetto che ci protegge. Sapevamo di vivere in un comune solidale, ma non pensavamo così tanto. Ci fermano per strada, anche sconosciuti per chiedere come va, come sta Fabrizio, a che punto sia la ricerca del donatore. In tanti stanno pregando per lui. E’ come se fossimo diventati realmente una grande famiglia. E’ importante questa energia per sostenere anche i miei nipoti: il piccolo ha 4 anni, la grande, Giulia, ne ha 8 ed una forza che potrebbe organizzare da sola una quarta e quinta giornata di tipizzazioni.”

La traccia volante: La buona energia produce buona energia.

Featured post

Blog su WordPress.com.

Su ↑